Qui puoi camminare sulle acque | Il mare si separa ed appare un sentiero fantastico: scoprirai una terra ancora selvaggia
Mare Corea del Sud (screenshot Chronicles Of Curiosity/YouTube) - marinecue.it
Il mare ha dei comportamenti naturali che in tanti potrebbero non conoscere. Ecco quali sono questi comportamenti e un caso particolare.
Il mare che si ritrae è un fenomeno naturale che può sorprendere e spaventare. In poche ore, l’acqua si ritira per decine o centinaia di metri, con la costa scoperta. Non è magia, ma fisica: può dipendere da maree eccezionali, venti forti o movimenti tettonici profondi.
In alcuni casi, il ritiro del mare è legato a eventi sismici. Quando si verifica un terremoto sottomarino, la crosta terrestre si deforma e può risucchiare l’acqua per poco tempo. Questo è spesso il segnale che precede uno tsunami.
Forti raffiche costanti, se provenienti dalla terraferma, possono spingere l’acqua verso il largo e farla arretrare. È un effetto simile a quello che si osserva nei laghi durante le tempeste, ma su scala molto più ampia e visibile.
Le maree eccezionali, come quelle causate da particolari allineamenti tra Sole e Luna, possono accentuare il fenomeno. In alcune zone del mondo, come la Baia di Fundy in Canada, il mare si ritira e ritorna con cambiamenti di decine di metri. Cosa succede nel mondo?
Quando il mare si ritira
Quando il mare si ritira in modo anomalo, devi osservare il contesto. Se accade in una zona sismica, potrebbe essere un avviso di un evento più grave. In passato, molte persone sono state colte di sorpresa da tsunami perché incuriosite dal mare scomparso.
In alcune località, il ritiro è ciclico e previsto, come accade durante le ‘secche di San Giuseppe’ in alcune coste italiane. In ogni caso, il fenomeno spiega quanto il mare è vivo, mutevole e legato a forze che vanno oltre la percezione quotidiana. Un caso lascia senza parole.

Il caso
Secondo Velvetmag, il miracolo di Jindo è un evento naturale spettacolare che si verifica due volte l’anno in Corea del Sud, tra marzo e giugno. In quei giorni, il mare si ritira per alcune ore e lascia emergere un sentiero naturale lungo circa 2,8 chilometri e largo 40 metri, che collega l’isola di Jindo a quella di Modo. Il fenomeno dura circa un’ora e consente a migliaia di persone di attraversare a piedi il tratto di mare.
Questo evento è causato da un allineamento tra Sole, Luna e Terra, che porta a una marea bassa. Ogni anno, il miracolo attira turisti da tutto il mondo e viene celebrato con il Festival del Mare di Jindo, tra danze tradizionali, musica e cucina locale. Oltre alla bellezza paesaggistica, il fenomeno ha anche un significato culturale profondo per la popolazione coreana, legato a leggende locali e alla spiritualità del luogo.
