Cos’è l’ingegneria idraulica. In memoria di De Crescenzo

Si è spento a Roma, dov’era ricoverato per una polmonite, il famoso scrittore Luciano De Crescenzo (Napoli, 18 agosto 1928 – Roma, 18 luglio 2019).
Scrittore, regista, attore e conduttore televisivo, è stata una delle figure più importanti nella letteratura italiana di questo tempo. Padre di numerose opere dalla stima internazionale, i suoi libri raggiunsero le 18 milioni di copie nel mondo, esordendo con “Così parlò Bellavista” da 600’000 copie vendute.

Il team di MarineCuE ha quindi deciso di dedicare un’intera pagina al noto scrittore, parlando della sua prima conquista: La laurea in ingegneria idraulica.
Con il sostegno di Renato Caccioppoli, noto matematico napoletano, De Crescenzo si laureò in ingegneria idraulica con il massimo dei voti alla “Federico II” di Napoli.

Cos’è l’ingegneria idraulica

L’ingegneria idraulica è il ramo dell’ingegneria civile che si occupa di studiare i fenomeni correlati alla statica e alla cinematica dei campi fluidi, in particolare dell’acqua.

La materia fondante è quindi quella della meccanica dei fluidi, capostipite anche del corso in Ingegneria Navale e Marittima (clicca qui per saperne di più).
Non meno importante è anche lo studio della cinematica e della fisica tecnica, al fine di comprendere meglio i fenomeni che avvengono durante il moto dei fluidi e la loro dinamica.

Campi di applicazione

I campi di interesse spaziano quindi dallo studio teorico alla progettazione. Il primo legato alla costruzione di modelli matematici e fisici, il secondo invece dedito alla costruzione di opere di interesse civile.

Tra le possibili applicazioni pratiche troviamo quindi per esempio la progettazione di: Argini, fognature, bacini di laminazione e conche di navigazione.

Suddivisione del corso di laurea in ingegneria civile idraulica

Nell’ingegneria idraulica è possibile suddividere le discipline, catalogando così i vari corsi universitari:

  • IDRAULICA: Riguarda lo studio dei campi fluidi nelle tre dimensioni. Il moto di interesse è quindi uniforme, permanente oppure vario, con sistema di controllo in pressione o a pelo libero.
  • IDROLOGIA: Si occupa dello studio del deflusso superficiale e subsuperficiale causato da precipitazioni su bacini idrografici.
    Il principale argomento è quindi la distribuzione, il movimento, la biologia e la chimica delle masse d’acqua del pianeta.
  • COSTRUZIONI IDRAULICHE: Applicando quindi i principi di idraulica ed idrologia, si occupa della progettazione di opere idrauliche come reti di tubazioni o impianti idroelettrici.
  • COSTRUZIONI MARITTIME: Si occupa dello studio del moto ondoso e della progettazione di opere marittime di interesse civile quali porti, dighe, canali e moli.

Ingegneria per l’ambiente e il territorio

La disciplina dell’idraulica nell’ingegneria sta tutt’ora diventando più comune grazie all’introduzione recente del corso in “Ingegneria per l’ambiente e il territorio“. Tale ramo è quindi specializzato nello studio dei fenomeni ambientali legati alle materie idrauliche, quali il trasporto di inquinanti in campi fluidi.

Il ricordo di De Crescenzo

Durante la sua vita Luciano De Crescenzo ha sempre avuto però una diversa ambizione, quella di diventare uno scrittore divulgatore. Trasferitosi a Milano, lavorò per la IBM per circa vent’anni in qualità di addetto alle pubbliche relazioni. Promosso dirigente, preso dalla voglia di inseguire il proprio sogno, lasciò del tutto il suo lavoro per dedicarsi a ciò che lo rendeva più felice, la scrittura.

Ed è con questo stesso coraggio e voglia di reinventarsi che salutiamo Luciano De Crescenzo.

La lunghezza effettiva della vita è data dal numero di giorni diversi che un individuo riesce a vivere. Quelli uguali non contano.

Edoardo Laciniati

Studente del corso di laurea in Ingegneria meccanica all'Università degli studi di Padova, sono da sempre appassionato di scienza con particolare interesse verso l'ingegneria strutturale.

Recent Posts

La Liguria lancia l’allarme IAS | Ce ne sono troppe in mare: rischi per gli ecosistemi e per l’uomo

Nel Mar Ligure cresce la presenza di specie invasive. L’allerta di ARPAL non lascia dubbi.…

3 ore ago

Barriera corallina, scienziati hanno lanciato un nuovo allarme | La percentuale di sbiancamento è sopra i limiti di allerta: serve a poco coltivarli e piantarli

Barriera corallina sempre più in pericolo: lanciato un nuovo allarme dagli scienziati, il livello di…

14 ore ago

Un viaggio al mare alla scoperta della natura e della cultura | La località 3 in 1 è solo questa: andarci costa davvero pochissimo

Alcune volte il mare può essere davvero completo, grazie anche alla presenza di luoghi naturalistici…

16 ore ago

Gocce d’acqua e microlightning: una possibile chiave per capire come è nata la vita sulla Terra

L’origine della vita sulla Terra è una delle domande più affascinanti della scienza. Ma anche…

17 ore ago

Il pesce a tavola non deve mai mancare | Occhio però alle quantità: troppo diventa velenoso

Il pesce è sempre molto buono e gustoso, eppure non bisogna esagerare. Altrimenti le conseguenze…

18 ore ago

Scoperte assurde e inquietanti negli abissi | L’Oceano Antartico ospita specie marine impensabili: questa è terrificante

In fondo al mare si fanno sempre scoperte sorprendenti, ed ogni anno gli oceani ci…

21 ore ago