Lusso in mare

Gestione di uno yacht: costi, consigli e considerazioni

La gestione di uno yacht è un’attività di alto profilo tecnico e organizzativo, in cui ogni scelta incide direttamente sulla sicurezza, sull’efficienza operativa e sul valore dell’imbarcazione nel tempo. Si tratta di coordinare in modo strategico manutenzione, equipaggio, approvvigionamenti, adempimenti amministrativi e pianificazione delle rotte. È un processo che richiede competenze trasversali e una costante attenzione agli standard internazionali di sicurezza e conformità normativa. Come si fa? Approfondiamo l’argomento.

Come si gestisce uno yacht?

Quando si parla di gestione yacht ci si riferisce a un insieme integrato di attività che spaziano dalla supervisione tecnica fino all’amministrazione finanziaria, passando per la selezione e il coordinamento dell’equipaggio. Sempre più armatori scelgono di affidarsi a società di management nautico certificate, in grado di offrire un servizio completo che copre ogni aspetto, riducendo al minimo il carico di responsabilità dirette e garantendo un livello costante di efficienza.

Una gestione professionale parte dalla manutenzione programmata degli impianti e delle strutture di bordo, seguendo piani conformi alle normative SOLAS e alle raccomandazioni dei registri di classifica. L’equipaggio deve essere selezionato con criteri di competenza e affidabilità, formato secondo il Maritime Labour Convention e supportato da una struttura organizzativa, che ne assicuri la piena operatività.

Sul fronte amministrativo, la gestione di uno yacht richiede una pianificazione finanziaria rigorosa, con budget annuali, rendicontazione delle spese e controllo costante dei costi di esercizio. Le pratiche di bandiera, i registri navali, le assicurazioni e la fiscalità marittima sono elementi che devono essere trattati con precisione, allo stesso modo dell’aggiornamento delle certificazioni e la conformità agli standard di sicurezza, oltre alla protezione ambientale.

Quali sono i costi di gestione e manutenzione

Le dimensioni dell’imbarcazione, la sua tipologia e l’età influiscono in modo diretto sulla frequenza e sull’entità degli interventi di manutenzione. Un’unità di grandi dimensioni richiede maggior numero di personale, più tempo di ormeggio in porti attrezzati e impianti di bordo complessi da mantenere. Uno yacht datato, pur perfettamente funzionante, potrebbe necessitare di refit strutturali o di aggiornamenti tecnologici per rimanere competitivo in termini di efficienza e sicurezza.

Determinante è l’uso che si intende fare dell’imbarcazione. Un programma di charter intensivo comporta un’usura rapida e una pianificazione serrata delle manutenzioni, mentre un uso privato stagionale potrebbe permettere intervalli ampi, e non rinunciare alla manutenzione preventiva.

Prezzi del carburante: cosa considerare

Tra le voci di spicco, il carburante è significativa in termini di bilancio operativo. Gli yacht a motore utilizzano prevalentemente gasolio marino, più costoso rispetto al carburante automobilistico sia per le sue caratteristiche tecniche che per la tassazione applicata. Il consumo è influenzato dalle dimensioni, dal dislocamento dell’imbarcazione e dalla velocità di crociera scelta: incrementare la velocità comporta un aumento esponenziale del consumo orario.

Le ore di navigazione annuali sono un altro parametro determinante, poiché un impiego continuativo, per esempio quello di un charter di lusso attivo per gran parte dell’anno, può generare volumi di consumo superiori rispetto a un uso privato stagionale.

Per contenere la spesa, le società di gestione adottano soluzioni che vanno dal monitoraggio telemetrico dei consumi alla scelta di fornitori con tariffe vantaggiose, fino a programmi di manutenzione dei motori per mantenerne l’efficienza di combustione. Nei superyacht, quando i volumi di carburante movimentati possono essere ingenti, i processi si pongono quali strategie per l’economia dell’imbarcazione e per l’adozione di pratiche sostenibili, tra cui l’uso di carburanti a basso tenore di zolfo o l’integrazione di sistemi ibridi.

Redazione

Recent Posts

Per molti i pugliesi sono barbari e crudeli, solo perché mangiano questo specie marina | Dovrebbe essere bandita dalle tavole di tutto il mondo

In Puglia viene cucinata e mangiata tantissimo, eppure sono tantissimi i posti dove la pescano…

1 ora ago

USA, in Alaska è apparsa una nuova isola ed è colpa degli essere umani

Negli ultimi giorni, nel sud-est dell’Alaska, è emersa una nuova isola nel Glacier Bay National…

2 ore ago

Nuovi avvistamenti spettacolari a riva | Arriva un pesce totalmente blu che dovrebbe stare a largo

E' stato avvistato questo particolare pesce, poco distante dalla riva. In genere vive a largo,…

3 ore ago

Queste vongole è meglio tenerle lontano | Se le tieni in congelatore e non vuoi passare l’intera giornata al bagno, riportale alla CONAD

Anche un prodotto che usi spesso può nascondere rischi inaspettati: ecco perché controllare le etichette…

18 ore ago

NASA, quello che ha appena rivelato è inquietante | L’ALLERTA è GLOBALE: inondati prima che ci si possa salvare

Purtroppo la situazione non è delle migliori. La situazione riguarda il mondo intero, la scoperta…

20 ore ago