Vongole, dopo averle mangiate non fare questo errore | Se getti i gusci nel bidone sbagliato, la multa te la ricordi fino a quando campi

Vongole

Le vongole sono un alimento prelibato, ma in pochi sanno come si gettano le vongole. Come funziona e come evitare le multe? (Pixabay Foto) - marinecue.it

Le vongole sono un alimento prelibato, ma in pochi sanno come si gettano le vongole. Come funziona e come evitare le multe?

Le vongole sono una fonte eccellente di proteine magre. Contengono tutti gli amminoacidi essenziali e sono digeribili. Questo le rende ideali per chi segue una dieta equilibrata o vuole aumentare l’apporto proteico senza appesantirsi. Sono perfette anche per chi pratica sport o ha bisogno di energia pulita.

Ricche di ferro, le vongole aiutano a prevenire l’anemia e a sostenere la produzione di globuli rossi. Il ferro contenuto è biodisponibile, cioè l’organismo lo assorbe con facilità. Un piatto di vongole può essere un valido alleato per chi ha carenze o segue una dieta povera di carne rossa.

Le vongole sono povere di grassi e calorie, ma ricche di minerali come zinco, selenio e fosforo. Questi elementi supportano il sistema immunitario, la salute delle ossa e la funzione tiroidea. Sono un alimento prezioso per il benessere generale, anche in piccole quantità.

Contengono anche vitamina B12. Una porzione di vongole può coprire il fabbisogno giornaliero di questa vitamina, spesso carente in chi segue diete vegetariane o ha problemi di assorbimento. Come funziona?

Le proprietà delle vongole

Dal punto di vista nutrizionale, le vongole sono un alimento completo. Oltre alle proteine e ai minerali, forniscono anche acidi grassi omega-3, noti per i loro effetti benefici sul cuore e sulla circolazione.

Gli omega-3 aiutano a ridurre l’infiammazione, abbassare i livelli di colesterolo cattivo e migliorare la salute cardiovascolare. Le vongole ne contengono una buona quantità, rendendole un’opzione interessante anche per chi non ama il pesce azzurro. Come si buttano gli scarti?

Piatto vongole
Piatto vongole (Canva Foto) – marinecue.it

Come buttare i gusci delle vongole

I gusci di vongole non vanno nell’umido: è uno degli errori più comuni nella raccolta differenziata e può costare caro. Secondo quanto riportato da Ecoblog, molti cittadini buttano i gusci di cozze e vongole nel bidone dell’organico, convinti che sono rifiuti biodegradabili. In realtà, questi gusci non si decompongono in poco tempo e non sono compatibili con il processo di compostaggio industriale. Il loro smaltimento errato può compromettere l’intero ciclo di trattamento dell’umido.

La destinazione corretta dei gusci di molluschi è il secco residuo, cioè il bidone dell’indifferenziato. Anche se provengono da alimenti, non sono assimilabili agli scarti vegetali o animali che finiscono nell’umido. Questo vale anche per le conchiglie decorative, i gusci di ostriche e altri materiali simili. Fare attenzione a dove si buttano i gusci è un gesto di responsabilità ambientale. Le multe per errato conferimento possono arrivare fino a 300 euro.