Robert Perry, il padre degli yachts d’America

La storia di Robert Perry, uno dei più quotati disegnatori e costruttori di yachts d’America, sembra uscita da un romanzo di letteratura fiabesca. Nipote di Angelo Dante Giuseppe Nanelli, emigrante italiano che salpò verso l’America in cerca di fortuna e di un’occupazione, Robert sviluppò sin da subito la passione per le barche e per la nautica in generale. Durante i primi anni di università amava disegnare yachts a vela giorno e notte, disegni che venivano poi realizzati in modellini in scala e conservati nella sua camera che divenne presto simile ad un ufficio navale.

Robert Perry nel suo attuale ufficio

Ben presto la passione per il disegno si tramutò in occasione di lavoro e gli fu offerta la possibilità di lavorare con disegnatori quali Jay Benford e Dick Carter, dai quali apprese la sinuosità dei modelli e i primi progressi meccanici di elaborazione grafica. Da lì la strada verso il successo è stata costellata da innumerevoli difficoltà, ma Robert Perry, mosso dall’intrinseco amore verso il disegno e dotato di grande fantasia e gusto, ha raggiunto oggi un posto d’onore tra i maggiori disegnatori di yachts.

Modello Gypsy

I suoi modelli realizzati e attualmente in costruzione

L’impronta che Robert imprime ai suoi modelli è caratterizzata da forme tondeggianti di poppa, scafi slanciati caratterizzati da lunghezze che difficilmente superano i 25 m. Si tratta di yachts realizzati a mano, con materiali di pregio, interni in legno minuziosamente rifiniti e arredati con gusto e dotati di tutti i comfort.

Cabine interne in allestimento a bordo del Catari

Il suo cantiere navale si trova a Washington, Stati Uniti, un cantiere all’avanguardia, con standard di qualità che sfiorano la perfezione. Attualmente sono in progettazione altre 7 imbarcazioni, tra yachts e navi da regata. Robert Perry, sebbene il successo e la notorietà raggiunta anche grazie alla pubblicazione di una guida alla realizzazione di yachts, mantiene un’umiltà disarmante, non è raro infatti che egli stesso pubblichi sui social i suoi progetti, i suoi disegni e le sue opere, dispensando consigli e informazioni a chiunque abbia la curiosità di formulargli una domanda.

La fonte delle immagini e l’intervista sono di Robert Perry stesso con lo scrivente.

Giuseppe De Fraia

Ho sempre amato e ammirato il mare. Contemplando il mare ne ho fatto un esempio di vita, la sua continuità, la sua tenacia, il suo apparente adattamento ad un involucro esterno ma la forza con la quale irrompe gli schemi di contenimento, hanno tracciato la mia rotta. La logica, la curiosità e la scienza sono i mezzi che mi permettono di adempiere alla mia passione per le navi ed il mare.

Recent Posts

ALLARME nel Mediterraneo | I nostri mari sono pieni di questa specie quasi invisibile: la sua puntura è una catastrofe

Il cambiamento climatico sta agevolando la sua espansione incontrollata nei nostri mari, destando preoccupazione tra…

2 ore ago

Dopo la coltivazione di funghi nello Spazio, arriva un’altra novità | Sul nostro satellite inizia l’allevamento di questi pesci

Una nuova forma di coltura sperimentale promette di trasformare il menu degli astronauti e, forse,…

4 ore ago

Allarme per questo pesce che vive anche fuori dall’acqua | È un ibrido invasivo: questo serpente sarà il killer delle nostre specie marine

Scoperto un pesce capace di vivere anche fuori dall’acqua: è un ibrido pericolosissimo che rischia…

6 ore ago

Il mare ha restituito un tesoro immenso dopo più di 1000 anni | Ha rivelato un grosso particolare: questa terra era piena di vita

Dopo più di mille anni, un tesoro riemerge: un affascinante viaggio tra spezie, olio e…

9 ore ago

Le case galleggianti sono finalmente realtà | Ti ritrovi in mare con un appartamento di lusso, lontano dall’inquinamento

Finalmente diventano realtà le case galleggianti: puoi vivere in un appartamento di lusso in mezzo…

11 ore ago

La Liguria lancia l’allarme IAS | Ce ne sono troppe in mare: rischi per gli ecosistemi e per l’uomo

Nel Mar Ligure cresce la presenza di specie invasive. L’allerta di ARPAL non lascia dubbi.…

15 ore ago