Il nuovo subacqueo DS8 di Drass equipaggerà i torpedi Black Scorpion di Leonardo

Collaborazione strategica tra Drass e Leonardo, nuove soluzioni subacquee avanzate per la sicurezza marittima e la guerra antisommergibile.

Drass e Leonardo hanno stretto una collaborazione. Ma si tratta di una mossa strategica per riuscire ad affrontare l’aumento delle minacce marittime verso aree più vicine alla costa. Infatti, tradizionalmente esse si concentravano in mare aperto.

Ed è proprio questo che ha spinto ad una collaborazione tra le due aziende per far fronte alla situazione. Per l’appunto al centro di questa alleanza vi è proprio un progetto di innovazione nella sicurezza marittima.

Si tratta del veicolo subacqueo DS8 Swimmer Delivery Vehicle (SDV) di Drass. Sarebbe un un sommergibile progettato per missioni di pattugliamento ed intelligence. Ora è anche configurabile con lanciatori per i siluri leggeri Black Scorpion di Leonardo.

Un tale sviluppo è in grado di offrire una piattaforma avanzata per le operazioni di guerra antisommergibile e sicurezza marittima. Durante le prove in mare dell’estate scorsa, il DS8 SDV ha dimostrato la sua capacità di lanciare siluri Black Scorpion in condizioni sia statiche che dinamiche.

Il veicolo DS8 e il siluro Black Scorpion

Il Black Scorpion è un siluro leggero di ultima generazione con un diametro di soli 127 mm. Esso nasce per operazioni in acque poco profonde. È in grado di raggiungere velocità superiori ai 15 nodi – circa 1,852 km – e operare fino a 200 metri di profondità. Tutto ciò grazie alla sua testata acustica attiva/passiva e al motore elettrico. Il siluro ha una carica PBX omni-direzionale da 2,8 kg ed è progettato per massimizzare i danni su obiettivi che si trovano a qualsiasi distanza. La carica esplosiva ad alta potenza è particolarmente efficace nel neutralizzare queste minacce difficili da individuare e distruggere. Il DS8 SDV di Drass è lungo 8,6 metri e ha un peso di 4 tonnellate. Il veicolo è in grado di trasportare fino a otto operatori, inclusi due piloti e sei combattenti. È dotato di motori elettrici alimentati da batterie da 60 kWh. Queste ultime gli consentono di muoversi sott’acqua a una velocità massima di 6,5 nodi (circa 12 km/h) quando è in immersione.

Il veicolo nasce per essere versatile in diverse missioni marine. Nello specifico, è capace di operare ad una profondità fino a 50 metri. Mentre, per quanto riguarda la trasportabilità, può raggiungere una profondità massima di 100 metri. Durante le prove presso il Centro di supporto e sperimentazione navale della marina militare italiana a La Spezia, il DS8 ha lanciato con successo i mini-siluri sia da fermo che in movimento. Infatti, ha dimostrato la sua capacità di muoversi in acque molto basse, ossia 5-10 metri di profondità. Il sistema di lancio nasce per riuscire a rilasciare il siluro in modo preciso e fluido. Ciò garantisce che raggiunga rapidamente la profondità operativa.

Il veicolo DS8 e il siluro Black Scorpion (YouTube, Drass FOTO) – www.marinecue.it

L’evoluzione tecnologica

Questa collaborazione che vede protagoniste le aziende Drass e Leonardo rappresenta una mossa conveniente nel settore delle tecnologie subacquee. Questo perché riesce a soddisfare le esigenze di prevenzione marittima e protezione delle infrastrutture sottomarine. La famiglia di veicoli DS comprende anche la versione senza pilota: la Ronda LUUV (Large Unmanned Underwater Vehicle). Quest’ultima nasce per missioni di sorveglianza e posizionamento di mine. Vanta una lunghezza di circa 11 metri.

Oltre a ciò, offre maggiore autonomia e capacità operative rispetto al DS8. Secondo quanto riportato, il DS8 è stato già venduto a uno o due clienti. Inoltre, sono in corso trattative con potenziali acquirenti in Medio Oriente e Asia. In definitiva, questa collaborazione conferma l’obiettivo di Drass e Leonardo di investire nell’innovazione della sicurezza marittima. Infatti, sono stati in grado di fornire fornendo strumenti all’avanguardia per la protezione delle acque nazionali.

Martina Serpe

Recent Posts

Lo Street Food preferito dai turisti | Ora puoi prepararlo in casa e stupore tutti: nessuno lo ha mai mangiato in Italia

Se ti piace tantissimo il cibo da strada - conosciuto come "street food" - scopri…

36 minuti ago

Ondate di calore marino 2023: un campanello d’allarme per gli ecosistemi oceanici

I dati raccolti nel 2023 non sono molto rassicuranti, e gli ecosistemi marini ed oceanici…

55 minuti ago

Vacanze 2025, ora la preoccupazione sono gli squali | Occhio quando sei in spiaggia: anche a riva non sei al sicuro

In diverse località di turismo sono stati avvistati esemplari di squali che potrebbero compromettere la…

3 ore ago

In Costiera Amalfitana è accaduto un vero e proprio miracolo | Avvistato un diavolo di mare: è ad alto rischio di estinzione

Ecco cosa è successo in costiera Amalfitana. Gli esperti hanno avvistato un esemplare che è…

6 ore ago

Non solo pesci in mare | Quando ti tuffi puoi fare incontri strani: questo animale sa nuotare meglio di te

Ecco degli animali che potresti incontrare in acqua oltre i pesci. Questo specifico animale sa…

8 ore ago

Il brodetto, non sbagliare mai la ricetta | Quello tradizionale lo fanno solo a Fano: se segui i loro consigli ti senti in paradiso

Ecco come fare il vero brodetto, caratteristica tipica della città di Fano. Così otterai una…

12 ore ago