Una nuova mappa mostra i fondali marini con una risoluzione senza precedenti

Nuova risoluzione in arrivo per i fondali marini: la mappatura lascia senza parole per la precisione ottenuta. Come è possibile?

Arriva l’aggiornamento alla nuova mappatura dei fondali marini. La Carta Batimetrica Internazionale dell’Oceano Artico (Ibcao) aumenta la zona di copertura delle mappe di 1,4 milioni di chilometri quadrati.

Così si ha una mappa fedele dei fondali della zona di circa il 25% del totale. Al progetto ha collaborato anche l’l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, con la vigilanza del Ministero dell’Università e della Ricerca.

La notizia è incredibile perché la tecnologia tradizionale radar in questa parte del mondo non funziona per via della presenza di ghiaccio galleggiante o banchisa. In più c’è il problema delle condizioni atmosferiche, che non sempre aiutano i ricercatori nel loro lavoro.

Come funziona questo nuovo aggiornamento e perché è importante? Questo nuovo importante strumento fa la differenza nelle ricerche scientifiche e nel modo in cui vediamo questa zona del mondo. Il supporto alle attività di ricerca è solo un inizio secondo gli addetti ai lavori. Ecco perché.

Perché questo aggiornamento è importante

Una mappatura più precisa è un supporto importante per chi opera in questa zona di mare con diversi scopi. Infatti, gli scienziati possono usare questi strumenti per gestire le campagne di ricerca con maggiori informazioni. Così i ricercatori possono orientarsi e possono verificare la presenza di zone ancora da esplorare. La novità di questa nuova mappatura è anche una risoluzione più alta delle immagini rispetto al passato (circa 4 volte di più). Così gli scienziati possono identificare delle specie sottomarine che non si vedono bene con altre tecniche di fotografia e che per ora possono restare sconosciute.

Una mappatura precisa è alla base anche della navigazione nell’Oceano Artico. Infatti in questa zona si muovono navi rompighiaccio e sistemi di monitoraggio dell’ambiente, dato che i poli mostrano i segnali più devastanti del cambiamento climatico. La mappatura è anche un aiuto per capire come sta cambiando questa zona del mondo e come cambiano gli ecosistemi visto che il ghiaccio presente è sempre di meno. Le specie in pericolo che si trovano sui fondali marini potrebbero essere poco conosciute, oppure potrebbe essere difficile riuscire a fornire un aiuto.

Fondali marini con pesci e piante (Pixabay Foto) – www.marinecue.it

Come funziona la nuova mappatura

Per ottenere questo risultato, gli esperti hanno usato delle navi adatte all’ambiente in cui operavano e delle stazioni galleggianti e mobili di ricerca. La mappatura è disponibile in formato digitale opensource, così i ricercatori possono usarla in forma libera. I dati barometrici ora disponibili sono un tratto di Artico a nord del 64esimo parallelo Nord. Il progetto Ibcao per una mappatura dei fondali dell’Oceano Atlatico è stato avviato in Russia nel 1997.

In più, a partire dal 2017 il progetto è stato affiancato dall’iniziativa giapponese Nippon Foundation-GEBCO-Seabed 2030. Anche se il 25% dei fondali è ora mappato, restano ancora sconosciute le zone della Groenlandia e dell’Arcipelago artico canadese. Per queste zone gli esperti stanno valutando la possibilità di usare dei sottomarini autonomi. Secondo i ricercatori, il progetto ha molti margini di miglioramento, anche in vista delle nuove tecnologie in arrivo. L’obiettivo finale è arrivare a una mappatura completa dell’Oceano Artico entro il 2030.

Annarita Faggioni

Recent Posts

ALLARME nel Mediterraneo | I nostri mari sono pieni di questa specie quasi invisibile: la sua puntura è una catastrofe

Il cambiamento climatico sta agevolando la sua espansione incontrollata nei nostri mari, destando preoccupazione tra…

4 ore ago

Dopo la coltivazione di funghi nello Spazio, arriva un’altra novità | Sul nostro satellite inizia l’allevamento di questi pesci

Una nuova forma di coltura sperimentale promette di trasformare il menu degli astronauti e, forse,…

6 ore ago

Allarme per questo pesce che vive anche fuori dall’acqua | È un ibrido invasivo: questo serpente sarà il killer delle nostre specie marine

Scoperto un pesce capace di vivere anche fuori dall’acqua: è un ibrido pericolosissimo che rischia…

8 ore ago

Il mare ha restituito un tesoro immenso dopo più di 1000 anni | Ha rivelato un grosso particolare: questa terra era piena di vita

Dopo più di mille anni, un tesoro riemerge: un affascinante viaggio tra spezie, olio e…

11 ore ago

Le case galleggianti sono finalmente realtà | Ti ritrovi in mare con un appartamento di lusso, lontano dall’inquinamento

Finalmente diventano realtà le case galleggianti: puoi vivere in un appartamento di lusso in mezzo…

13 ore ago

La Liguria lancia l’allarme IAS | Ce ne sono troppe in mare: rischi per gli ecosistemi e per l’uomo

Nel Mar Ligure cresce la presenza di specie invasive. L’allerta di ARPAL non lascia dubbi.…

17 ore ago