Eventi

Il giro del mondo dell’Amerigo Vespucci raccontato da Linea Blu

Il 1 luglio 2023 comincia il giro del mondo dell’Amerigo Vespucci. Il tour mondiale terminerà non prima dell’11 febbraio 2025. La più anziana tra le navi della Marina Militare, soprannominata la “più bella del mondo”, approderà in tutti i continenti diffondendo ovunque un importante messaggio. La campagna ha infatti lo scopo di sensibilizzare le persone al rispetto dell’ambiente, in particolare quello marino. Nella puntata del 28 ottobre 2023, la RAI racconta la nave scuola Amerigo Vespucci in una puntata imperdibile del programma Linea Blu.

La tradizione dell’Amerigo Vespucci

Il nome della nave è quello del navigatore e cartografo italiano fiorentino Amerigo Vespucci che visse dal 9 marzo 1454 al 22 febbraio 1512. A lui è riconosciuto il merito di aver prima di tutti compreso che oltre l’Oceano Atlantico esisteva un continente “nuovo”. In suo onore, difatti, quello che era il “nuovo mondo” è ancora oggi conosciuto come America.

Prima del veliero, altre navi hanno portato il nome di Vespucci. La prima nave scuola italiana chiamata Amerigo Vespucci fu un incrociatore del XIX secolo. Nonostante il mondo intero fosse orientato alla costruzione di navi a motore, l’Italia decise di proporre ancora velieri come navi scuola. Lo Stato Maggiore giustifica tale scelta per il fatto che i velieri riescono più di altre unità nell’intento di trasmettere passione e conoscenza.

Il varo dell’Amerigo Vespucci che conosciamo oggi avvenne il 22 febbraio del 1931 nel Regio Cantiere Navale di Castellamare di Stabia. Il 22 febbraio fu il giorno in cui nel 1512 morì a Siviglia il navigatore che presta il nome al veliero.

Il giro del mondo dell’Amerigo Vespucci ha un obiettivo

Il giro del mondo dell’Amerigo Vespucci è molto più di un’occasione per portare la bellezza e i valori dell’Italia in ogni angolo del globo. La comunità scientifica avverte a gran voce che siamo ormai vicini al punto di non ritorno per quanto riguarda i danni ambientali. La crisi climatica che viviamo avrà effetti imprevedibili ma sicuramente drammatici su di noi e gli altri esseri viventi che popolano la Terra, sia in superficie che nelle acque.

La risposta del nostro Paese è anche questa; il giro del mondo dell’Amerigo Vespucci che iniziato nel luglio del 2023 durerà fino a febbraio 2025. Il viaggio ha l’obiettivo di sensibilizzare le persone affinché tutelino l’ambiente, soprattutto quello marino. La nave più bella del mondo è già ambasciatrice UNESCO e UNICEF e si propone come mezzo per collaborazioni accademiche e universitarie. Unendo le forze la comunità scientifica internazionale spera di giungere a nuove soluzioni per curare e proteggere il pianeta.

Il giro del mondo dell’Amerigo Vespucci raccontato dalla RAI

Linea Blu è un programma RAI condotto da Donatella Bianchi e Fabio Gallo. In ogni puntata trasmette ai telespettatori la bellezza dei mari italiani con numerosi spunti soprattutto storici. Oltre a ciò, il programma pone grande attenzione al tema ambientale contribuendo alla missione di sensibilizzare le persone. Il 28 ottobre 2023 Linea Blu dedica una puntata al giro del mondo dell’Amerigo Vespucci. I protagonisti sono 7, tra ragazze e ragazzi, tutti allievi ufficiali emozionatissimi per il loro “battesimo del mare”.

La nave scuola Amerigo Vespucci (fonte: Marina Militare)

Non perdere gli altri articoli Marine CuE!

A curare il progetto delle navi Cristoforo Colombo e Amerigo Vespucci fu il tenente colonnello del Genio Navale Francesco Rotundi. Egli disegnò le forme dei due velieri ispirandosi ai vascelli impiegati a cavallo il Settecento e l’Ottocento. L’Amerigo Vespucci si presenta con una lunghezza pari a 82 metri e una larghezza che conta 15,56 metri. Il dislocamento ammonta a 4300 t, messi in moto da una velatura di oltre 2.600 metri quadrati. Ogni albero è ottenuto da due corpi in acciaio ed un “alberetto” in legno Douglas. Anche i pennoni furono realizzati con la combinazione acciaio e legno in maniera coerente a quanto fatto per gli alberi principali.

Migliorare le tecnologie per studiare i coralli permette alla comunità scientifica di approfondirne lo studio. Diventano particolarmente fondamentali le innovative tecniche per esaminare lo stato di salute dei coralli ma anche per riconoscere differenze tra le varie specie. Durante una spedizione durata 20 giorni, un team di ricercatori ha testato SOLARIS, un sensore estremamente efficace per condurre studi a elevate profondità.

Christian Cione

Studente magistrale di Ingegneria Navale presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Scrivo articoli inerenti allo scenario marittimo e cantieristico internazionale con maggiore attenzione verso tematiche ambientali e militari.

Recent Posts

Allarme per questo pesce che vive anche fuori dall’acqua | È un ibrido invasivo: questo serpente sarà il killer delle nostre specie marine

Scoperto un pesce capace di vivere anche fuori dall’acqua: è un ibrido pericolosissimo che rischia…

2 minuti ago

Il mare ha restituito un tesoro immenso dopo più di 1000 anni | Ha rivelato un grosso particolare: questa terra era piena di vita

Dopo più di mille anni, un tesoro riemerge: un affascinante viaggio tra spezie, olio e…

3 ore ago

Le case galleggianti sono finalmente realtà | Ti ritrovi in mare con un appartamento di lusso, lontano dall’inquinamento

Finalmente diventano realtà le case galleggianti: puoi vivere in un appartamento di lusso in mezzo…

5 ore ago

La Liguria lancia l’allarme IAS | Ce ne sono troppe in mare: rischi per gli ecosistemi e per l’uomo

Nel Mar Ligure cresce la presenza di specie invasive. L’allerta di ARPAL non lascia dubbi.…

9 ore ago

Barriera corallina, scienziati hanno lanciato un nuovo allarme | La percentuale di sbiancamento è sopra i limiti di allerta: serve a poco coltivarli e piantarli

Barriera corallina sempre più in pericolo: lanciato un nuovo allarme dagli scienziati, il livello di…

20 ore ago

Un viaggio al mare alla scoperta della natura e della cultura | La località 3 in 1 è solo questa: andarci costa davvero pochissimo

Alcune volte il mare può essere davvero completo, grazie anche alla presenza di luoghi naturalistici…

22 ore ago