Ostriche, mai visto nulla di simile | Per colpa nostra stanno cambiando sesso: l’inquinamento le sta dstruggendo

Allarme ostriche

Allarme ostriche (Depositphotos foto) - www.marinecue.it

Ecco uno strano fenomeno che si sta abbattendo sulle ostriche a causa del troppo inquinamento. È tutto incredibile.

Le ostriche sono tra i frutti di mare più pregiati e apprezzati al mondo. Note fin dall’antichità, erano considerate un alimento di lusso già dagli antichi Romani, che ne riconoscevano il sapore unico e le proprietà nutritive. Questi molluschi bivalvi vivono attaccati alle rocce o ad altri supporti marini e filtrano grandi quantità d’acqua ogni giorno, nutrendosi di plancton e contribuendo alla pulizia dell’ambiente marino.

Dal punto di vista nutrizionale, le ostriche sono un alimento eccezionalmente ricco: contengono proteine di alta qualità, pochi grassi e molti sali minerali, come ferro, zinco e calcio. Inoltre, sono una fonte importante di vitamine del gruppo B e di Omega-3, che favoriscono la salute del cuore e del cervello.

Per questo motivo, oltre a essere considerate una prelibatezza gastronomica, sono anche un alleato del benessere. La raccolta e l’allevamento delle ostriche, noti come ostricoltura, rappresentano un’attività sostenibile che, se condotta correttamente, non danneggia l’ambiente.

Anzi, le ostriche contribuiscono a migliorare la qualità dell’acqua filtrando impurità e microalghe. Tuttavia, come molte altre specie marine, anche loro risentono dei cambiamenti climatici e dell’inquinamento, in particolare dell’aumento della temperatura delle acque e dell’acidificazione degli oceani, che rendono più difficile la formazione del guscio.

Purezza delle acque

Dal punto di vista culinario, le ostriche sono amate in tutto il mondo per il loro sapore delicato e salmastro, che ricorda il mare. Possono essere consumate crude, con qualche goccia di limone, oppure cotte in diverse varianti: gratinate, al vapore o inserite in piatti raffinati.

In molti paesi, come la Francia e l’Italia, rappresentano un simbolo di eleganza e vengono servite in occasioni speciali e festività. Le ostriche non sono solo un cibo di lusso, ma anche un indicatore della salute del mare. La loro presenza e qualità riflettono la purezza delle acque in cui vivono.

Ostriche
Ostriche (Depositphotos foto) – www.marinecue.it

Stanno cambiando sesso

Come riporta rivistanatura.it, l’acidificazione degli oceani, provocata dall’aumento della CO₂, non sta solo danneggiando i coralli e gli ecosistemi marini, ma sta anche alterando la riproduzione delle ostriche. Uno studio condotto sull’ostrica portoghese ha dimostrato che un pH più acido favorisce la nascita di un numero maggiore di femmine rispetto ai maschi. Questo avviene perché, a differenza dei mammiferi, le ostriche determinano il loro sesso in base a fattori ambientali: il cambiamento chimico dell’acqua attiva o disattiva geni legati allo sviluppo sessuale.

Gli esperimenti condotti su più generazioni hanno confermato che questo effetto può essere trasmesso nel tempo, influenzando stabilmente il rapporto tra i sessi. Se il fenomeno dovesse continuare, potrebbe compromettere la capacità riproduttiva delle popolazioni di ostriche, con gravi conseguenze per la biodiversità marina.