Incidenti in mare: pratiche non sicure portano la Höegh Osaka ad arenarsi

Gennaio 2015, la Car Carrier Höegh Osaka sta salpando dal porto di Southampton diretta verso Bremerhaven, Germania, con un carico di 1663 auto e vari mezzi pesanti. Sotto la supervisione del pilota la nave procede fuori dal porto ad una velocità di 10 nodi. Il pilota comanda la virata a dritta e la nave, dopo la sbandata a sinistra, ritorna diritta come ci si aspettava. Pochi minuti dopo, appena la nave raggiunge il canale principale, il pilota richiede che la velocità della nave venga aumentata.

Nel mentre, il primo ufficiale si stava ancora occupando dei calcoli di stabilità nella control room. Ad un tratto si accorge che l’altezza metacentrica (GM) indicata dal master computer era minore di quella che era stata predetta dai calcoli di stabilità prima di partire dal porto.

Immediatamente viene inviato l’allievo di coperta a controllare le 3 casse di zavorra poppiere per preparare l’eventuale carico aggiuntivo di zavorra. Il primo ufficiale, avendo capito che sarebbe servita ulteriore zavorra a poppa, inizia a settare il sistema. Alla seconda virata della nave, questa volta a sinistra, la nave sbanda progressivamente a dritta finché timone ed elica non escono fuori dall’acqua. Molte unità del carico ed attrezzature di bordo si liberano dai sistemi di ancoraggio e scivolano all’interno dei ponti. Un’escavatore pesante urta contro la murata provocando una falla che allaga il ponte 6.

Due rimorchiatori vengono incaricati dal vessel traffic services (VTS) di dare assistenza alla Höegh Osaka, e la nave viene deliberatamente arenata per evitare ulteriori danni. Successivamente, tutti i 24 componenti dell’equipaggio vengono recuperati dalla nave e soccorsi in acqua. L’incidente non ha causato fuoriuscita di carburante e successivamente un operazione di salvataggio è riuscita a riportare la nave al sicuro.

Cosa ha causato l’incidente?

Gli investigatori hanno riportato che i calcoli di stabilità erano stati effettuati quando ancora la nave era ormeggiata in porto e non consideravano il carico finale. Questa pratica, il cui intento è velocizzare le operazioni, affligge in generale tutto il settore delle car carrier diventando quasi una pratica comune. Inoltre i sensori delle casse di zavorra erano malfunzionanti e la quantità di zavorra era solamente stimata.

Fabio Di Fusco

Recent Posts

Questa è la casa per gli amanti della solitudine | Non c’è nulla a miglia di distanza: vivi senza acqua ed elettricità

Questa isola è davvero incredibile e affascinante. Non esiste nulla nelle vicinanze, tranne una grandissima…

2 ore ago

I fondali marini l’hanno restituita dopo 350 anni | È il relitto che tutti cercavano: una nave da guerra sparita in tempesta

Riemerge dopo 350 anni: la scoperta straordinaria che illumina la storia delle grandi navi da…

5 ore ago

Questa medusa era conosciuta solo nelle illustrazioni | Nessuno l’aveva più vista dal secolo scorso: ritrovata sugli scogli in Scozia

Sembra impossibile, ma dopo secoli è stata avvistata una medusa che si credeva estinta. O…

7 ore ago

Scoperta incredibile a 6 mila metri di profondità | Qui dove tutto sembra fermo hanno trovato una nuova specie di mollusco

Questa specie è davvero incredibile, e mostra delle caratteristiche davvero uniche. Fa parte della della…

11 ore ago

Calabria, stagione balneare a rischio ad agosto | Il mare è diventato verde e nessuno se ne frega: nessuno intervento per risolvere il problema

Emergenza: il mare verde mette a repentaglio la stagione in Calabria. Richiesti interventi impellenti per…

22 ore ago

Mollisonia, il fossile marino che potrebbe essere il più antico aracnide mai trovato

Questo fossile marino è estremamente interessante in quanto mostra alcuni caratteri interessanti che difficilmente si…

22 ore ago