Groenlandia, l’allarme è sempre più alto | Non sta solo perdendo tutto il ghiaccio: sta andando alla deriva

Allarme Groenlandia

Allarme Groenlandia (Depositphotos foto) - www.marinecue.it

In Groenlandia, l’allarme scioglimento ghiacciai è sempre più critico e difficile da gestire. Si sta perdendo tutto.

La Groenlandia è la più grande isola del mondo e si trova tra l’Oceano Artico e l’Atlantico settentrionale. Pur essendo geograficamente parte del continente nordamericano, appartiene politicamente alla Danimarca. La sua superficie è per oltre l’80% coperta da ghiaccio, rendendola un territorio unico e affascinante, dove la natura domina incontrastata.

I paesaggi groenlandesi sono caratterizzati da fiordi profondi, montagne imponenti e distese di ghiacciai che si estendono fino al mare. La fauna locale include specie come l’orso polare, le foche e varie tipologie di uccelli migratori, offrendo scenari spettacolari per gli amanti della natura.

La popolazione della Groenlandia è concentrata principalmente lungo la costa, dove sorgono piccoli villaggi e la capitale Nuuk. La vita quotidiana è strettamente legata all’ambiente circostante: pesca, caccia e allevamento sono le principali attività economiche, mentre il turismo sta crescendo grazie alla possibilità di esplorare ghiacciai, osservare l’aurora boreale e fare escursioni tra paesaggi incontaminati.

Il cambiamento climatico ha un impatto significativo sull’isola, con lo scioglimento dei ghiacci che influenza l’ecosistema locale e le tradizioni dei popoli Inuit. Nonostante le sfide, la Groenlandia rimane una meta straordinaria per chi cerca avventura, natura selvaggia e un contatto diretto con uno degli angoli più remoti e spettacolari del pianeta.

Caratteristiche principali

Oltre agli aspetti naturali, la Groenlandia offre anche una ricca cultura locale, profondamente radicata nelle tradizioni Inuit. Arte, musica e artigianato raccontano storie di vita quotidiana e leggende antiche, mentre festival e celebrazioni stagionali permettono di conoscere più da vicino le usanze della popolazione.

Anche la cucina locale riflette il legame con l’ambiente, con piatti a base di pesce, carne di foca e balena, spesso preparati secondo ricette tramandate da generazioni. Questo connubio tra natura selvaggia e cultura millenaria rende la Groenlandia un luogo affascinante.

Groenlandia
Groenlandia (Depositphotos foto) – www.marinecue.it

Si perderà tutto

Come riporta agi.it, la Groenlandia non è immobile: uno studio della Technical University of Denmark ha rivelato che l’isola si sposta di circa due centimetri all’anno verso nord-ovest, mentre subisce tensioni e torsioni che ne modificano le dimensioni. Questi movimenti sono causati sia dallo scioglimento accelerato dei ghiacci sia dai lenti assestamenti del substrato roccioso residui dell’ultima glaciazione, iniziata circa 20.000 anni fa. Il risultato è un cambiamento graduale ma costante della forma dell’isola.

I ricercatori hanno misurato questi spostamenti grazie a una rete di 58 stazioni GNSS distribuite sul territorio, ottenendo dati molto precisi sui movimenti orizzontali e verticali della Groenlandia. Queste informazioni sono importanti non solo per comprendere i processi geofisici dell’Artico, ma anche per cartografia e navigazione, poiché i punti di riferimento dell’isola stanno lentamente cambiando posizione, rendendo necessario aggiornare mappe e sistemi di orientamento.