Storia Navale

Preghiera del marinaio, orgoglio e sostegno della Marina Militare Italiana

Molti marinai e marittimi italiani conoscono a memoria la preghiera del marinaio, un vero e proprio inno al coraggio e alla fortezza che da sempre caratterizzano la Marina Militare italiana. Ben pochi però conoscono la storia che si cela dietro questa meravigliosa preghiera.

Bonomelli, vescovo di Cremona e grande amico dello scrittore e poeta Antonio Fogazzaro chiese a quest’ultimo di formulare un inno, una poesia in onore del coraggio dei marinai italiani. Fogazzaro quindi scrisse nel 1902 un inno che desse coraggio e sostegno ai marinai italiani impegnati nelle operazioni belliche, incurante del successo che avrebbe raggiunto negli anni seguenti.

Il poeta Antonio Fogazzaro (Fonte Wikipedia)

Infatti il Capitano di Vascello Cesari Agnelli, comandate dell’Incrociatore “Giuseppe Garibaldi”, colpito dal profondo significato religioso della preghiera, chiese che fosse recitata a poppa di ogni nave prima dell’operazione di ammaina bandiera e ne ottenne ben presto il permesso. Negli anni seguenti si è assunti l’obbligo di recitare la preghiera del marinaio, dai termini più militari che ecclesiastici, prima del varo di ogni unità navale militare, prima dell’ammaina bandiera, in occasione delle messe a bordo, delle funzioni religiose in memoria dei caduti e durante la navigazione al calar del sole. Il testo originale e autografato è tutt’ora conservato presso l’Ufficio Storico delle Marina Militare.

Il testo della preghiera

«A Te, o grande eterno Iddio,
Signore del cielo e dell’abisso,
cui obbediscono i venti e le onde, noi,
uomini di mare e di guerra, Ufficiali e Marinai d’Italia,
da questa sacra nave armata della Patria leviamo i cuori.
Salva ed esalta, nella Tua fede, o gran Dio, la nostra Nazione.
Da’ giusta gloria e potenza alla nostra bandiera,
comanda che la tempesta ed i flutti servano a lei;
poni sul nemico il terrore di lei;
fa che per sempre la cingano in difesa petti di ferro,
più forti del ferro che cinge questa nave,
a lei per sempre dona vittoria.
Benedici , o Signore, le nostre case lontane, le care genti.
Benedici nella cadente notte il riposo del popolo,
benedici noi che, per esso, vegliamo in armi sul mare.
Benedici!»

Giuseppe De Fraia

Ho sempre amato e ammirato il mare. Contemplando il mare ne ho fatto un esempio di vita, la sua continuità, la sua tenacia, il suo apparente adattamento ad un involucro esterno ma la forza con la quale irrompe gli schemi di contenimento, hanno tracciato la mia rotta. La logica, la curiosità e la scienza sono i mezzi che mi permettono di adempiere alla mia passione per le navi ed il mare.

Recent Posts

Palle di Nettuno, la salvezza dell’umanità | Assorbono tutto l’inquinamento e ci difendono dalla plastica

L'inquinamento e la plastica, elementi comunque collegati, diventano ogni giorno un grosso problema da affrontare.…

27 minuti ago

Giappone, primo successo per il cannone elettromagnetico navale: arma ipersonica contro missili e droni del futuro

Il Giappone ha compiuto un passo importante nello sviluppo delle armi di nuova generazione. L’Acquisition…

1 ora ago

La prima volta che gli archeologi hanno esplorato i fondali marini | Una nave affondata 1400 anni prima: piena di tesori ancora intatti

I fondali marini continuano a restituire tesori inestimabili. In questo caso si tratta di una…

6 ore ago

La NASA ha appena divulgato delle immagini sconvolgenti | È apparsa all’improvviso: quest’isola non dovrebbe essere lì

La scoperta ha lasciato i ricercatori a bocca aperta. E' stata scoperta un'isola, che non…

17 ore ago

Campi Flegrei, una nuova notizia allarma tutti | Esplosioni in mare e invasione di enormi quantità di fango bollente

La situazione non è assolutamente da sottovalutare. Si tratta di una caldera attiva, e le…

19 ore ago