Questa spiaggia preoccupa tutti | È la più radioattiva al mondo: un bagno qui può essere fatale

Illustrazione di una spiaggia pericolosa (Canva FOTO) - marinecue.it

Illustrazione di una spiaggia pericolosa (Canva FOTO) - marinecue.it

Questa spiaggia non è proprio la migliore in cui passare una giornata con spensieratezza. La radioattività avvolge questo posto!

Ci sono spiagge che non fanno pensare solo a vacanze e ombrelloni, ma a fenomeni ambientali che iniziano a destare qualche preoccupazione. Non sempre sono luoghi tranquilli, se pensiamo a tutti i fenomeni che si verificano in questi posti.

In molte zone costiere, l’erosione sta cancellando metri di litorale ogni anno, complici l’innalzamento del livello del mare e le mareggiate sempre più violente. Non è un processo improvviso: è lento, silenzioso, ma inesorabile.

Altre spiagge preoccupano per motivi opposti: invece di sparire, si riempiono. Non di sabbia, ma di plastica, microplastiche e rifiuti trasportati dalle correnti oceaniche.

Alcuni tratti di costa sono ormai vere discariche naturali, tanto che la sabbia è mescolata a granuli di polimeri colorati, invisibili a distanza ma ormai parte dell’ecosistema.

Una situazione molto particolare

A prima vista, niente fa pensare che questa spiaggia sia diversa dalle altre. Turisti stesi al sole, famiglie che giocano vicino alla riva, acqua chiara, foto ricordo come in qualunque destinazione balneare. L’illusione di normalità è totale: sembra uno di quei luoghi da brochure, dove l’unica preoccupazione è scegliere tra ombra o sole, sabbia o scogli.

E invece, sotto quello strato di abitudini estive, c’è un dettaglio che cambia completamente prospettiva. Non riguarda la temperatura del mare o la qualità dei servizi turistici, ma la sabbia stessa. Un elemento così banale, così dato per scontato, eppure decisivo. Perché i granelli che la compongono non sono semplici frammenti di roccia: custodiscono una proprietà che raramente si associa a un luogo di vacanza.

Illustrazione di barili radioattivi (Canva FOTO) - marinecue.it
Illustrazione di barili radioattivi (Canva FOTO) – marinecue.it

Una spiaggia senza eguali (in negativo)

Come riportato da Idealista, la spiaggia si trova in Brasile, nello Stato di Espírito Santo, e si chiama Areia Preta, cioè “sabbia nera”. È famosa perché i suoi granelli contengono monazite, un minerale ricco di torio e uranio che rende l’area naturalmente radioattiva. Qui sono stati misurati livelli di radiazione fino a 20 microsievert all’ora (µSv/h), con picchi isolati che arrivano persino a 55 µSv/h.

Nonostante ciò, gli studi epidemiologici, che hanno avuto come scopo quello di valutare questi effetti, come riportato da Operador Nuclear, non hanno trovato un aumento significativo di tumori o malformazioni congenite nella popolazione locale rispetto ad altre città brasiliane, un risultato che lascia ancora spazio a interpretazioni scientifiche diverse . Il paradosso è che migliaia di persone continuano a frequentare la spiaggia ogni anno, facendone una meta turistica come tante.