Imbarcazioni da diporto

La corrosione galvanica, un grave pericolo per la nostra barca

La corrosione galvanica è un fenomeno più o meno accentuato, che dipende dalla zona di mare in cui si naviga.

La maggior parte delle barche, anche da diporto, presentano alcuni elementi di protezione contro tale fenomeno. Si tratta di elementi in zinco puro, che in seguito a complesse reazioni chimiche, degradano proteggendo lo scafo.

La corrosione galvanica fu analizzata, per la prima volta, da Alessandro Volta nel XVIII secolo. Lo studioso realizzò la prima pila della storia, ponendo in contatto elementi di rame e zinco immersi in acido solforico. Dalla reazione di questi elementi avviene l’ossidazione di uno dei metalli e la riduzione dell’altro.

Si tratta di reazioni dette di “ossidoriduzione”, in cui l’ossigeno si combina con uno dei metalli, dando origine al corrispettivo ossido. Un esempio è la ruggine che si forma su un pezzo di ferro immerso a lungo in mare.

Questo è il principio alla base del funzionamento degli elementi di zinco protettivo per lo scafo.

La soluzione elettrolita che favorisce la corrosione galvanica è proprio l’acqua di mare.

Si stima che in un anno circa 43.000 tonnellate di ferro ossidano in mare proprio a causa del fenomeno di corrosione galvanica. Una quantità enorme di metallo, paragonabile ad un transatlantico che si scioglie.

Le zone più colpite

La corrosione galvanica è maggiormente presente in zone di mare dove è forte la presenza di attività vulcanica marina, ad esempio il Golfo di Napoli.

Molto accentuata è anche nella vicinanza dei porti, dove è più facile che siano presenti scarichi marini ferrosi (oggi illegali).

Per limitare i danni allo scafo (nel caso di scafo metallico) e al motore, è importante una corretta manutenzione degli anodi di zinco.

Tali elementi vanno sostituiti dopo ogni carenaggio o quando si è corroso il 70% dell’anodo. Nel caso in cui, dopo un’estate in mare, la nostra barca presenti ancora gli anodi intatti, vuol dire che le correnti galvaniche non sono convogliate all’anodo ma a qualche altro elemento metallico dello scafo, è il caso di intervenire subito.

Fonte Wikipedia

Si tratta di una piccola spesa a fronte di un grande pericolo.

La corrosione galvanica non riguarda solo le parti immerse della barca, ma si verifica anche per gli spazi dell’opera morta.

È fondamentale infatti, evitare il contatto tra metalli diversi sulla barca ( es. alluminio-acciaio inox) o interporre tra di essi parti in plastica o isolanti.

L’aria che copre la superficie del mare è infatti ricca di umidità e sali minerali, si tratta di un potente elettrolita che favorisce l’ossidazione.

A ciò si aggiunge la naturale corrosione dovuta alla presenza di ossigeno puro in aria.

Quando sulla superficie esterna e sulle strutture non è facile applicare anodi e non si possono adoperare materiali inossidabili, come ad esempio l’acciaio inox, si ricorre alle vernici protettive. Motivo per il quale le sovrastrutture delle navi necessitano spesso di verniciatura dal personale di bordo, soprattutto in corrispondenza di ringhiere e passamani, che sono zone di ristagno dell’acqua e della condensa di salsedine.

Giuseppe De Fraia

Ho sempre amato e ammirato il mare. Contemplando il mare ne ho fatto un esempio di vita, la sua continuità, la sua tenacia, il suo apparente adattamento ad un involucro esterno ma la forza con la quale irrompe gli schemi di contenimento, hanno tracciato la mia rotta. La logica, la curiosità e la scienza sono i mezzi che mi permettono di adempiere alla mia passione per le navi ed il mare.

Recent Posts

È catastrofe ambientale, non si può tornare indietro | Invasione dall’Asia: le nostre specie sono in pericolo

Spiagge sommerse, ecosistemi alterati e una minaccia silenziosa che avanza dal mare: cosa sta succedendo…

7 ore ago

Liguria, qui sei sospeso tra cielo e mare | Un sentiero dipinto che ti porta in una spiaggia nascosta: un paradiso

Un tratto di costa nascosto dove il silenzio domina e il mare cambia colore sotto…

9 ore ago

Invasione di tonni senza eguali | È preoccupante quello che sta accadendo: è allarme per alici e sardine

Una crescita inattesa al largo della costa barese sta alterando gli equilibri tra predatori e…

11 ore ago

Antartide, stupisce e preoccupa nuovamente | Se continua a sciogliersi così, i mari di tutto il mondo si innalzeranno di 50 metri

Ciò che sta accadendo in Antartide, preoccupa il mondo intero, poiché ci potremmo ritrovare (presto)…

14 ore ago

Costiera Amalfitana, avvistamento spettacolare a Largo di Positano | Una balenottera enorme: stupore tra i bagnanti

Per chi ama la fauna del mare, può tranquillamente recarsi a Positano e assistere a…

16 ore ago

Mediterraneo, è allerta estinzione di massa | Dobbiamo abituarci all’idea di dire addio al tonno: troppo calde le acque

Il Mar Mediterraneo sta lanciando segnali alquanto preoccupanti. Per questo, è necessario scoprire subito cosa…

20 ore ago