Categories: Nuove costruzioni

Difesa, Grecia e Italia discutono l’acquisto di 4 fregate FREMM durante incontro a La Spezia

Italia e Grecia, negli ultimi giorni, hanno avviato a La Spezia il negoziato per due fregate FREMM, con opzione fino a quattro unità.

A La Spezia, durante l’esposizione Seafuture, Italia e Grecia hanno compiuto un passo rilevante nella loro cooperazione navale, firmando un memorandum d’intesa per il trasferimento di due fregate FREMM della Marina italiana alla flotta ellenica.

Il ministro della Difesa italiano e quello greco hanno discusso non solo delle navi ma anche di un rafforzamento più ampio delle relazioni strategiche. Secondo quanto riferito dal Ministero della Difesa italiano e ripreso dall’agenzia Anadolu, il memorandum rappresenta il punto di partenza per un percorso negoziale che non implica ancora la vendita definitiva, ma prepara il terreno a un accordo più strutturato.

Il documento firmato prevede infatti l’avvio delle trattative per l’acquisizione di due fregate classe Bergamini, con l’opzione di ulteriori unità in futuro. Come ricordato da Naval Today, l’intesa comprende anche l’impegno a definire un pacchetto di supporto tecnico e logistico, così da garantire continuità operativa alle navi una volta trasferite alla Marina greca.

Dendias, nelle dichiarazioni riportate da NavalNews, ha parlato di una vera “nuova era” per la flotta ellenica, sottolineando come queste navi, pur con più di dieci anni di servizio, siano ancora moderne e altamente capaci.

Il cuore dell’accordo

Secondo quanto riportato da NavalNews, e come riportato dal Ministero della Difesa italiano, la firma è avvenuta tra i direttori nazionali degli armamenti. Le fregate prese in considerazione sono la Carlo Bergamini e la Virginio Fasan, le prime due della serie, entrambe già oggetto di ispezioni da parte di ufficiali greci negli ultimi mesi. Questo passaggio, come sottolineato da Dendias in Parlamento e ripreso dalla stampa specializzata, non equivale a un contratto, ma avvia formalmente la fase negoziale.

Le due navi, come riportato da NavalNews, verrebbero consegnate in ottime condizioni e con possibilità di upgrade significativi. Tra questi, si parla dell’integrazione dei futuri missili ELSA, che saranno adottati anche sulle nuove fregate francesi FDI HN già acquistate da Atene. L’obiettivo è creare una compatibilità operativa che renda la Marina ellenica più flessibile e pronta ad affrontare scenari complessi nell’Egeo e nel Mediterraneo orientale.

Illustrazione di una nave militare (Pixabay FOTO) – marinecue.it

Implicazioni strategiche

Le prospettive, come riportato da NavalNews e Naval Today, sono chiare: entro i primi anni del 2030 la Grecia potrebbe disporre di una flotta di otto fregate moderne: quattro classe FDI HN francesi e quattro classe FREMM italiane, per un totale di oltre 160 missili ASTER 30. Un arsenale che rafforzerebbe la deterrenza del Paese, mentre le unità classe Hydra, già in fase di ammodernamento, completerebbero un quadro navale tra i più solidi della regione.

Per l’Italia, come ricordato in una nota ufficiale del Ministero della Difesa e ripreso da Anadolu Agency, l’accordo non solo consolida i rapporti bilaterali con un partner chiave della NATO e dell’UE, ma permette anche di avviare il processo di sostituzione delle navi cedute con le future FREMM EVO, una versione più avanzata delle attuali. 

Mattia Paparo

Recent Posts

Serpente umano ritrovato in Giappone: strisciava libero in città | Intervento urgente delle autorità

Il regno animale non smette mai di stupire ma ora sembra che le autorità siano…

3 ore ago

L’acqua è finita: il governo Meloni non sa dove sbattere la testa | Si userà quella del mare

Cresce il disagio: segnali sempre più evidenti rivelano un problema nascosto che rischia di esplodere…

1 giorno ago

Un regalo dell’oceano: portato a galla un cimelio di oltre 100 anni | Cambia tutta la ricostruzione della nostra civiltà

C'è una nuova scoperta che in molti credevano poco probabile ma si è trasformata in…

2 giorni ago

Scoperti 14 nuovi e strani animali marini a oltre 6.000 metri di profondità

Nel buio assoluto degli abissi oceanici, a oltre 6.000 metri di profondità, è stata compiuta…

3 giorni ago

Vietata la vendita di Polpo in Italia: in pescheria non lo troverai più | Addio alla fantastica insalata

Una creatura straordinaria vive tra le onde, ma il suo destino dipende dalle nostre scelte…

3 giorni ago

Il vulcano di gomma: i suoi fumi sono super tossici | Ti ammali solo a guardarlo

Sembra che ci sia un "vulcano" letale per tutti coloro che respirano le esalazioni che…

4 giorni ago