I bastoncini di pesce sono i nemici giurati della salute | Quando scopri come sono fatti li lasci al supermercato
Quali sono i vantaggi e i contro dei bastoncini di pesce? Ecco quali sono le ultime novità e a cosa fare attenzione. (Pixabay Foto) - marinecue.it
Quali sono i vantaggi e i contro dei bastoncini di pesce? Ecco quali sono le ultime novità e a cosa fare attenzione.
Basta una padella, una friggitrice ad aria o il forno e i bastoncini di pesce sono pronti. Sono l’ideale per una cena veloce che non rinuncia al gusto. Sono versatili. Puoi servirli con insalata, patate, verdure grigliate o dentro un panino.
Si adattano a tanti contesti: pranzo, cena, aperitivo. Anche i bambini li apprezzano, grazie alla panatura croccante e al sapore delicato. È un modo semplice per introdurre il pesce nella dieta quotidiana.
Dal punto di vista nutrizionale, offrono proteine e omega-3, soprattutto se scegli varianti con pesce azzurro o merluzzo. Alcuni prodotti sono arricchiti con fibre o cotti al forno, così riducono grassi e calorie. Sono una buona alternativa per chi vuole mangiare pesce senza complicazioni.
I bastoncini di pesce aiutano a ridurre lo spreco. Si conservano a lungo e si usano solo quando servono. Non devi preoccuparti della scadenza o della freschezza. Questo li rende perfetti per chi vuole avere sempre qualcosa di pronto, senza rinunciare alla qualità. Quali sono i pro e i contro?
I bastoncini di pesce a tavola
I bastoncini di pesce sono disponibili in tutti i supermercati, con prezzi contenuti e formati adatti a ogni esigenza. Questo li rende una scelta comoda per famiglie, studenti, single. Non devi pulire, tagliare o preparare nulla: basta cuocerli e servirli. Parliamo di un piccolo aiuto quotidiano che fa la differenza.
Dal punto di vista educativo, i bastoncini di pesce possono essere un primo passo per avvicinare i più piccoli al consumo di pesce. I bambini rifiutano il pesce fresco per via dell’odore o delle spine. I bastoncini, invece, sono facili da mangiare, hanno un sapore più neutro e una consistenza familiare. Quali sono i rischi?

Lo studio
Secondo un’indagine riportata da vvox.it, non tutti i bastoncini di pesce sono uguali: molti contengono ingredienti poco salutari come oli vegetali raffinati, additivi, aromi artificiali e panature elaborate. Questi componenti, se consumati regolarmente, possono compromettere la qualità nutrizionale del prodotto e incidere sulla salute dei bambini. Alcuni marchi si distinguono per l’assenza di sostanze nocive: Frosta, Coop e Esselunga.
Questi brand utilizzano pesce di qualità, panature semplici e ingredienti naturali, senza additivi artificiali o grassi idrogenati. Sono adatti a un consumo frequente. L’indagine consiglia di leggere l’etichetta, verificare la percentuale di pesce contenuta (meglio se superiore al 65%) e preferire prodotti con pochi ingredienti, chiari e riconoscibili. I bastoncini di pesce possono essere una scelta comoda.
