I ghiacciai stanno scomparendo a vista d’occhio | Al loro posto nascono nuove isole: questa è appena emersa

Ghiacciaio antico

I ghiacciai antichi si stanno scongelando. Cosa sta succedendo e quali sono le nuove isole che stanno affiorando? (Pixabay Foto) - marinecue.it

I ghiacciai antichi si stanno scongelando. Cosa sta succedendo e quali sono le nuove isole che stanno affiorando?

L’aumento della temperatura globale ha un impatto diretto sulla vita marina. Le specie marine sono costrette a migrare verso acque più fredde. Il riscaldamento degli oceani minaccia la biodiversità e la salute della barriera corallina.

L’acidificazione degli oceani è un altro fenomeno critico. Dipende dall’assorbimento dell’anidride carbonica atmosferica. Questa riduzione del pH danneggia gli organismi con scheletri e gusci calcarei, come i molluschi e il plancton.

Lo scioglimento dei ghiacci polari e dei ghiacciai continentali è la causa diretta dell’innalzamento del livello del mare. Questo fenomeno è una grave minaccia per le comunità costiere e per le isole a bassa quota. La perdita di terra emersa potrebbe generare crisi umanitarie e migrazioni climatiche.

L’aumento degli eventi meteorologici estremi, come uragani e mareggiate, è collegato all’energia termica accumulata negli oceani. Questi fenomeni possono avere un impatto distruttivo sulle infrastrutture marittime e sulla pesca. I cambiamenti climatici potrebbero generare anche la comparsa di nuove isole in seguito allo scioglimento dei ghiacciai. Cosa succede?

I cambiamenti del clima

L’alterazione delle correnti oceaniche è una delle conseguenze più preoccupanti dell’innalzamento delle temperature. Il rallentamento della Corrente del Golfo potrebbe generare cambiamenti radicali nel clima europeo, con effetti sulla navigazione e sulle risorse ittiche.

Promuovere l’energia eolica e solare offshore è strategico per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili. L’integrità del patrimonio marino dipende dalla capacità di agire in modo coordinato per proteggere i fondali e le zone costiere più vulnerabili, o che si stanno affacciando ora. Un caso lascia senza parole.

Ghiacci artici
Il ghiaccio si scioglie anche nell’artico (Canva Foto) – marinecue.it

Il caso

Secondo RivistaNatura, nel Pacifco occidentale è apparsa una nuova isola. Parliamo di un fenomeno geologico di grande interesse per gli appassionati di mare e di geologia marina. L’isola è emersa in seguito a una potente eruzione vulcanica sottomarina. In questo caso non si parla di ghiacciai che si sciolgono e formano delle isole, anche se anche questo fenomeno è presente in natura come conseguenza dei cambiamenti climatici.

A chi appartengono queste isole che nascono dal nulla? Il diritto internazionale del mare prevede procedure specifiche per l’assegnazione della sovranità su queste nuove masse terrestri e sulle rispettive Zone Economiche Esclusive (ZEE). I confini esistono anche per il mare. La situazione richiede un’attenta analisi geopolitica e legale. Capire il futuro dell’isola permette di studiare la sua composizione e la sua resilienza alle forze oceaniche.