Sea Hunter, la prima nave-drone

Una nave senza equipaggio non è per forza una nave fantasma! Lo dimostra infatti la prima nave drone ASW (anti-Submarine Warfare) in grado di cacciare i sottomarini in modalità autoguidata: il suo nome è Sea Hunter, ed è la prima nave a pilotaggio remoto facente parte del programma del DARPA (Defense Advanced Research Projects Agency) per la lotta antisommergibile. Un’unità così tecnologica non poteva che essere commissionata dalla Marina USA. Di seguito elencati i dati tecnici principali:

  • lunga 40 metri
  • è stata ideata per macinare migliaia di miglia in modalità teleguidata
  • può raggiungere la velocità di 27 nodi.

Al momento, il profilo di missione dell’unità è quello di sorveglianza (infatti non sono presenti armi a bordo), ma possiede un sofisticatissimo sistema di telecamere e radar per rilevare al meglio la sua posizione e quella delle unità circostanti.

Ora questo prototipo sicuramente rappresenterà una pietra miliare nello sviluppo di questo tipo di tecnologie USV ed un passo avanti all’autonomia su larga scala. Dopo numerosi e severi test in mare, l’unità è stata trasferita alla Marina degli Stati Uniti, dove sarà di supporto alle operazioni navali già a metà del 2018.

PH.The National Interest

Alexander Walan, program manager del Tactical Technology Office (TTO) della DARPA, ha affermato che:

Il completamento degli studi sulle prestazioni di Sea Hunter è stata la prima pietra miliare del programma di test di due anni co-sponsorizzato da DARPA e Office of Naval Research

La nave è classificata come MDUSV un (veicolo a superficie senza equipaggio a spostamento medio). Il MDUSV, rispetto ad unità più grandi, è più economico in termini di costi di costruzione che di manutenzione. Il suo costo? Be, quanto uno yacht: circa 20 milioni di dollari. Per quanto riguarda invece i costi di gestione, ci aggiriamo intorno ai 20 mila dollari al giorno, (molto più basso rispetto ai 700 mila che generalmente vengono spesi per un cacciatorpediniere con equipaggio).

Come già trattato in alcuni nostri precedenti articoli (vedi Yara Birkeland), Sea Hunter è un ulteriore passo verso la completa automatizzazione delle navi, che, secondo molti esperti, segnerà la strada verso una rivoluzione dei servizi commerciali via mare. Ogni giorno ormai si parla infatti di navi cargo senza equipaggio. Non mancano però i più scettici, che si chiedono se tutta questa tecnologia sia in grado di assicurare alle “barche robotiche” la giusta sicurezza per navigare da sole, lontano dalla terra. E voi? Vi fidereste?

Fonte:Youtube

 

Andrea Alfano

Recent Posts

Ponte sullo Stretto, il Governo va avanti e le polemiche aumentano | Per molti è un’oasi in un deserto di morte

Tra sogni di progresso e timori profondi, il ponte sullo Stretto riaccende vecchie divisioni e…

23 minuti ago

Adriatico, buone notizie per tutti | L’invasione è terminata: l’alga tossica è andata via, peccato sia finita l’estate

Finalmente arriva una buona notizia! L'invasione è finita, e le alghe non saranno più un…

2 ore ago

Campi Flegrei, più li studiano più aumenta l’allerta | È appena venuto fuori un nuovo vulcano: è super pericoloso

Ogni nuova indagine nei Campi Flegrei svela strutture sconosciute e anomalie inquietanti: il mistero geologico…

5 ore ago

Antartide, ancora una triste notizia | Dallo Spazio hanno visto qualcosa di spaventoso: un buco grande metà dell’Austria

La situazione purtroppo è molto critica, e ciò che preoccupa è la vista dallo spazio…

7 ore ago

Cozze, è allarme nella loro patria | Le tarantine non possono essere più mangiate: alti tassi di inquinamento

Quello che sta accadendo alle cozze tarantine, ha stupito tutti. Non sarà possibile mangiarle per…

11 ore ago

Sardegna, le sue rocce continuano a meravigliare i ricercatori | Si cammina sulla storia: quello che hanno trovato è incredibile

Camminare lungo le coste della Sardegna significa spesso entrare in contatto con scenari che mescolano…

22 ore ago