Il progetto del Titanic II: si farà davvero?

Il progetto del Titanic II, sostenuto da Clive Palmer, mira a ricreare un’epoca d’oro delle crociere, con un mix di eleganza storica e comfort moderni.

Un’idea audace e ambiziosa è tornata alla ribalta, e questa volta ha il sostegno di un imprenditore di grande rilievo. Clive Palmer, miliardario minerario e già membro del Parlamento australiano, ha annunciato la rinascita del suo sogno di costruire una replica del leggendario Titanic, una nave che si preannuncia “molto, molto superiore all’originale”. Durante una conferenza stampa tenutasi a Sydney, Palmer ha rivelato che il progetto, noto come Titanic II, è pronto per prendere forma. Intenzionato a garantire un cantiere navale entro la fine dell’anno e a dare il via alla costruzione all’inizio del 2025, Palmer ha dichiarato che la sua visione è più realizzabile che mai, sottolineando come la sua attuale disponibilità finanziaria superi quella dei precedenti tentativi.

L’idea di replicare il Titanic non è nuova; in effetti, Palmer aveva già tentato di realizzarla nel 2012, ma le sue ambizioni erano state frenate da una serie di complicazioni legali e finanziarie. Questo nuovo piano si basa su una revisione approfondita e su collaborazioni con importanti partner nel settore della progettazione navale, come Deltamarin e Tillberg Design, aziende rinomate per il loro lavoro su transatlantici di fama mondiale. La replica non si limiterà a replicare la nave originale, ma offrirà anche un’esperienza di lusso e comfort moderni.

Dipinto del Titanic nel momento del disastro (ashbydodd.com foto) – www.marinecue.it

Un viaggio nel tempo

Il Titanic II non sarà semplicemente una nave da crociera; sarà un viaggio attraverso la storia, ricreando l’atmosfera e lo stile di vita del primo Novecento. Con una lunghezza di 268 metri e una larghezza di 32 metri, la nave ospiterà 835 cabine, suddivise in tre classi: 383 per la prima classe, 201 per la seconda e 251 per la terza. Palmer ha dichiarato che i passeggeri, pur non essendo obbligati, saranno incoraggiati a vestire in modo conforme all’epoca, per immergersi completamente nell’esperienza.

La nave presenterà molte delle caratteristiche iconiche del Titanic originale, come la famosa scalinata d’onore e una sala fumatori, ma sarà anche arricchita con moderni comfort. Un teatro, un casinò e diverse sale da pranzo faranno parte delle strutture disponibili per i passeggeri. A chi cerca un’autentica esperienza d’epoca, sarà offerto un ristorante di terza classe, dove i pasti saranno serviti su lunghi tavoli, riprendendo la tradizione della nave originale.

Il viaggio inaugurale, previsto per giugno 2027, seguirà il percorso storico del Titanic, salpando da Southampton, in Inghilterra, e direzionandosi verso New York. Questo tragitto non solo riporterà alla mente le storie del passato, ma offrirà anche la possibilità di riunire viaggiatori di ogni estrazione sociale, proprio come avveniva un secolo fa.

Modello del relitto del Titanic (Flickr FOTO) – www.marinecue.it

Un investimento da milioni di dollari

Il costo per la costruzione del Titanic II è stimato tra 500 milioni e 1 miliardo di dollari, una cifra che riflette l’ambizione e la scala del progetto. Palmer, che attualmente ha un patrimonio netto di circa 4,3 miliardi di dollari, ha accumulato la sua fortuna principalmente attraverso l’industria mineraria, fondando la Mineralogy nel 1984 e diversificando il suo portafoglio con altre società come Waratah Coal e Queensland Nickel.

Tuttavia, il percorso di Palmer verso la realizzazione del Titanic II non è stato privo di ostacoli. Dopo l’annuncio iniziale nel 2012, il progetto ha affrontato ritardi significativi dovuti a controversie legali e alla crisi del settore crocieristico provocata dalla pandemia di Covid-19. Questo nuovo tentativo sembra più promettente grazie a collaborazioni strategiche e a una rinnovata determinazione da parte di Palmer.

Nonostante l’entusiasmo per il progetto, restano molte incognite. Dettagli sui prezzi dei biglietti e sulle rotte successive all’inaugurazione non sono stati ancora rivelati, ma il Titanic II promette di posizionarsi come una delle navi da crociera più affascinanti del mondo. Con un’esperienza a bordo che coniuga l’autenticità storica a moderni standard di sicurezza e comfort, il Titanic II potrebbe segnare un nuovo capitolo nel mondo delle crociere di lusso.

Mattia Paparo

Recent Posts

ALLARME nel Mediterraneo | I nostri mari sono pieni di questa specie quasi invisibile: la sua puntura è una catastrofe

Il cambiamento climatico sta agevolando la sua espansione incontrollata nei nostri mari, destando preoccupazione tra…

8 ore ago

Dopo la coltivazione di funghi nello Spazio, arriva un’altra novità | Sul nostro satellite inizia l’allevamento di questi pesci

Una nuova forma di coltura sperimentale promette di trasformare il menu degli astronauti e, forse,…

10 ore ago

Allarme per questo pesce che vive anche fuori dall’acqua | È un ibrido invasivo: questo serpente sarà il killer delle nostre specie marine

Scoperto un pesce capace di vivere anche fuori dall’acqua: è un ibrido pericolosissimo che rischia…

12 ore ago

Il mare ha restituito un tesoro immenso dopo più di 1000 anni | Ha rivelato un grosso particolare: questa terra era piena di vita

Dopo più di mille anni, un tesoro riemerge: un affascinante viaggio tra spezie, olio e…

15 ore ago

Le case galleggianti sono finalmente realtà | Ti ritrovi in mare con un appartamento di lusso, lontano dall’inquinamento

Finalmente diventano realtà le case galleggianti: puoi vivere in un appartamento di lusso in mezzo…

17 ore ago

La Liguria lancia l’allarme IAS | Ce ne sono troppe in mare: rischi per gli ecosistemi e per l’uomo

Nel Mar Ligure cresce la presenza di specie invasive. L’allerta di ARPAL non lascia dubbi.…

21 ore ago