Fincantieri consegna la quarta nave da combattimento polifunzionale (PPA) “Giovanni delle Bande Nere”

Fincantieri Consegna la Quarta Nave da Combattimento Polifunzionale “Giovanni delle Bande Nere”.

Fincantieri ha recentemente consegnato la quarta nave da combattimento polifunzionale (PPA), intitolata “Giovanni delle Bande Nere”. Queste navi rappresentano un avanzamento significativo nella tecnologia navale, progettate per affrontare le sfide moderne delle operazioni marittime. Le navi da combattimento polifunzionali sono concepite per svolgere una varietà di missioni, che vanno oltre le tradizionali operazioni di combattimento, includendo compiti di sorveglianza, pattugliamento, soccorso e operazioni umanitarie.

Le navi PPA sono caratterizzate da una notevole versatilità, consentendo di adattarsi rapidamente a diverse situazioni operative. Sono equipaggiate con sistemi d’arma e tecnologie all’avanguardia, rendendole capaci di operare in scenari complessi e in contesti di alta minaccia. Grazie alla loro modularità, queste navi possono essere configurate per missioni specifiche, modificando il loro armamento e le attrezzature a bordo.

Le PPA possono operare in missioni di difesa aerea, guerra anti-sommergibile, guerra di superficie e operazioni di supporto alle forze terrestri. Inoltre, la loro struttura consente operazioni in acque costiere e in alto mare, rendendole strumenti cruciali per la sicurezza marittima e la protezione delle infrastrutture strategiche.

Il programma delle navi da combattimento polifunzionali, come dimostrato dalla “Giovanni delle Bande Nere”, rappresenta un passo importante nella modernizzazione della Marina Militare. Le PPA non solo migliorano la capacità di risposta alle crisi, ma promuovono anche l’innovazione tecnologica nel settore della difesa. Esse integrano sistemi di comando e controllo all’avanguardia, sensoristica avanzata e capacità di guerra elettronica, migliorando significativamente la consapevolezza situazionale e l’efficacia operativa.

Cerimonia di consegna e caratteristica della nave

Il 2 ottobre 2024, Fincantieri ha ufficialmente consegnato la quarta nave da combattimento polifunzionale (PPA) denominata “Giovanni delle Bande Nere” presso il cantiere di Muggiano, situato a La Spezia. La cerimonia di consegna ha visto la partecipazione di importanti figure del mondo militare e dirigenziale, tra cui il Vice Ammiraglio Andrea Gueglio, Direttore della Direzione del Personale Militare della Marina Italiana, e l’Ammiraglio Giuseppe Abbamonte, Direttore della Direzione degli Armamenti Navali.

Questa nave rappresenta il primo esemplare della classe PPA in configurazione “full” ed è parte di un ambizioso piano di rinnovo della flotta della Marina Italiana, approvato dal Governo e dal Parlamento. La programmazione di queste navi è gestita sotto l’egida di OCCAR, l’Organizzazione Congiunta per la Cooperazione nell’Armamento.

Le navi PPA sono progettate per essere estremamente flessibili e capaci di svolgere molteplici funzioni, adattandosi a vari scenari operativi. Possono essere impiegate in attività di pattugliamento con capacità di salvataggio in mare, operazioni di Protezione Civile e come unità di combattimento in prima linea. Le navi presentano diverse configurazioni del sistema di combattimento, che vanno da una versione “light” per compiti di pattugliamento a una configurazione “full” con capacità difensive complete.

La “Giovanni delle Bande Nere” si estende per 143 metri, è in grado di raggiungere velocità superiori ai 31 nodi e può ospitare un equipaggio di 171 membri. Il sistema di propulsione è ibrido, combinando motori diesel e turbina a gas, e include anche una propulsione elettrica. Inoltre, questa nave è in grado di fornire acqua potabile e energia elettrica a terra, dimostrando la sua versatilità operativa.

LA nave _Giovanni delle Bande Nere_ (Marina Militare FOTO) – www.marinecue.it

La Storia di Giovanni delle Bande Nere

Il nome della nave è dedicato a Ludovico di Giovanni de’ Medici, noto come Giovanni delle Bande Nere, un condottiero dell’epoca rinascimentale, nato il 6 aprile 1498 a Forlì e deceduto il 30 novembre 1526 a Mantova. Giovanni delle Bande Nere si distinse come capitano delle forze mercenarie e apparteneva a un ramo cadetto della famiglia Medici. Un precedente incrociatore leggero a lui intitolato fu varato nel 1930 e giocò un ruolo significativo durante la Seconda Guerra Mondiale.

Equipaggiato con seaplane, partecipò a diverse battaglie, tra cui la Battaglia di Calabria, e condusse missioni di minamento che causarono notevoli danni alla flotta nemica. La nave, purtroppo, fu affondata da un siluro nel 1942. Nel 2019, durante un’operazione di sorveglianza dei fondali marini vicino a Stromboli, la Marina Italiana ha ritrovato il relitto della leggera incrociatore, chiudendo così un capitolo importante della storia navale italiana.

Mattia Paparo

Recent Posts

Evento più unico che raro in mare | Avvistata una specie di granchi importantissima: se non ci fossero sarebbe una tragedia

Un avvistamento rarissimo riaccende l’attenzione su una specie fragile ma fondamentale per l’equilibrio dell’ecosistema. In…

9 ore ago

Onde anomale, sono sempre più frequenti | Svelato il mistero della loro formazione: ora si può parlare di prevenzione tragedie

Le onde anomale non sono più un mistero: la scienza scopre come si formano e…

11 ore ago

Polpi, li stiamo portando alla distruzione | Colpa degli allevamenti: i Governi iniziano a vietarli

Purtroppo gli allevamenti intensivi stanno portando al collasso le popolazioni di questa incredibile animale. La…

13 ore ago

A Novembre non devi più rinunciare al mare | In questo posto incantevole è sempre estate: il Paradiso dei caldofili

L'estate in certe zone non finisce mai, e anche a Novembre è possibile fare un…

16 ore ago

Halloween sull’acqua: storie vere di navi maledette e luci spettrali

Halloween si avvicina, e non possono mancare alcune storie incredibili, come quelle che hanno come…

17 ore ago

Dall’Artico il problema più pericoloso al mondo | Scienziati preoccupati per tutti gli ecosistemi: finiranno in un batter d’occhio

Il rallentamento della corrente artica potrebbe diventare un problema di proporzioni colossali? Ecco cosa sappiamo.…

18 ore ago