Categories: Lusso in mare

Il granchio blu: un predatore vorace che minaccia le nostre coste

E’ allarme nei mari italiani. La proliferazione di questo crostaceo “alieno” appare incontrollabile e i danni non risultano neppure calcolabili

I mari del Belpaese sono sempre maggiormente soggetti alla presenza invasiva del granchio blu, in grado di produrre danni incalcolabili non soltanto alle attività di acquacoltura che avvengono a largo delle coste, ma anche agli ecosistemi stessi.

Parliamo di un crostaceo originario del continente americano, che ne popola interamente le coste dall’estremo nord al profondo sud, riuscendo ad adattarsi abilmente a scenari metereologici e di temperature anche diametralmente diversi tra loro.

Oltre ciò, è in grado di stabilirsi in differenti ecosistemi presenti in tutto il mondo, dal salmastro ambiente paludale, ai corsi d’acqua dolce, dove indistintamente dalle condizioni e, per l’appunto, dalla temperatura, riesce a riprodursi in modo incontrollato.

Il Callinectes Sapidus, questo è il suo nome scientifico, presenta misure in media pari a 15 centimetri di lunghezza e 25 di larghezza. Il principale segreto dietro la sua capacità di proliferare in modo incontrollato è proprio la sua dieta, in quanto il granchio blu è solito di nutrirsi di molteplici specie animali.

La diffusione del granchio

E’ per questo che la sua presenza causa un repentino indebolimento e spopolamento degli ecosistemi. Tra le sue prede preferite figurano gli altri crostacei, molluschi quali cozze e vongole, pesci, soprattutto quelli appena nati, e le loro uova. Di riflesso, gli esemplari femminili di granchio blu sono in grado di deporre annualmente oltre 2 milioni di uova, assicurando la certezza di sopravvivenza alla specie. Eppure, pensate che nelle porzioni di Oceano limitrofe alla costa dell’intero continente americano, questo crostaceo rappresenta una delle “pietanze” maggiormente gradite dai suoi predatori, compresi gli umani stessi.

Vale a dire coloro che, seppur inconsapevolmente, hanno favorito la diffusione della specie in territori che non corrispondono propriamente al suo habitat naturale. Proprio in queste aree, nonostante il canonico ruolo prevalentemente da preda, la presenza di pesci di dimensioni inferiori rispetto a quelli localizzati negli oceani, sommata all’assenza quasi totale di grandi predatori, hanno consentito al crostaceo una proliferazione incontrollata, che ora minaccia concretamente le specie locali, già decimate dalla presenza dell'”alieno”, specie per quanto concerne i mari italiani.

Gruppo di granchi blu (Depositphotos foto) – www.marinecue.it

Il quantitativo di danni e le misure di contrasto

Stiamo parlando, per essere più precisi, del Mar Adriatico, porzione del Mediterraneo compresa tra la costa orientale del Belpaese e la penisola balcanica, dove si stanno concentrando i maggiori danni comportati dal granchio blu specie nel settore della produzione ittica. L’associazione Fedagripesca-Confcooperative ha diffuso delle preoccupanti stime, secondo le quali i disagi già causati al settore produttivo nostrano ammonterebbero a circa 100 milioni di euro sotto il punto di vista economico.

Lo zampino, come abbiamo accennato, è sempre dell’uomo, che probabilmente ha riportato con sé nelle acque italiane il granchio dopo spedizioni per commerciare internazionalmente attraverso navi cargo. Come tentare di arginare la problematica? Il Governo ha stanziato 2,9 milioni di euro da destinare alle cooperative della pesca, in modo da intervenire attivamente tenendo la proliferazione incontrollata della popolazione sotto controllo, anche mediante una massiccia opera di pesca proprio concentrandosi su questo esemplare marino, che in Veneto è ghia valso ben 326 tonnellate di raccolto.

Flavio Forlini

Recent Posts

ALLARME nel Mediterraneo | I nostri mari sono pieni di questa specie quasi invisibile: la sua puntura è una catastrofe

Il cambiamento climatico sta agevolando la sua espansione incontrollata nei nostri mari, destando preoccupazione tra…

8 ore ago

Dopo la coltivazione di funghi nello Spazio, arriva un’altra novità | Sul nostro satellite inizia l’allevamento di questi pesci

Una nuova forma di coltura sperimentale promette di trasformare il menu degli astronauti e, forse,…

10 ore ago

Allarme per questo pesce che vive anche fuori dall’acqua | È un ibrido invasivo: questo serpente sarà il killer delle nostre specie marine

Scoperto un pesce capace di vivere anche fuori dall’acqua: è un ibrido pericolosissimo che rischia…

12 ore ago

Il mare ha restituito un tesoro immenso dopo più di 1000 anni | Ha rivelato un grosso particolare: questa terra era piena di vita

Dopo più di mille anni, un tesoro riemerge: un affascinante viaggio tra spezie, olio e…

15 ore ago

Le case galleggianti sono finalmente realtà | Ti ritrovi in mare con un appartamento di lusso, lontano dall’inquinamento

Finalmente diventano realtà le case galleggianti: puoi vivere in un appartamento di lusso in mezzo…

17 ore ago

La Liguria lancia l’allarme IAS | Ce ne sono troppe in mare: rischi per gli ecosistemi e per l’uomo

Nel Mar Ligure cresce la presenza di specie invasive. L’allerta di ARPAL non lascia dubbi.…

21 ore ago