Ritrovato il sommergibile Guglielmotti dopo oltre 100 anni

02/08/2018
Comunicato stampa nr.115

I Cacciamine Rimini e Gaeta della Marina Militare, durante un’attività di sorveglianza dei fondali nel Mar Tirreno presso l’isola di Capraia, hanno localizzato e identificato il relitto del Sommergibile Alberto Guglielmotti, affondato nel marzo del 1917.

Nave Gaeta
PH: marina.difesa.it

Il ritrovamento del relitto del sommergibile è avvenuto da parte di Nave Gaeta ad una profondità di 400 metri, in una posizione correlabile con quella nota del suo affondamento avvenuto intorno alle 21:50 del 10 marzo del 1917 da parte dallo sloop inglese HMS Cyclamen, che lo aveva scambiato per un battello tedesco. Nell’evento perirono 14 membri dell’Equipaggio.

La scoperta è stata poi convalidata dalla successiva investigazione da parte di nave Rimini con il veicolo Multipluto che ha permesso di scattare anche le prime immagini del sommergibile mostrando inconfutabilmente l’identità del relitto grazie alla corrispondenza con i dettagli costruttivi del battello che appare adagiato sul fianco mostrando, ben riconoscibile, il cannone di prora. Le immagini hanno anche confermato lo speronamento avvenuto ad opera dell’Unità inglese.

PH: difesaonline.it

In precedenza, il cacciamine Gaeta aveva localizzato il relitto del HMS Saracen, sommergibile inglese affondato da due corvette italiane durante la seconda Guerra Mondiale già identificato durante una spedizione subacquea da parte di soggetti privati nel 2015.

Il ritrovamento del sommergibile Guglielmotti conferma l’efficacia operativa dei nuovi veicoli subacquei in dotazione alla Marina militare capaci di operare a quote profonde e che potranno essere adoperati anche sui nuovi cacciamine che dovranno sostituire le ormai datate unità della classe Lerici/Gaeta. L’attività condotta dimostra come le capacità militari possono essere messe a disposizione della ricerca subacquea, anche per fini di ricostruzione storica, nell’ambito delle funzioni duali e complementari della Forza Armata.

Questa nuova metodologia di investigazione apre un nuovo capitolo sulle indagini a quote profonde ed amplia gli scenari (militari e non) nei quali, i cacciamine della Marina Militare, possono operare in futuro inquadrandosi in un più ampio programma di esplorazione e ricerca dei nuovi fondali marini.

La scoperta ha infine ridato voce al coraggio e alla dignità di quegli uomini che oltre cento anni fa servirono il Paese fino all’estremo sacrificio.


Approfondimenti sull’unità ritrovata

SOMMERGIBILE ALBERTO GUGLIELMOTTI (1°)

Classe “Pacinotti”

(Tipo Laurenti)

Cantiere FIAT-S. Giorgio – Spezia

Impostato: 7.6.1914; varato: 4.6.196; consegnato: 19.12.1916;

Affondato: 10.3.1917; radiato 9.8.1917

Generalità

Questo sommergibile, progettato da Laurenti, rappresentò insieme all’A. Pacinotti, il primo esperimento nel campo delle unità subacquee di elevato dislocamento. La R. Marina ne ordinò due esemplari nel 1913 quando la Marina Imperiale germanica aveva già in costruzione un’ unità dello stesso tipo presso i Cantieri La Spezia.

Si trattò di una produzione, in dimensioni maggiori, delle unità di piccolo dislocamento tipo “Fiat – S.Giorgio” senza importanti innovazioni nel campo costruttivo.

I compartimenti allagabili erano ricavati nell’interno della parete centrale dello scafo mentre dei depositi combustibili alcuni erano ubicati all’esterno, alle due estremità dello scafo, ed altri in una cassa interna centrale.

Una particolarità nell’armamento era la sistemazione di tre lanciasiluri a prora, innovazione che non ebbe seguito nelle unità subacquee successive.

I due “Pacinotti” (A.Pacinotti e A.Guglielmotti) prestarono servizio per breve tempo e la valutazione delle prestazioni da essi fornite non ne consigliò la riproduzione.

Attività

Il Guglielmotti, al comando del capitano di fregata Guido Castiglioni, che ne aveva curato anche l’allestimento, nei primi giorni del marzo 1917 ebbe l’ordine di raggiungere la sede di Brindisi, per operare nell’Adriatico meridionale con la 2ª Flottiglia.

Salpato dalla Spezia il 10 marzo, scortato dal piroscafo Cirenaica, alle ore 21.50, in navigazione nelle acque della Capraia, scambiato per unità nemica dal dragamine britannico Cyclamen di scorta al trasporto truppe Arcadia, fu cannoneggiato, speronato ed affondato.

Nell’incidente perdettero la vita quattordici uomini dell’equipaggio e tra questi l’ufficiale in 2ª, tenente di vascello Virgilio De Biase.

L’ unità fu radiata il 9 agosto 1917.

MottoNella difesa degli oppressi e nella punizione degli scellerati

Giacomo Gini

Nato a Genova il 13 agosto 1995, diplomato presso l'Istituto Tecnico Nautico Statale "San Giorgio" con indirizzo costruzione del mezzo (costruttore navale), iscritto alla scuola politecnica dell'Università di Genova come studente di Ingegneria Navale (corso triennale)

Recent Posts

Campi Flegrei, più li studiano più aumenta l’allerta | È appena venuto fuori un nuovo vulcano: è super pericoloso

Ogni nuova indagine nei Campi Flegrei svela strutture sconosciute e anomalie inquietanti: il mistero geologico…

2 ore ago

Antartide, ancora una triste notizia | Dallo Spazio hanno visto qualcosa di spaventoso: un buco grande metà dell’Austria

La situazione purtroppo è molto critica, e ciò che preoccupa è la vista dallo spazio…

4 ore ago

Cozze, è allarme nella loro patria | Le tarantine non possono essere più mangiate: alti tassi di inquinamento

Quello che sta accadendo alle cozze tarantine, ha stupito tutti. Non sarà possibile mangiarle per…

8 ore ago

Sardegna, le sue rocce continuano a meravigliare i ricercatori | Si cammina sulla storia: quello che hanno trovato è incredibile

Camminare lungo le coste della Sardegna significa spesso entrare in contatto con scenari che mescolano…

19 ore ago

Ultim’ora, non bisogna mangiare più nemmeno i pesci | Noi avveleniamo loro, loro avvelenano noi: troppo inquinamento

Il continuo inquinamento del mare non è per niente salutare, soprattutto se si mangia pesce.…

21 ore ago

Mare, le acque che circondano l’Italia sono troppo calde | Allarme lanciato dagli esperti: sempre più eventi estremi

Purtroppo le temperature delle acque stanno aumentando, e i problemi continuano a crescere. Soprattutto dal…

23 ore ago