Il naufragio del Titanic: analisi metallurgica di una tragedia
La tragedia e la perizia tecnica postuma È la notte fra il 14 e il 15 aprile 1912, la nave...
La tragedia e la perizia tecnica postuma È la notte fra il 14 e il 15 aprile 1912, la nave...
La navigazione in basso fondale (o shallow water) per una nave o una barca in movimento, influisce negativamente sulle sue...
Trattando di eliche supercavitanti, ho sempre immaginato Posdunine che, nel 1944, stanco e stufo del problema irrisolvibile della cavitazione insorgente...
La prossimità del fondale (shallow water) rispetto a una nave o una barca in movimento influisce negativamente sulle sue caratteristiche...
Generatori-asse L'energia elettrica a bordo delle navi, negli anni addietro, era generata solamente da motori diesel ausiliari, i quali bruciavano...
La scelta dell’impianto di propulsione di una AHTS avviene in rispetto dei requisiti appena citati. Obbedendo a questi si è...
Le navi AHTS (anchor handler tug and supply vessel) rappresentano unità in grado di fornire assistenza a qualsiasi tipo di...
Durante la Prima guerra mondiale gli alleati contrastarono i sottomarini tedeschi creando numerose miniere navali. Finito il conflitto le mine...
Il fenomeno della cavitazione è presente in vari settori dell’industria: dalle classiche macchine a fluido, come pompe e turbine, fino...
Le mine navali possono infliggere danni e difendere aree strategiche senza rischiare perdite, ciò basta per comprendere la slealtà che...