Nuove costruzioni

Al via i lavori per il secondo pattugliatore polivalente d’altura

Si è svolta presso lo stabilimento Fincantieri di Riva Trigoso (Genova) la cerimonia per il taglio della lamiera che dà il via ai lavori del secondo Pattugliatore Polivalente d’Altura (PPA).

L’unità sarà consegnata nel 2022 e rientra nel piano di rinnovamento delle linee operative del naviglio di superficie della Marina Militare, deciso dal Governo e dal Parlamento e avviato nel maggio 2015. Il taglio lamiera della prima unità è avvenuto nel febbraio 2017.

Caratteristiche tecniche dei Pattugliatori Polivalenti d’Altura (PPA)

Il Pattugliatore Polivalente d’Altura rappresenta una tipologia di nave altamente flessibile, concepito per assolvere molteplici compiti che vanno dalla sorveglianza delle aree marittime di interesse, con capacità di soccorso in mare, alle operazioni in supporto alla Protezione Civile, fino allo svolgimento – nella sua versione più avanzata – di missioni complesse, tipiche delle navi di prima linea. Sono infatti previste differenti configurazioni di sistema di combattimento: a partire da una “leggera”, relativa ai compiti di pattugliamento ed integrata con capacità di autodifesa basilari, fino ad  una “completa”, in grado in contrastare minacce di tipo tridimensionale (aeree, di superficie). L’unità è anche in grado di impiegare imbarcazioni veloci tipo RHIB (Rigid Hull Inflatable Boat), sino a una lunghezza di oltre 11 metri, sia tramite gru laterali sia utilizzando una rampa di alaggio situata all’estrema poppa.

Di seguito le principali caratteristiche tecniche:

  • lunghezza 132,5 metri;
  • velocità oltre 31 nodi in funzione della configurazione e dell’assetto operativo;
  • impianto combinato diesel, elettrico e turbina a gas;
  • capacità di fornire acqua potabile a terra e assicurare corrente elettrica per una potenza di 2000 kw;
  • dotata di 2 zone modulari a poppa e a centro nave, in grado di garantire l’imbarco di svariate tipologie di moduli containerizzati di tipo operativo, logistico, abitativo e sanitario.

I PPA sono costruiti presso il Cantiere Integrato di Riva Trigoso e Muggiano; la consegna della prima unità della classe è prevista nel 2021 mentre le successive saranno consegnate nel 2022, 2023, 2024 (due unità), 2025 e 2026.

Redazione

Recent Posts

ALLARME nel Mediterraneo | I nostri mari sono pieni di questa specie quasi invisibile: la sua puntura è una catastrofe

Il cambiamento climatico sta agevolando la sua espansione incontrollata nei nostri mari, destando preoccupazione tra…

2 ore ago

Dopo la coltivazione di funghi nello Spazio, arriva un’altra novità | Sul nostro satellite inizia l’allevamento di questi pesci

Una nuova forma di coltura sperimentale promette di trasformare il menu degli astronauti e, forse,…

4 ore ago

Allarme per questo pesce che vive anche fuori dall’acqua | È un ibrido invasivo: questo serpente sarà il killer delle nostre specie marine

Scoperto un pesce capace di vivere anche fuori dall’acqua: è un ibrido pericolosissimo che rischia…

6 ore ago

Il mare ha restituito un tesoro immenso dopo più di 1000 anni | Ha rivelato un grosso particolare: questa terra era piena di vita

Dopo più di mille anni, un tesoro riemerge: un affascinante viaggio tra spezie, olio e…

9 ore ago

Le case galleggianti sono finalmente realtà | Ti ritrovi in mare con un appartamento di lusso, lontano dall’inquinamento

Finalmente diventano realtà le case galleggianti: puoi vivere in un appartamento di lusso in mezzo…

11 ore ago

La Liguria lancia l’allarme IAS | Ce ne sono troppe in mare: rischi per gli ecosistemi e per l’uomo

Nel Mar Ligure cresce la presenza di specie invasive. L’allerta di ARPAL non lascia dubbi.…

15 ore ago