Estate in Albania, la meta trend del momento è solo lei | La città più antica del Paese divisa tra storia e mare

Illustrazione di Dhërmi, Qarku i Vlorës, Albania (Pexels FOTO) - marinecue.it

Illustrazione di Dhërmi, Qarku i Vlorës, Albania (Pexels FOTO) - marinecue.it

E’ una meta inaspettata, ma l’Albania diventa di mese in mese una meta molto ambita dai turisti. Non manca davvero nulla!

L’Albania è una sorpresa, di quelle belle. Negli ultimi anni si sta facendo spazio tra le mete estive più amate, soprattutto per chi cerca mare cristallino e prezzi ancora accessibili. Le spiagge della Riviera Albanese, come Dhërmi o Ksamil, non hanno niente da invidiare alla Grecia o alla Croazia.

Ma non c’è solo il mare. L’interno del Paese è un mix di montagne, laghi e villaggi autentici. Il Parco del Theth, ad esempio, è perfetto per chi ama il trekking e i paesaggi da cartolina, con cascate, valli verdissime e silenzio ovunque.

Anche le città meritano una visita: Tirana è caotica ma viva, piena di colori e locali alternativi. Berat e Gjirokastër, con le loro case ottomane e le stradine in pietra, sembrano ferme nel tempo e sono patrimonio UNESCO.

Insomma, l’Albania è ancora un po’ sottovalutata, ma proprio per questo è il momento giusto per andarci. È un mix di natura, cultura e semplicità che ti rimane addosso anche dopo il ritorno.

L’Albania che non ti aspetti

A volte le mete più belle sono proprio quelle che non ti aspetti. L’Albania, ad esempio, negli ultimi mesi sta spopolando tra i viaggiatori, e non è difficile capire il perché. Mare cristallino, città storiche e prezzi che fanno respirare. E tutto questo a poche ore d’aereo dall’Italia. Una delle destinazioni più gettonate per l’estate 2025 è Durazzo. Una città che riesce a mescolare il relax da spiaggia con una buona dose di storia (stylosophy.it).

Le spiagge come Golem e Mali i Robit sono perfette per staccare la spina, mentre nel centro ci sono vere chicche, tipo l’anfiteatro romano o le antiche terme. E poi ci sono i panorami della Riviera Albanese, da Ksamil a Dhërmi fino a Himara: calette tranquille, acqua trasparente e, almeno per ora, meno folla rispetto ad altri posti “da copertina”. Insomma, una di quelle sorprese che ti viene voglia di raccontare.

Illustrazione di Argirocastro in Albania (Pixabay FOTO) - marinecue.it
Illustrazione di Argirocastro in Albania (Pixabay FOTO) – marinecue.it

Tante cose da vedere e da fare

Come riportato da stylosophy.it, l’Albania non è solo mare e selfie sulla spiaggia. Dentro ha un’anima antica, che si respira nelle vie di Berat e Gjirokastër due città patrimonio UNESCO dove sembra che il tempo si sia fermato. Case ottomane, pietra ovunque, salite che ti tolgono il fiato (letteralmente e metaforicamente).

Sono posti che vanno vissuti con lentezza, magari fermandosi a chiacchierare con qualcuno del posto. E poi c’è il cibo. Semplice ma ricco, con sapori forti e ingredienti freschi: carne alla griglia, pesce pescato il giorno prima, verdure profumatissime. Sicuramente ora andrai anche tu in Albania!