Sea Crowd: il crowdfunding italiano per le tecnologie marine

Andata online il 30 settembre la piattaforma di crowdfunding per le tecnologie navali Sea Crowd, la prima piattaforma di questo genere dedicata interamente alle tecnologie del mare. Idee e progetti nautici, ingegneria e costruzioni navali, yacht e brokerage, tecnologia e innovazione, sport e turismo, pesca e protezione dell’ambiente marino, sono le tematiche che offrirà Sea Crowd.

Il progetto collabora con molti enti istituzionali, 7 Università, società di Advisors & Venture Capitals, professionisti che operano nel campo della nautica, ingegneria navale e della “Blue Economy” (economia legata al mare).

“Da una settimana siamo attivi sulla nostra piattaforma web e siamo già operativi sul discorso della donazione e della prevendita” spiega a Close-up Engineering il fondatore e presidente di Sea Crowd, Augusto Vecchi.
“Stiamo già valutando i primi progetti da porre in piattaforma, tra cui, ad esempio, un’imbarcazione per persone disabili. Considerando che siamo online da circa una settimana –continua il presidente- possiamo ritenerci soddisfatti degli sviluppi. Anche i nostri canali Social stanno riscuotendo un notevole successo”.

Nel loro progetto, Augusto Vecchi e i co-fondatori Massimo Terenziani (CEO) e Aldo Manna (COO), saranno supportati da un boad tecnico di altissimo profilo tra i quali il professor Giuseppe Casalino (docente di Robotica e Sistemi di Ingegneria dell’Università di Genova, nonché direttore dell’ISME), dell’ingegnere Lavinio Gualdesi che ha guidato il centro NATO Ocean Engineering Under Reserch (NURC) per 26 anni e dal dottor Cosmo Carmisciano Primo Tecnologo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV).

Naturalmente, a bordo dei questa innovativa iniziativa, non poteva mancare il DLTM (Distretto Ligure delle Tecnologie Marine), la società che attraverso la grande esperienza delle sue risorse e il collegamento ad un network nazionale e internazionale di distretti tecnologici, potrà sostenere coloro che detenendo un progetto non del tutto ottimizzato, richiedano una specifica ricerca o consulenza, prima che venga aperta la campagna di raccolta fondi. Proprio a seguito di una riunione tenutasi ieri mattina, infatti, Sea Crowd ha stabilito una partnership con il DLTM, che si occuperà di validare i progetti più complessi e delicati sul lato tecnico.

Il progetto della piattaforma Sea Crowd era stato presentato durante la 5 ° edizione del “SEA FUTURE – See Innovation”, che ha avuto luogo alla fine del mese di maggio 2016 presso l’Arsenale di La Spezia, dove hanno partecipato le marinerie di 27 paesi e 115 aziende hanno esposto le ultime novità in fatto di tecnologie marine. In tale occasione data l’originalità e l’attinenza al settore, Sea Crowd attirò subito l’attenzione di chi opera nel settore.

Un progetto, quello di Sea Crowd, che ha lunghe e solide prospettive future. Unico nel suo genere, è già in una fase di salita importante. Come Augusto Vecchi ha raccontato in anteprima a Close-up Engineering, infatti, il CEO del progetto, la settimana prossima, presenterà il progetto in un’importantissima fiera di tecnologie navali a Parigi.

Raffaele Salvemini

Founder di Close-up Engineering e CEO di Vibre, azienda che si occupa di interfacce neurali. Nel 2020 è stato inserito nella lista di Forbes Italia tra i 100 giovani under 30 più influenti.

Recent Posts

Questa specie era pensata estinta da decenni | L’hanno appena ritrovata: è stata pescata in Italia

Una specie acquatica che si pensava si fosse estinta da parecchi anni è stata rinvenuta…

10 ore ago

Grado, scoperte antiche palizzate che rivelano 5000 anni di variazioni del livello del mare

L'ultima scoperta effettuata nella lagua di Grado, mostra chiaramente come sia cambiato, in oltre 5000…

1 giorno ago

L’isola della vita senza fretta | È il momento di staccare la spina e ritrovarsi a due passi dall’Italia: un Paradiso senza eguali

Ecco un'isola che si trova vicino all'Italia che è molto tranquilla e ideale per chi…

1 giorno ago

Pericoloso ratto marino sulle spiagge: nessuno farà il bagno in estate | Ti sbrana vivo

L'ultima scoperta effettuata, minaccia seriamente le prossime vacanze estive, poiché nessuno più farà il bagno…

2 giorni ago

Riprodotto in laboratorio il pigmento dei polpi: svolta per il mimetismo bioispirato

Scienziati riproducono lo xantommatina con batteri: svolta bioispirata per il mimetismo artificiale. Nel regno animale,…

3 giorni ago

Si è quasi estinto il “pesce dei ricchi”: abbiamo mangiato tutta la specie | Non potremmo mai più gustarlo

Se questo pesce continuerà a esser cacciato, non rimarrà altro che un ricordo di lui,…

3 giorni ago