Tutti preparano le polpette di carne, ma non sanno che cn questo pesce sono una delizia | Pronte in pochi minuti deliziano il palato

Preparale così (canva.com) - www.marinecue.it
Dal mare alla cucina! Ci piacciono tantissimo le polpette di carne, specialmente col sugo. Ma anche quelle di pesce non scherzano!
Parlando di mare, ci piace approfondirne diversi aspetti. Dagli habitat alle ricerche scientifiche, passando per le nuove tendenze in termini di trasporto marittimo. Ma anche in maniera più leggera, ci piace soprattutto di discorrere di cucina!
Le polpette in particolare, sono uno dei piatti più apprezzati della cucina nostrana: quell’aroma del sugo che cuoce lentamente istiga il ladro in ciascuno di noi, quando con una fresella o un pezzo di pane ce ne prendiamo un assaggio quando ancora è in pentola!
Si possono realizzare in moltissime varianti, dalle più classiche a quelle più creative. Ci sono polpette vegetariane, vegane e anche di pesce, pronte a stupire con abbinamenti sempre originali.
Tra questi ultimi, c’è un piatto molto leggero, ideale per chi ha fretta ma desidera comunque un buon sapore. Ci vogliono solo 15 minuti per realizzarlo: ecco l’ingrediente!
Perché scegliere questo ingrediente
Secondo quanto riportato dall’articolo di cucina Butta La Pasta, le acciughe, magari sottovalutate, rappresentano un ingrediente polivalente e saporito. Oltre al loro forte sapore, offrono anche importanti vantaggi nutrizionali: sono abbondanti di proteine e acidi grassi omega-3, utili per il benessere di cuore e cervello. Integrarle in una ricetta innovativa come questa consente di apprezzarne appieno le virtù, anche per chi di solito non le gradisce.
Prendete nota per appuntare sul taccuino tutti gli ingredienti suggeriti da Butta La Pasta. Per preparare circa 30 polpette servono 30 acciughe fresche, 120 g di pangrattato, 2 uova, 100 g di parmigiano grattugiato, 50 g di pomodori secchi, scorza di limone, prezzemolo, menta, sale e olio di semi per la frittura.

Come cucinarle e servirle
La preparazione è semplice e rapida: si inizia pulendo le acciughe, rimuovendo la testa, la coda e le interiora. Dopo averle sciacquate, si riducono in piccoli pezzi. In un frullatore si amalgamano pomodori secchi, pangrattato, prezzemolo e menta, creando un composto aromatico da unire al pesce.
Si incorporano quindi parmigiano, scorza di limone, uova e un pizzico di sale, lavorando l’impasto fino a ottenere una consistenza omogenea. Con mani leggermente umide si modellano le polpette, che andranno fritte in olio caldo fino a raggiungere una doratura perfetta. In meno di quindici minuti il risultato è un piatto delizioso: croccante all’esterno e morbido e saporito all’interno, in grado di piacere sia a grandi che a piccini. Probabilmente siete abituati a gustarle marinate o fritte, ma provate per credere!