Navi da crociera

AIDAnova: Prima nave full LNG

Dopo le stringenti regole imposte dalla IMO, di cui abbiamo conosciuto l’impatto in questi articoli: IMO: Il problema ambientale delle emissioni navali e Velocità limitata per le navi: Il rifiuto di Amazon. Parliamo ora dell’ennesima rivoluzione, questa volta nel campo delle navi da crociera, con la costruzione della AIDAnova!

Liquid Natural Gas

L’utilizzo del Diesel per la propulsione navale sta assistendo al tramonto della sua era. Nuovi carburanti, da circa il 2014, iniziano a prendere il sopravvento sul mercato, uno fra tutti il Liquid Natural Gas (LNG).

Abbiamo visto come sia già stato utilizzato per la prima nave da crociera artica o per la creazione di efficienti portarinfuse in oriente, ed i motivi sono semplici e validi.
Parliamo di un carburante a ridotta produzione di CO2 e inquinanti quali SOx e NOx, atossico, inodore e non corrosivo. Ma la caratteristica principale che rende l’LNG competitivo è la capacità di essere compresso maggiormente rispetto agli altri combustibili, il che lo rende economicamente più vantaggioso vista la più elevata quantità trasportabile.

Plazak [CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)]

La densità energetica a parità di volume risulta quindi 1.4 volte maggiore rispetto al CNG (Compressed natural gas) e il 60% maggiore rispetto al Diesel.
Negli anni vedremo continuamente l’ascesa di questo prodotto, si ipotizza, fino a diventare il principale combustibile per il trasporto in generale.

AIDA Cruises

PH: www.aida.de/

La AIDA Cruises è una compagnia di crociere situata a Rostock in Germania.
Venne fondata nel 1960 da Deutsche Seereederei, compagnia di trasporti navali tedesca produttrice della Völkerfreundschaft, la nave che entro in collisione con la SS Andrea Doria!

PH: en.wikipedia.org/wiki/User:SchuminWeb

Dopo la riunificazione della Germania, la compagnia venne privatizzata ed acquistata da P&O Princess Cruises nel 2000. Unitasi poi alla meyerwerft nel 2003, venne denominata nuovamente AIDA Cruises nel 2004.

Tra le tante navi appartenenti alla flotta AIDA possiamo ammirare la prima di una lunga serie:

AIDAcara

PH: Wikipedia.org

Battente bandiera italiana, è la prima nave della flotta. Costruita da Kvaerner Masa-Yards nel 1996 e dal costo di 300 milioni D-Marck, percorre tutt’ora i mari con i suoi due motori Diesel da 21’720 kW che le permettono di raggiungere i 37 Km/h trasportando fino a 1’186 passeggeri.

AIDAmira

PH: wikipedia.org

Si chiamerà così la “Costa neoRiviera”, l’ultima nave acquistata dalla AIDA Cruises e in attività entro dicembre 2019. Verrà utilizzata per effettuare crociere verso luoghi esotici.
Tutt’ora di proprietà della società Costa Crociere, ha la capacità di trasportare 1’727 passeggeri, con una velocità massima di circa 36 Km/h.

AIDAnova

PH: meyerwerft.de

Il nome

Pur non essendoci comunicazioni ufficiali riguardo la scelta del nome AIDAnova, il suffisso “Nova” lascia intendere il riferimento alla nascita di una nuova stella nel campo delle cruise ships. Aspetto che eleva la AIDAnova rispetto alle altre cruise ora in circolazione.
Il prefissoide AIDA indica invece ciò che da Meyer Werft viene descritto amichevolmente come “Cliente di vecchia data”, la grande compagnia AIDA Cruises.

La rivoluzione

AIDAnova è la prima nave da crociera alimentata completamente a GNL

Lo sviluppo di tali tipologie di imbarcazione è stato possibile grazie alle nuove regole sul bunkeraggio delle navi (leggi qui).
In questi termini la AIDAnova fu subito discriminata per il ristretto numero di porti che potevano effettivamente accoglierla, permettendole quindi solo alcune destinazioni. A causa però del sempre crescente numero di navi che utilizzano questo combustibile, la situazione è andata a favore di AIDA Cruise, aprendo quindi un enorme ventaglio di possibili rotte e destinazioni per i suoi clienti!

Anche altre compagnie hanno quindi deciso di investire sul futuro, tra le tante è possibile citare MSC, Disney, Royal Caribbean e TUI, proprietarie già di una ventina di navi da crociera alimentate anche con GNL.

Il Futuro

Aidanova è soltanto un singolo pezzo del puzzle che, mattoncino dopo mattoncino, rivoluzionerà il trasporto portandolo ad un futuro sempre più eco-sostenibile!

IMG: www.planetminecraft.com
Edoardo Laciniati

Studente del corso di laurea in Ingegneria meccanica all'Università degli studi di Padova, sono da sempre appassionato di scienza con particolare interesse verso l'ingegneria strutturale.

Recent Posts

Antartide, ancora una triste notizia | Dallo Spazio hanno visto qualcosa di spaventoso: un buco grande metà dell’Austria

La situazione purtroppo è molto critica, e ciò che preoccupa è la vista dallo spazio…

1 ora ago

Cozze, è allarme nella loro patria | Le tarantine non possono essere più mangiate: alti tassi di inquinamento

Quello che sta accadendo alle cozze tarantine, ha stupito tutti. Non sarà possibile mangiarle per…

5 ore ago

Sardegna, le sue rocce continuano a meravigliare i ricercatori | Si cammina sulla storia: quello che hanno trovato è incredibile

Camminare lungo le coste della Sardegna significa spesso entrare in contatto con scenari che mescolano…

16 ore ago

Ultim’ora, non bisogna mangiare più nemmeno i pesci | Noi avveleniamo loro, loro avvelenano noi: troppo inquinamento

Il continuo inquinamento del mare non è per niente salutare, soprattutto se si mangia pesce.…

18 ore ago

Mare, le acque che circondano l’Italia sono troppo calde | Allarme lanciato dagli esperti: sempre più eventi estremi

Purtroppo le temperature delle acque stanno aumentando, e i problemi continuano a crescere. Soprattutto dal…

20 ore ago

Palle di Nettuno, la salvezza dell’umanità | Assorbono tutto l’inquinamento e ci difendono dalla plastica

L'inquinamento e la plastica, elementi comunque collegati, diventano ogni giorno un grosso problema da affrontare.…

23 ore ago