Lusso in mare

Lo yacht Azzam: un record dal valore di 500 milioni di euro

Lo yacht Azzam è tra i panfili più costosi e grandi del mondo. Un design accattivante esterno nasconde agli occhi le meraviglie che ci sono all’interno del panfilo. Costruito in tempi record per divenire un record al momento del varo: nasce così quello che nel 2013 era lo yacht più lungo del mondo.

Il progetto dello yacht Azzam per il presidente degli Emirati

Si aggiudicò questa meravigliosa imbarcazione il ricchissimo Khalifa bin Zayed Al Nahyan, presidente ed emiro degli Emirati Arabi Uniti dal novembre 2004. È considerato uno degli uomini più ricchi del mondo, con un patrimonio stimato di oltre 20 miliardi di dollari. A collaborare al progetto dello yacht Azzam fu l’ingegnere Mubarak Saad all’Ahbabi, scelto dall’emiro in persona.

La scelta dell’emiro portò ad una realizzazione strepitosa, difatti l’ingegnere disegnò il meraviglioso yacht insieme a 3 team specializzati. C’è molto Made in Italy: per la realizzazione degli esterni fu incaricato lo studio Nauta Design, con sede a Milano. Se l’esterno è italiano, l’interno è invece francese mentre è britannico il progetto tecnico affidato a Burgess. L’Interior Design francese Christophe Leoni ha fatto uno splendido lavoro rievocando l’elegante stile impero di inizio secolo scorso.

Una costruzione da record per questo tipo di imbarcazione

Lo yacht Azzam è lungo 180 metri, largo 21 metri e con ben sette ponti. L’apparato di propulsione è composto da una coppia di turbine a gas e due motori diesel. I due motori riescono a sviluppare una potenza 94.000 CV e l’imbarcazione può così raggiungere la velocità massima di 32 nodi.

La stazza lorda dello yacht Azzam ammonta a 18000 tonnellate. Il serbatoio è tanto capiente da poter imbarcare 1 milione di litri di carburante. La costruzione dello yacht è durata tre anni. I cantieri della tedesca Lürssen Yachts di Brema hanno curato per tutto il tempo necessario la realizzazione dello yacht. Forse per qualcuno 3 anni sembrano davvero troppi e invece per una tale realizzazione sono addirittura pochi: potremmo dire un record nel record!

Gerd Fahrenhorst: Yacht Azzam at Lürssen Yard

Non si è badato a spese per lo yacht Azzam

Il costo dello yacht Azzam ammonta a 500 milioni di euro. Il varo risale al mese di aprile del 2013: in quell’anno superò ogni record divenendo lo yacht più lungo al mondo. Appena immerso già spodestava l’Eclipse, altro meraviglioso yacht da 164 metri circa, il cui possessore era in quell’anno Roman Abramovič, patron della squadra inglese Chelsea. Il salone principale è lungo quasi 30 metri e largo 18: un’enorme area vuota e capiente stile impero di inizio Novecento. A bordo troviamo anche un cinema oltre a due piscine, un ristorante ed una discoteca. C’è anche lo spazio per il trasporto di un piccolo sottomarino.

Su volontà dell’armatore le informazioni non sono molte anche se comunque le grandi dimensioni e la straordinaria bellezza di questo yacht non hanno per nulla allontanato occhi indiscreti. Il Presidente di certo non ha badato a spese e non si è fatto mancare davvero niente, neppure armi e difese contro eventuali minacce. Sullo yacht Azzam troviamo due eliporti. Se questo non basta a rasserenare il proprietario ed i suoi ospiti, forse potrà un sistema di difesa antimissile.

Cos’altro dal mondo dei grandi yacht di lusso?

Oltre allo yacht Azzam, esistono altri lussuosi yacht da non dimenticare. L’History Supreme è un esempio che non possiamo non citare. Costato 3,4 miliardi di dollari è noto per le bizzarre richieste dell’armatore: è interamente ricoperto d’oro e impreziosito da gioielli.

Inclassificabile era invece lo yatch Somnio per cui si è inventata la categoria Yacht Liner di cui, tale hotel galleggiante, è il primo esemplare. Il cantiere norvegese VARD consegnerà Somnio nella prima metà del 2024. I futuri proprietari sono ancora un segreto e l’imbarco è solo su invito. Con 39 appartamenti di lusso, lo yatch Somnio raggiunge il valore di 600 milioni di dollari.

Christian Cione

Studente magistrale di Ingegneria Navale presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Scrivo articoli inerenti allo scenario marittimo e cantieristico internazionale con maggiore attenzione verso tematiche ambientali e militari.

Recent Posts

ALLARME nel Mediterraneo | I nostri mari sono pieni di questa specie quasi invisibile: la sua puntura è una catastrofe

Il cambiamento climatico sta agevolando la sua espansione incontrollata nei nostri mari, destando preoccupazione tra…

38 minuti ago

Dopo la coltivazione di funghi nello Spazio, arriva un’altra novità | Sul nostro satellite inizia l’allevamento di questi pesci

Una nuova forma di coltura sperimentale promette di trasformare il menu degli astronauti e, forse,…

3 ore ago

Allarme per questo pesce che vive anche fuori dall’acqua | È un ibrido invasivo: questo serpente sarà il killer delle nostre specie marine

Scoperto un pesce capace di vivere anche fuori dall’acqua: è un ibrido pericolosissimo che rischia…

5 ore ago

Il mare ha restituito un tesoro immenso dopo più di 1000 anni | Ha rivelato un grosso particolare: questa terra era piena di vita

Dopo più di mille anni, un tesoro riemerge: un affascinante viaggio tra spezie, olio e…

8 ore ago

Le case galleggianti sono finalmente realtà | Ti ritrovi in mare con un appartamento di lusso, lontano dall’inquinamento

Finalmente diventano realtà le case galleggianti: puoi vivere in un appartamento di lusso in mezzo…

10 ore ago

La Liguria lancia l’allarme IAS | Ce ne sono troppe in mare: rischi per gli ecosistemi e per l’uomo

Nel Mar Ligure cresce la presenza di specie invasive. L’allerta di ARPAL non lascia dubbi.…

14 ore ago