Nuove costruzioni

Fincantieri: consegnato il sommergibile “Romeo Romei”

È stato consegnato  presso lo stabilimento Fincantieri di Muggiano (La Spezia), il sommergibile Romeo Romei, ultimo di una serie di quattro unità gemelle della classe “Todaro”, tipo U212A, commissionate a Fincantieri dalla Direzione degli Armamenti Navali – NAVARM per la Marina Militare.

Il sommergibile Romeo Romei, come l’unità gemella “Pietro Venuti” consegnata alla Marina Militare nel luglio dello scorso anno dal cantiere di Muggiano, è caratterizzato da soluzioni tecnologiche altamente innovative, interamente realizzato in materiale amagnetico con l’applicazione delle più moderne tecniche di silenziamento per la riduzione della segnatura acustica.

“Romei” ha un dislocamento di superficie di 1.509 tonnellate, una lunghezza fuori tutto di 55,9 metri, un diametro massimo di 7 metri e può raggiungere in immersione una velocità superiore ai 16 nodi. L’equipaggio è composto da 27 persone.

Il sommergibile “Romei”

Il “Romei” è il 102esimo sommergibile realizzato al Muggiano dal 1907, anno in cui venne varato il “Foca” per la Regia Marina Italiana. Da allora questo cantiere si è sempre distinto nella realizzazione di unità navali, oltre che per la Marina italiana, anche per Marine estere (Brasile, Spagna, Portogallo, Svezia, Danimarca).

Il programma per la realizzazione dei sommergibili “Venuti” e “Romei” è la prosecuzione di quello iniziato nel 1994 in cooperazione con il German Submarine Consortium, che ha già portato negli anni scorsi alla costruzione di sei unità per la Germania e di due per l’Italia, il “Todaro” e lo “Scirè”, consegnati da Fincantieri rispettivamente nel 2006 e nel 2007 e che operano con successo all’interno della flotta della Marina Militare.

Il “Romei”, così come gli altri sommergibili della serie, è dotato di un sistema di propulsione silenziosa basato sulla tecnologia delle celle a combustibile in cui l’energia elettrica viene prodotta tramite la reazione di ossigeno e idrogeno, quindi indipendentemente dall’aria, garantendo un’autonomia in immersione notevolmente superiore a quella dei sistemi convenzionali a batteria. L’unità dispone di un sistema elettroacustico perfettamente integrato nel sistema di comando e controllo e di un moderno sistema di automazione del controllo della piattaforma.

 

Redazione

Recent Posts

Sui fondali dell’Oceano hanno trovato qualcosa di inimmaginabile | Sono enormi: non si sa come ci siano arrivate

Nei fondali marini possono nascondersi cose misteriose. Possono essere animali od oggetti, e alcune volte…

1 ora ago

ALLERTA GLOBALE, l’acqua del mare sostituirà l’acqua potabile | Non avremo più di che dissetarci

L'acqua potabile purtroppo in futuro potrebbe essere un miraggio. L'acqua del mare prenderà inevitabilmente il…

5 ore ago

Dalle tavole degli anni ’90 ai gorni nostri | Una pasta al tonno così non l’avete mai mangiata: ti svolta il pranzo

Pasta e tonno può essere un piatto semplice, preparato dagli studenti in piena emergenza. Eppure…

16 ore ago

Pesca da record in Italia | Una ricciola enorme di oltre 50kg: sta andando tutto a rotoli

In Italia  si è assistito ad una pesca da record per una ricciola che era…

18 ore ago

Ostriche, mai visto nulla di simile | Per colpa nostra stanno cambiando sesso: l’inquinamento le sta dstruggendo

Ecco uno strano fenomeno che si sta abbattendo sulle ostriche a causa del troppo inquinamento.…

20 ore ago

Il Mediterraneo è tutto una discarica abusiva | La scoperta è raccapricciante: è questo il punto più inquinato

Il mar Mediterraneo è sempre più inquinato. Ecco cosa hanno scoperto gli esperti e scienziati…

23 ore ago