Robert Perry, il padre degli yachts d’America

La storia di Robert Perry, uno dei più quotati disegnatori e costruttori di yachts d’America, sembra uscita da un romanzo di letteratura fiabesca. Nipote di Angelo Dante Giuseppe Nanelli, emigrante italiano che salpò verso l’America in cerca di fortuna e di un’occupazione, Robert sviluppò sin da subito la passione per le barche e per la nautica in generale. Durante i primi anni di università amava disegnare yachts a vela giorno e notte, disegni che venivano poi realizzati in modellini in scala e conservati nella sua camera che divenne presto simile ad un ufficio navale.

Robert Perry nel suo attuale ufficio

Ben presto la passione per il disegno si tramutò in occasione di lavoro e gli fu offerta la possibilità di lavorare con disegnatori quali Jay Benford e Dick Carter, dai quali apprese la sinuosità dei modelli e i primi progressi meccanici di elaborazione grafica. Da lì la strada verso il successo è stata costellata da innumerevoli difficoltà, ma Robert Perry, mosso dall’intrinseco amore verso il disegno e dotato di grande fantasia e gusto, ha raggiunto oggi un posto d’onore tra i maggiori disegnatori di yachts.

Modello Gypsy

I suoi modelli realizzati e attualmente in costruzione

L’impronta che Robert imprime ai suoi modelli è caratterizzata da forme tondeggianti di poppa, scafi slanciati caratterizzati da lunghezze che difficilmente superano i 25 m. Si tratta di yachts realizzati a mano, con materiali di pregio, interni in legno minuziosamente rifiniti e arredati con gusto e dotati di tutti i comfort.

Cabine interne in allestimento a bordo del Catari

Il suo cantiere navale si trova a Washington, Stati Uniti, un cantiere all’avanguardia, con standard di qualità che sfiorano la perfezione. Attualmente sono in progettazione altre 7 imbarcazioni, tra yachts e navi da regata. Robert Perry, sebbene il successo e la notorietà raggiunta anche grazie alla pubblicazione di una guida alla realizzazione di yachts, mantiene un’umiltà disarmante, non è raro infatti che egli stesso pubblichi sui social i suoi progetti, i suoi disegni e le sue opere, dispensando consigli e informazioni a chiunque abbia la curiosità di formulargli una domanda.

La fonte delle immagini e l’intervista sono di Robert Perry stesso con lo scrivente.

Giuseppe De Fraia

Ho sempre amato e ammirato il mare. Contemplando il mare ne ho fatto un esempio di vita, la sua continuità, la sua tenacia, il suo apparente adattamento ad un involucro esterno ma la forza con la quale irrompe gli schemi di contenimento, hanno tracciato la mia rotta. La logica, la curiosità e la scienza sono i mezzi che mi permettono di adempiere alla mia passione per le navi ed il mare.

Recent Posts

La prima volta che gli archeologi hanno esplorato i fondali marini | Una nave affondata 1400 anni prima: piena di tesori ancora intatti

I fondali marini continuano a restituire tesori inestimabili. In questo caso si tratta di una…

5 ore ago

La NASA ha appena divulgato delle immagini sconvolgenti | È apparsa all’improvviso: quest’isola non dovrebbe essere lì

La scoperta ha lasciato i ricercatori a bocca aperta. E' stata scoperta un'isola, che non…

16 ore ago

Campi Flegrei, una nuova notizia allarma tutti | Esplosioni in mare e invasione di enormi quantità di fango bollente

La situazione non è assolutamente da sottovalutare. Si tratta di una caldera attiva, e le…

18 ore ago

Chi ha prenotato le vacanze a settembre ha fatto malissimo | Le spiagge sono off-limits: sono invase da rifiuti pericolosi

Chi ha scelto settembre per rilassarsi al mare si è trovato davanti a spiagge degradate…

20 ore ago

L’Italia andrà sott’acqua | Questo l’allarme lanciato dagli scienziati: è tutta colpa dell’Antartide

Un allarme parla di coste italiane a rischio: lo scioglimento dei ghiacci potrebbe ridisegnare città,…

23 ore ago