ph. Genova24
Nei cantieri Meyer di Turku, in Finlandia, è iniziata una rivoluzione che condizionerà profondamente la propulsione navale: stiamo parlando della prima unità propulsa ad LNG (gas naturale liquefatto) che opererà proprio per la compagnia italiana crocieristica Costa.
Costa Smeralda sarà la nuova ammiraglia della flotta Costa ed avrà circa 182000 t.s.l. (quasi il doppio di quella della classe Nimitz Americana), ospiterà circa 2916 cabine (per un totale quindi di 6500 passeggeri), dislocate su una lunghezza di 337m e su una larghezza di 42m, con un pescaggio max. di oltre 8m. Entrerà in servizio ad Ottobre 2019 ed opererà negli home ports di Savona, Marsiglia e Barcellona. Ma le sorprese non finiscono qui: i cantieri di Turku infatti, hanno già stretto un accordo con l’armatore italiano per la costruzione di una nave gemella, la cui consegna è prevista nel 2021. Su Costa Smeralda lavoreranno circa 750 italiani.
Siamo lieti di aver contribuito a maturare il progetto attraverso la nostra esperienza nei motori marittimi a gas naturale, oggi idee, creatività, tecnologia e design delle nuove navi Costa cominciano a diventare realtà.
ha detto l’a.d. Jan Meyer.
Certamente una rivoluzione nel mondo dello shipping “ecologico”, di cui si parla tanto negli ultimi tempi: Costa Smeralda trasporterà i suoi 6500 passeggeri nel totale rispetto dell’ambiente marino, in perfetto accordo col crescente impegno dei cinque paesi nordici (Svezia, Finlandia, Danimarca, Norvegia e Islanda) nello sviluppo di propulsioni terrestri, navali e aeree sempre più ecologiche, guardando a un futuro senza più combustibili fossili.
Scoperto un pesce capace di vivere anche fuori dall’acqua: è un ibrido pericolosissimo che rischia…
Dopo più di mille anni, un tesoro riemerge: un affascinante viaggio tra spezie, olio e…
Finalmente diventano realtà le case galleggianti: puoi vivere in un appartamento di lusso in mezzo…
Nel Mar Ligure cresce la presenza di specie invasive. L’allerta di ARPAL non lascia dubbi.…
Barriera corallina sempre più in pericolo: lanciato un nuovo allarme dagli scienziati, il livello di…
Alcune volte il mare può essere davvero completo, grazie anche alla presenza di luoghi naturalistici…