Nuove costruzioni

Navi ad idrogeno, un grande passo verso l’ecosostenibilità

Le navi ad idrogeno rappresentano una delle prerogative dei più grandi cantieri del mondo, post lockdown. Anche in precedenza al covid iniziava a prendere forma l’idea di una tipologia di propulsione che permettesse di abbattere l’inquinamento derivante dalle batterie al litio e al piombo.

La scelta del settore automotive ricade sulla propulsione ad idrogeno e spuntano molteplici idee e progetti per le prime navi ad idrogeno.
L’Idrogeno rappresenta però un elemento molto complesso da manipolare e trasportare, in quanto altamente infiammabile e instabile.
Per trasportare e stivare l’idrogeno, vengono impiegate diverse tecniche, quali quella compressa, crio-compressa o liquida.

Lo stoccaggio dell’idrogeno avviene nelle intercapedini di un cilindro metallico pieno.
Questo rappresenta un problema per le navi in quanto implica l’imbarco di elevato peso a bordo, alto contenuto energetico ma basso volume di ingombro.

Anticipando i tempi, il Giappone ha in programma il varo della nave SUISO FRONTIER entro fine anno. Una nave capace di trasportare 1250 m3 di idrogeno liquido ad una temperatura di –253° C.

L’azienda armatrice della nave dichiara: “L’idrogeno sta guadagnando popolarità come energia chiave di prossima generazione per combattere il riscaldamento globale. Non emette CO2 o altri gas serra durante l’uso e le applicazioni previste includono la produzione elettrica, l’alimentazione di veicoli a celle a combustibile e altro ancora. Con l’obiettivo di rendere l’idrogeno una fonte di combustibile comune quanto il petrolio”

Come funziona una nave ad idrogeno

L’idrogeno può essere adoperato nei motori sia direttamente come combustile, sia per alimentare le celle a combustibile.
In entrambi i casi, gli scarti di combustione, quando questa avviene con aria, sono totalmente green.
Si tratta infatti di acqua e ammoniaca. Motori a idrogeno sono installati anche a bordo delle stazioni spaziali e l’acqua prodotta dalla combustione viene addirittura bevuta dagli astronauti.

È previsto per il 2023 il varo della prima nave passeggeri completamente alimentata a idrogeno liquido.
Un progetto nato dalla necessità di collegare i fiordi Norvegesi, dato che fino al 2026 sarà bandito il transito alle navi con motori termici.
La compagnia armatrice, la società Norwegian Electrical Systems, garantisce che la nave avrà 0 emissioni e sistemi all’avanguardia.

Un aspetto su cui poter lavorare è quello riguardante l’autonomia. Infatti per navi di dimensioni maggiori, rotte più lunghe e potenze richieste maggiori, il sistema di batterie a idrogeno non permette un adeguata autonomia.
Questo è il motivo per cui questo impianto verrà installato, ad oggi, solo su traghetti trasporto passeggeri, progettati per brevi tratte e con velocità contenute.

Anche l’Italia riveste un ruolo chiave nella corsa alle navi ad idrogeno. L’università di Genova sta infatti sperimentando un nuovo modulo di celle a combustibile, detto FCWave, che ha una potenza di circa 200 kilowatt.
Tali moduli possono essere collegati in serie, garantendo una potenza anche di diversi megawatt e quindi rendere adatto tale sistemi anche a rimorchiatori o navi più grandi.

Questi ed altri sistemi di alimentazione green rappresentano un innovazione necessaria per la propulsione del futuro. Tale necessità deriva dall’esigenza di ridurre l’impatto ambientale che ancora caratterizza il settore navale.
Altre compagnie, investono nel campo della rimozione degli inquinanti direttamente dai gas di scarico, pur mantenendo invariato il motore e il tipo di alimentazione, come descritto nel caso dello scrubber.

Giuseppe De Fraia

Ho sempre amato e ammirato il mare. Contemplando il mare ne ho fatto un esempio di vita, la sua continuità, la sua tenacia, il suo apparente adattamento ad un involucro esterno ma la forza con la quale irrompe gli schemi di contenimento, hanno tracciato la mia rotta. La logica, la curiosità e la scienza sono i mezzi che mi permettono di adempiere alla mia passione per le navi ed il mare.

Recent Posts

La NASA ha appena divulgato delle immagini sconvolgenti | È apparsa all’improvviso: quest’isola non dovrebbe essere lì

La scoperta ha lasciato i ricercatori a bocca aperta. E' stata scoperta un'isola, che non…

3 ore ago

Campi Flegrei, una nuova notizia allarma tutti | Esplosioni in mare e invasione di enormi quantità di fango bollente

La situazione non è assolutamente da sottovalutare. Si tratta di una caldera attiva, e le…

5 ore ago

Chi ha prenotato le vacanze a settembre ha fatto malissimo | Le spiagge sono off-limits: sono invase da rifiuti pericolosi

Chi ha scelto settembre per rilassarsi al mare si è trovato davanti a spiagge degradate…

7 ore ago

L’Italia andrà sott’acqua | Questo l’allarme lanciato dagli scienziati: è tutta colpa dell’Antartide

Un allarme parla di coste italiane a rischio: lo scioglimento dei ghiacci potrebbe ridisegnare città,…

10 ore ago

Questo nuovo polpo appena scoperto sembra uscito da un cartone della Disney | Lo chiamano tutti “Dumbo”

Questo polpo è davvero particolare, e ricorda un personaggio dei cartoni animati. Soprattutto per la…

12 ore ago

Orche, la loro intelligenza non ha eguali | Sono in grado di attaccare gli uomini e di affondare le barche senza che se ne accorgano

Le orche sono animali molto intelligenti, e sembrano aver adottato una strategia molto efficace, capace…

16 ore ago