Mar Nero: ritrovata la nave di Ulisse

Adagiata sui fondali del Mar Nero da 2400 anni, praticamente intatta. E’ (forse) la nave più antica del mondo mai ritrovata dall’uomo: un’imbarcazione lunga 23 metri, usata per i commerci e originaria della Grecia classica scoperta da un team d’archeologi guidati dal britannico Jon Adams nell’ambito di un entusiasmante programma di ricerca sottomarino denominato Black Sea Maritime Archaeology Project. A darne un’anticipazione è il Guardian, in attesa della proiezione, al British Museum di Londra, di un documentario girato durante i lavori d’indagine.

Il Prof. Jon Adams, University of Southampton
PH: www.southampton.ac.uk

Il reperto, individuato a circa 2000 metri sotto il livello del mare – e destinato per il momento a restare lì -, è completo di albero, timone e postazioni per gli addetti ai remi. E il suo stato eccezionale di conservazione è dovuto alle condizioni di mancanza d’ossigeno a quella profondità, oltre che al particolare habitat di un bacino chiuso e preistorico come il Mar Nero. “Una nave sopravvissuta intatta dall’epoca classica, a 2 chilometri di profondità, è qualcosa che non avrei mai creduto possibile vedere”, ha raccontato al Guardian il professor Adams. “Si tratta di un ritrovamento che cambierà le nostre conoscenze e la nostra compressione delle attività di cantieristica e della marineria del mondo antico“, ha aggiunto senza riuscire a nascondere l’emozione provata.

Per la datazione è stato eseguito anche un test al carbonio 14, affidato ai ricercatori dell’università inglese di Southampton che hanno potuto analizzare piccoli pezzi del relitto riportati in superficie. E anche questo esame ha confermato l’età stimata di circa 2400 anni.

Il Siren Vase, PH: www.bmimages.com

Un’indicazione che trova del resto un’ulteriore – e ancor più suggestiva – testimonianza nel disegno raffigurato su un vaso più o meno coevo, della collezione del British: il cosiddetto ‘Siren Vase‘, in cui appare il profilo di un’imbarcazione, molto simile a quella posata sul fondo del Mar Nero, che si ritiene rappresenti la nave di Ulisse al momento dell’incontro con le Sirene narrato poeticamente da Omero nell’Odissea. Adams ha comunque confermato che la ‘sua nave di Ulisse’ non rivedrà per ora la luce. Riportarla in superficie – secondo le valutazioni dell’equipe che l’ha scoperta al culmine di un progetto sfociato anche nel rinvenimento di vari altri preziosi relitti, da navi romane complete di anfore a imbarcazioni cosacche ai servizio degli zar russi del ‘600 – significherebbe distruggerla. Almeno con le tecnologie di oggi.

Giacomo Gini

Nato a Genova il 13 agosto 1995, diplomato presso l'Istituto Tecnico Nautico Statale "San Giorgio" con indirizzo costruzione del mezzo (costruttore navale), iscritto alla scuola politecnica dell'Università di Genova come studente di Ingegneria Navale (corso triennale)

Recent Posts

Scoperta incredibile negli abissi | Una statua mai vista prima: torna a fare parlare di sé dopo 3000 anni

Negli abissi si possono scoprire tantissime meraviglie, anche a livello archeologico. Emerge questa statua dopo…

29 minuti ago

Questo è davvero il colmo per un pesce | Per spostarsi non può nuotare, non sa farlo: cammina come gli esseri umani

Questo pesce è molto particolare in quanto non  nuota come gli altri pesci, ma possiede…

3 ore ago

Mediterraneo, scoperta tutta italiana | Ecco una nuova specie di mollusco: è una lumaca piccolissima del Mar di Sicilia

Una scoperta targata tutta italiana ha permesso di individuare una specie di mollusco tutta nuova.…

5 ore ago

Hanno scoperto una città sommersa più antica delle Piramidi d’Egitto | Per i ricercatori è lei l’Atlantide perduta

Rovine sommerse misteriose, più antiche delle piramidi, mettono in discussione le certezze della scienza: ecco…

20 ore ago

Ecco il tunnel sottomarino più grande al mondo | Regalo enorme per gli automobilisti: impiegheranno 11 ore in meno per arrivare a destinazione

Rivoluzionerà i viaggi, l'ingegneria e i trasporti in Europa: sarà il tunnel sottomarino più lungo…

22 ore ago