RINA: progetto Coral South, il primo FLNG in Africa

RINA Services è stata scelta da Eni East Africa quale società di certificazione per la progettazione e la fabbricazione delle strutture e strumentazioni sottomarine, oltre che per la validazione della qualifica tecnologica, di Coral South, la complessa unità galleggiante di Eni per la liquefazione ed esportazione del Gas (FLNG), la prima unità di questo tipo in Africa. L’FLNG sarà una delle tre esistenti al mondo e verrà installata al largo della costa del Mozambico.

Scoperto nel 2012 da Eni, il giacimento di gas naturale Coral contiene circa 450 miliardi di metri cubi (16 tcf), di gas di cui la prima fase di sfruttamento del bacino Coral mira a svilupparne circa 140 (5 tfc).

Caratteristiche della FLNG

L’unità FLNG avrà una capacità di circa 3.4 Mtpa (milioni di tonnellate l’anno) e RINA Services, oltre ad essere la società di certificazione della progettazione e della fabbricazione del riser, la condotta flessibile per il trasferimento del prodotto dal fondo del mare, degli ombelicali e del sistema di produzione sottomarino, avrà anche il compito di convalidare le tecnologie messe in campo da Eni per la prima volta e che potrebbero, dunque, presentare elementi di criticità durante la fase di sviluppo del progetto.
L’FLNG Coral South è la prima nel suo genere per la principale oil major italiana e richiederà nuove tecnologie. È fondamentale che proprio queste ultime siano validate da un soggetto competente in grado di assicurare che esse rispondano agli specifici criteri di prestazione e che, al contempo, siano sicure.

Lo sviluppo dei quasi 2.400 miliardi di metri cubi (85 tcf) di gas nelle riserve del bacino di Rovuma è di grande importanza non solo per il Mozambico, ma per il mondo intero. La richiesta di risorse energetiche sostenibili è in aumento e il gas sta diventando la risorsa di riferimento nel guidare i paesi verso il rispetto degli impegni voluti dalle regolamentazioni “green”. L’inizio della produzione è programmato per il 2021.

L’unità FLNG Coral South è un’ulteriore conferma della competenza del RINA nel mercato oil&gas in Africa, dove l’azienda lavora già a diversi altri progetti. – “Grazie al RINA Gas Center of Excellence, che racchiude il meglio della nostra competenza tecnica, supportiamo i clienti che affrontano progetti sfidanti nel settore del gas. I nostri 11 uffici in Africa sono la prova del fatto che percepiamo questo continente come un mercato importante per il futuro dell’Energy. Naturalmente, il Mozambico è un paese chiave, dove vogliamo crescere ancora, anche grazie ai rapporti sempre più forti che abbiamo con Eni” – ha detto Andrea Bombardi, CCO Energy & Infrastructure di RINA Services.

Redazione

Recent Posts

ALLARME nel Mediterraneo | I nostri mari sono pieni di questa specie quasi invisibile: la sua puntura è una catastrofe

Il cambiamento climatico sta agevolando la sua espansione incontrollata nei nostri mari, destando preoccupazione tra…

3 ore ago

Dopo la coltivazione di funghi nello Spazio, arriva un’altra novità | Sul nostro satellite inizia l’allevamento di questi pesci

Una nuova forma di coltura sperimentale promette di trasformare il menu degli astronauti e, forse,…

5 ore ago

Allarme per questo pesce che vive anche fuori dall’acqua | È un ibrido invasivo: questo serpente sarà il killer delle nostre specie marine

Scoperto un pesce capace di vivere anche fuori dall’acqua: è un ibrido pericolosissimo che rischia…

7 ore ago

Il mare ha restituito un tesoro immenso dopo più di 1000 anni | Ha rivelato un grosso particolare: questa terra era piena di vita

Dopo più di mille anni, un tesoro riemerge: un affascinante viaggio tra spezie, olio e…

10 ore ago

Le case galleggianti sono finalmente realtà | Ti ritrovi in mare con un appartamento di lusso, lontano dall’inquinamento

Finalmente diventano realtà le case galleggianti: puoi vivere in un appartamento di lusso in mezzo…

12 ore ago

La Liguria lancia l’allarme IAS | Ce ne sono troppe in mare: rischi per gli ecosistemi e per l’uomo

Nel Mar Ligure cresce la presenza di specie invasive. L’allerta di ARPAL non lascia dubbi.…

16 ore ago