Storia Navale

Preghiera del marinaio, orgoglio e sostegno della Marina Militare Italiana

Molti marinai e marittimi italiani conoscono a memoria la preghiera del marinaio, un vero e proprio inno al coraggio e alla fortezza che da sempre caratterizzano la Marina Militare italiana. Ben pochi però conoscono la storia che si cela dietro questa meravigliosa preghiera.

Bonomelli, vescovo di Cremona e grande amico dello scrittore e poeta Antonio Fogazzaro chiese a quest’ultimo di formulare un inno, una poesia in onore del coraggio dei marinai italiani. Fogazzaro quindi scrisse nel 1902 un inno che desse coraggio e sostegno ai marinai italiani impegnati nelle operazioni belliche, incurante del successo che avrebbe raggiunto negli anni seguenti.

Il poeta Antonio Fogazzaro (Fonte Wikipedia)

Infatti il Capitano di Vascello Cesari Agnelli, comandate dell’Incrociatore “Giuseppe Garibaldi”, colpito dal profondo significato religioso della preghiera, chiese che fosse recitata a poppa di ogni nave prima dell’operazione di ammaina bandiera e ne ottenne ben presto il permesso. Negli anni seguenti si è assunti l’obbligo di recitare la preghiera del marinaio, dai termini più militari che ecclesiastici, prima del varo di ogni unità navale militare, prima dell’ammaina bandiera, in occasione delle messe a bordo, delle funzioni religiose in memoria dei caduti e durante la navigazione al calar del sole. Il testo originale e autografato è tutt’ora conservato presso l’Ufficio Storico delle Marina Militare.

Il testo della preghiera

«A Te, o grande eterno Iddio,
Signore del cielo e dell’abisso,
cui obbediscono i venti e le onde, noi,
uomini di mare e di guerra, Ufficiali e Marinai d’Italia,
da questa sacra nave armata della Patria leviamo i cuori.
Salva ed esalta, nella Tua fede, o gran Dio, la nostra Nazione.
Da’ giusta gloria e potenza alla nostra bandiera,
comanda che la tempesta ed i flutti servano a lei;
poni sul nemico il terrore di lei;
fa che per sempre la cingano in difesa petti di ferro,
più forti del ferro che cinge questa nave,
a lei per sempre dona vittoria.
Benedici , o Signore, le nostre case lontane, le care genti.
Benedici nella cadente notte il riposo del popolo,
benedici noi che, per esso, vegliamo in armi sul mare.
Benedici!»

Giuseppe De Fraia

Ho sempre amato e ammirato il mare. Contemplando il mare ne ho fatto un esempio di vita, la sua continuità, la sua tenacia, il suo apparente adattamento ad un involucro esterno ma la forza con la quale irrompe gli schemi di contenimento, hanno tracciato la mia rotta. La logica, la curiosità e la scienza sono i mezzi che mi permettono di adempiere alla mia passione per le navi ed il mare.

Recent Posts

È catastrofe ambientale, non si può tornare indietro | Invasione dall’Asia: le nostre specie sono in pericolo

Spiagge sommerse, ecosistemi alterati e una minaccia silenziosa che avanza dal mare: cosa sta succedendo…

7 ore ago

Liguria, qui sei sospeso tra cielo e mare | Un sentiero dipinto che ti porta in una spiaggia nascosta: un paradiso

Un tratto di costa nascosto dove il silenzio domina e il mare cambia colore sotto…

9 ore ago

Invasione di tonni senza eguali | È preoccupante quello che sta accadendo: è allarme per alici e sardine

Una crescita inattesa al largo della costa barese sta alterando gli equilibri tra predatori e…

11 ore ago

Antartide, stupisce e preoccupa nuovamente | Se continua a sciogliersi così, i mari di tutto il mondo si innalzeranno di 50 metri

Ciò che sta accadendo in Antartide, preoccupa il mondo intero, poiché ci potremmo ritrovare (presto)…

14 ore ago

Costiera Amalfitana, avvistamento spettacolare a Largo di Positano | Una balenottera enorme: stupore tra i bagnanti

Per chi ama la fauna del mare, può tranquillamente recarsi a Positano e assistere a…

16 ore ago

Mediterraneo, è allerta estinzione di massa | Dobbiamo abituarci all’idea di dire addio al tonno: troppo calde le acque

Il Mar Mediterraneo sta lanciando segnali alquanto preoccupanti. Per questo, è necessario scoprire subito cosa…

20 ore ago