Ultim’ora Antartide, hanno appena fatto una macabra scoperta | Un altro ghiacciaio ci sta lasciando: non ne resterà nemmeno uno

Ghiacciai e pericoli (Depositphotos foto) - www.marinecue.it

Ghiacciai e pericoli (Depositphotos foto) - www.marinecue.it

In Antartide si assiste a un cambiamento senza precedenti: un ghiacciaio si ritira a velocità mai registrata prima.

Quando si pensa all’Antartide, viene naturale immaginare un mondo immobile, congelato nel tempo. Ma non è proprio così, anzi. In mezzo a quei paesaggi candidi e immensi, le cose stanno cambiando, e anche in fretta. Un cambiamento silenzioso, quasi invisibile da lontano, ma che in realtà scuote le fondamenta del pianeta intero.

Le immagini scattate dallo spazio raccontano una storia diversa da quella che ci aspettavamo. Le linee dei ghiacci si ritirano, si spezzano, cambiano forma. Non è un film di fantascienza, ma la realtà attuale di un continente che un tempo sembrava eterno. E no, non si tratta più di una minaccia lontana o di scenari ipotetici da documentario catastrofista: succede adesso.

Certo, l’aumento delle temperature fa la sua parte. Ma non è solo il caldo a scavare il destino del ghiaccio. Le correnti oceaniche, la pressione del mare, e quell’acqua che si infila ovunque, perfino nelle crepe più nascoste… tutto si somma. E quel che sembrava solido comincia a scivolare, letteralmente, verso l’oceano.

Gli scienziati osservano, prendono appunti, ma sotto sotto lo sconcerto cresce. Non è solo una questione di ghiaccio che sparisce, ma di un intero sistema che si sta rimescolando. L’Antartide, che per anni abbiamo pensato immune o quasi, adesso lancia segnali fortissimi. E non è affatto semplice restare indifferenti.

Qualcosa di strano sta succedendo

Proprio in questo quadro già piuttosto complicato, è arrivata una notizia che ha lasciato tutti… beh, un po’ spiazzati. Come riporta Rsi, il ghiacciaio Hektoria, che si trova nella parte orientale della penisola antartica, ha fatto qualcosa di mai visto prima. In due mesi, puff… dimezzato. È arretrato di oltre otto chilometri fra novembre e dicembre 2022. Una roba da non crederci, quasi 800 metri al giorno.

A studiare tutto questo è stato un team internazionale guidato dall’Università del Colorado – Boulder. Hanno pubblicato i risultati su Nature Geoscience, e i dati sono piuttosto… ehm, inquietanti. Un’accelerazione così rapida non s’era mai vista in un ghiacciaio terrestre. E sembra che in quei giorni siano stati registrati anche diversi terremoti, legati al distacco di enormi blocchi di ghiaccio. Coincidenze? Forse no.

Montagne e ghiaccio antartico (Pixabay foto) - www.marinecue.it
Montagne e ghiaccio antartico (Pixabay foto) – www.marinecue.it

Una scoperta che cambia le carte in tavola

Ted Scambos, uno degli studiosi coinvolti, ha usato parole molto chiare: “Questo ritiro ci spiazza. Non pensavamo potesse succedere così”. L’idea che lo stesso possa accadere ad altri ghiacciai – magari ancora più grandi – non è più fantascienza. Se succedesse davvero, il livello del mare potrebbe alzarsi molto più velocemente di quanto previsto.

Il punto è che l’Hektoria si trova su un’area di roccia piatta che, col ghiaccio che si assottiglia, ha iniziato a galleggiare. Il ghiaccio si è sollevato, si è rotto e ha iniziato a cedere pezzo dopo pezzo. Ecco perché questa scoperta ha messo in allarme gli studiosi: non è solo un episodio isolato, ma un possibile campanello d’allarme per il futuro dell’intero continente.