Nuove costruzioni

Portaerei Gerald Ford: il nuovo gioiello della US Navy

La prua della nuova super tecnologica portaerei nucleare Gerald Ford (CVN-78)finalmente ha toccato l’acqua: proprio in questi giorni la Northrop Grumman (società costruttrice) sta svolgendo le prime prove in mare.

PH. Wikipedia

L’unità, che porta il nome dell’ex presidente ed aviatore Gerald R. Ford, è propulsa da due reattori nucleari A1B (che forniscono anche energia elettrica a bordo) ed ha il primato di essere l’arma più costosa mai commissionata e realizzata. Ha subìto un ritardo nella sua tabella di marcia di circa 2 anni, a causa delle difficoltà per la transizione alle nuove tecnologie che ospita: la costruzione infatti fu iniziata l’11 agosto del 2005, nei cantieri navali di Newport News, in Virginia, e si prevede la sua consegna proprio nei prossimi mesi.

Di seguito i suoi numeri:

  • lunga 1092 piedi (circa 332 metri);
  • dislocamento di pieno carico di circa 100000 tonnellate;
  • equipaggio di 4660 persone (600 in meno rispetto alla classe Nimitz, per l’evoluta automazione di bordo);
  • fino a 75 aerei trasportabili a bordo;
  • 400000 galloni di acqua generata al giorno (circa 1 milione e 500 mila litri);
  • 15000 pasti al giorno;
  • 4 milioni di piedi di cavi di fibra ottica (circa 1 milione e 200 mila metri);
  • velocità maggiore di 30 nodi (sebbene la velocità massima sia segreto militare);
  • costo: 12.9 miliardi di dollari.

Al momeno, il nome dell’unità è preceduto dal suffisso PCU (Pre-commissioning Unit) dal momento che è ancora in fase di test (dureranno qualche settimana) e quindi non ufficialmente consegnata alla flotta (a quel punto poi potrà vantare il prefisso USS).

Ma focalizziamo l’attenzione sulle tecnologie di cui è dotata la Ford.

EMALS

Innanzitutto troviamo il rivoluzionario sistema di lancio degli aerei elettromagnetico (EMALS), che utilizza onde elettromagnetiche per lanciare gli aerei dal ponte di volo piuttosto che il vapore.

PH: Usninews.com

Questo sistema è progettato per lanciarli gradualmente, estendendo la loro vita e permettendo di lanciarne anche di piccola taglia (inclusi droni). Con questo sistema, la US Navy prevede di effettuare il 25% di lanci in più rispetto alla classe Nimitz. Sfortunatamente, in passato, l’impianto ha avuto numerosi problemi tecnici, risultando addirittura un fallimento durante il primo lancio nel 2016: tuttavia i tecnici sembrano aver risolto quasi del tutto i problemi.

AAG

Altra innovazione impiantistica che troverà posto sul ponte di volo sarà il “meccanismo di arresto avanzato” (AAG), che permette di fermare del tutto gli aerei in fase di atterraggio, (indispensabile, date le ridotte dimensioni della pista di volo rispetto a quella di un comune aeroporto).

PH: quora.com

Il sistema è stato progettato per ridurre al minimo l’intervento dell’uomo (manutenzione).

Ponte di volo

La torretta di controllo (da cui il personale osserva le operazioni aeree) è più piccola, in modo da destinare più spazio sul ponte ai veicoli aerei. Il sistema elettrico di bordo, riesce a generare 104 MW di corrente (circa il 250% di elettricità in più rispetto alle portaerei precedenti) non solo per alimentare correttamente l’EMALS, ma anche per supportare una possibile installazione di armi laser.

I sistemi elevatori, riescono a sollevare munizioni ed aerei dagli hangar al ponte molto più velocemente. I sistemi di condizionamento dell’aria a bordo inoltre, sono molto più efficienti, rendendo gli ambienti più confortevoli anche in caso di condizioni climatiche estreme: non si sa in quale parte del globo l’unità potrebbe prestare servizio.

Veicoli trasportati

I 75 aerei presenti a bordo includono il

  • Boeing F/A -18E;
  • Boeing F/A – 18F Super Hornet (aerei multiruolo twin engine, varianti basati sui McDonnel Douglas);
  • Lockheed Martin F-35C Joint Strike Fighters;

Mentre tra i 19 elicotteri previsti per ASW (Anti-submarine warfare) o per trasporto dei Navy Seals si annoverano:

  • Sikorsky SH-60 R;
  • Sikorsky SH-60 s Seahawk ;

Sono presenti ancora 5 aerei per la guerra elettronica (disturbano le emissioni radio, mettendo fuori uso sensori ed armi nemici)

  • Boeing E/A-18G Growler (detto “il ruggente”)

Ed ancora 4 aerei per AWACS (sistemi radar aviotrasportati utilizzati per la sorveglianza aerea e per tutte le funzioni C3 (Comando, Controllo e Comunicazione):

  • Northrop Grumman E-2 Hawkeye (a turboeliche);

    Northrop Grumman E-2 Hawkeye Ph.Wikipedia

Ed infine 2 aerei “supply” cargo per il rifornimento delle navi:

  • Grumman C-2 Greyhound (a turboeliche).

La Gerald Ford è la prima della classe delle portaerei Ford, che sostituirà le 10 navi della classe Nimitz, ormai datate. Alla Gerald, seguirà la John F.Kennedy (ancora in costruzione) e una terza, Enterprise (la cui costruzione inizierà nel 2018).

PH: freewebs.com
Andrea Alfano

Recent Posts

Le case galleggianti sono finalmente realtà | Ti ritrovi in mare con un appartamento di lusso, lontano dall’inquinamento

Finalmente diventano realtà le case galleggianti: puoi vivere in un appartamento di lusso in mezzo…

30 minuti ago

La Liguria lancia l’allarme IAS | Ce ne sono troppe in mare: rischi per gli ecosistemi e per l’uomo

Nel Mar Ligure cresce la presenza di specie invasive. L’allerta di ARPAL non lascia dubbi.…

5 ore ago

Barriera corallina, scienziati hanno lanciato un nuovo allarme | La percentuale di sbiancamento è sopra i limiti di allerta: serve a poco coltivarli e piantarli

Barriera corallina sempre più in pericolo: lanciato un nuovo allarme dagli scienziati, il livello di…

16 ore ago

Un viaggio al mare alla scoperta della natura e della cultura | La località 3 in 1 è solo questa: andarci costa davvero pochissimo

Alcune volte il mare può essere davvero completo, grazie anche alla presenza di luoghi naturalistici…

18 ore ago

Gocce d’acqua e microlightning: una possibile chiave per capire come è nata la vita sulla Terra

L’origine della vita sulla Terra è una delle domande più affascinanti della scienza. Ma anche…

19 ore ago

Il pesce a tavola non deve mai mancare | Occhio però alle quantità: troppo diventa velenoso

Il pesce è sempre molto buono e gustoso, eppure non bisogna esagerare. Altrimenti le conseguenze…

19 ore ago