Nuove costruzioni

Manta, un rov progettato in Additive Manufacturing

In questi mesi difficili e chiusura delle strutture formative, quattro studenti di Ingegneria Navale Magistrale, dell’Università degli Studi di Napoli Federico II non si sono scoraggiati. Con l’ausilio dei nuovi software per la comunicazione e didattica a distanza hanno sviluppato il progetto di un ROV (Remotely Operated Vehicle).

Tale progetto è nato come lavoro studentesco durante il corso di PAM (Progettazione per l’Additive Manufacturing) tenuto dal docente Massimo Martorelli, professore di disegno e metodi dell’ingegneria industriale.

Le caratteristiche tecniche del rov

Manta, il nome del veicolo, è anche l’acronimo di Marine Autonomus Navigation Technology Assistence. 
E’ stato sviluppato interamente con software CAD ed è stato dal principio pensato per aderire a più criteri. Il primo step è stato quello di predisporre il progetto a missioni di sorveglianza e ricerca scientifica.

Dunque munirlo di strumenti per la comunicazione subacquea verso altri veicoli o stazioni. Inoltre si è cercato di ottenere una geometria piccola e sottile, nonché stampabile in qualsiasi stampante 3D.

Un particolare della propulsione considerata

Per la forma del mezzo si è ragionato secondo i principi della biomimetica. Idea recente che vede la natura e gli esseri viventi come fonte di ispirazione per migliorare i processi ed i risultati tecnologici. Ciò ha condotto alla manta, animale che dona il nome al ROV. Dalla forma piena di una manta, si è passato alla rimozione del materiale in eccesso tramite software di generative design e di ottimizzazione topologica.

Il risultato è caratterizzato da una riduzione del materiale necessario per la stampa del ROV pur preservando le caratteristiche meccaniche necessarie per sopportare le sollecitazioni agenti. 

Analisi delle sollecitazioni agenti sull’ala

I volumi interni sono stati attentamente suddivisi per favorire l’alloggiamento di componenti essenziali per la funzione del ROV.

Si tratta di componenti funzionali, quali sistemi per la comunicazione acustica, Imu, videocamera, luci led e tanto altro. La propulsione è garantita da una coppia di eliche posizionate sul retro del modello, mentre lo spostamento verticale è ottenuto da idrogetto. I materiali di stampa e i componenti sono stati attentamente studiati per non generare inquinamento ambientale e acustico. 

Il rendering dei rov progettati dagli studenti.

L’idea del progetto

Spiegano i membri del team:   
“ Il progetto è frutto del risultato del corso di Progettazione per l’additive manufacturing, corso tenuto dal docente Ing. Massimo Martorelli, importante punto di riferimento della progettazione di additive manufacturing. 

A ciò si è aggiunta la passione per i mezzi subacquei e la voglia di sviluppare un progetto di concreta utilità, qualcosa che permettesse sia di studiare i mammiferi da vicino senza apparire loro come un pericolo, sia un mezzo adatto per la sorveglianza militare dei fondali, grazie alla sua forma stealth ai radar. Un mezzo ancora in fase di sviluppo,ma dalle grandi potenzialità.

Il corso ha fornito una visuale sulle moderne tecniche di stampa 3D e sulle diverse fasi di progettazione, partendo del CAD fino al pezzo finito. Un corso tenuto in maniera telematica in pieno lockdown ma egregiamente gestito dal docente che ha piantato in noi il seme della curiosità e dell’interesse verso questo settore per molti di noi completamente sconosciuto, corso tenuto anche in collaborazione dell’ing Stefano Papa.” 

Il Team autore del progetto

Con i migliori auguri per gli studenti ci aspettiamo di vedere altre idee e progetti innovativi come questo. 
 

Redazione

Recent Posts

È il pesce amico dell’uomo, ma se perde le staffe ti ammazza | Come avere a che fare con uno psicopatico

C'è un pesce che può essere considerato un amico per l'uomo? Ecco di cosa stiamo…

22 ore ago

Relitti rinati: come le navi della Prima Guerra Mondiale ospitano un ecosistema unico

Un ecosistema fiorente nato tra i relitti storici del fiume Potomac, dove la natura ha…

2 giorni ago

Le alghe stanno scomparendo: in pochi anni non ne resta nemmeno una | I pesci moriranno di fame

Sotto la superficie tranquilla di questo mare, le praterie marine si riducono in silenzio mentre…

2 giorni ago

Metropolitana sottomarina: il progetto è andato in porto | Vagoni in mezzo a pesci, alghe e molluschi

Potrebbe sembrare inquinamento ambientale, ma l'ultima trovata americana, ripopolerà gli oceani, e creerà ecosistemi altamente…

3 giorni ago

Oceani aperti sotto nuova legge: via al trattato BBNJ, ma resta il nodo dei conflitti

Un nuovo trattato delle Nazioni Unite mira a proteggere gli oceani, ma potrebbe portare a…

4 giorni ago

Serpente umano ritrovato in Giappone: strisciava libero in città | Intervento urgente delle autorità

Il regno animale non smette mai di stupire ma ora sembra che le autorità siano…

4 giorni ago