Dalla Sardegna la ricetta di un primo di pesce tradizionale | Bastano solo le cozze: una squisitezza da portare in tavola
La Sardegna ospita una ricetta buonissima: ecco come prepararla identica a casa tua. (Pexels Foto) - marinecue.it
La Sardegna ospita una ricetta buonissima: ecco come prepararla identica a casa tua con alcuni consigli pratici.
La fregola con le cozze è un primo piatto tipico della cucina sarda, perfetto per chi cerca sapori intensi e consistenze rustiche. La fregola, detta anche fregula, è una pasta di semola tostata che assorbe i condimenti come un risotto. L’abbinamento con le cozze crea un equilibrio marino e avvolgente.
Questo piatto si presta a cene informali e a occasioni speciali. La preparazione è semplice, ma richiede attenzione nella pulizia delle cozze e nella cottura della fregola. Il risultato è un piatto profumato, saporito e ricco di sfumature mediterranee.
La fregola con le cozze può essere preparata anche con molluschi surgelati, ma il gusto cambia. Le cozze fresche rilasciano un liquido di cottura che diventa base per il condimento. Il pomodoro aggiunge profondità, mentre il vino bianco esalta il profumo del mare.
La ricetta è economica e adatta a tutte le stagioni. Il tempo di preparazione è contenuto, circa 20 minuti, con cottura di 15. È un piatto che valorizza ingredienti semplici, trasformandoli in una portata elegante e gustosa. La fregola trattiene il sapore, le cozze lo amplificano. Come si prepara?
Gli ingredienti
Gli ingredienti sono 1 chilo di cozze fresche, 200 grammi di fregola sarda, 200 grammi di polpa di pomodoro, 1 spicchio d’aglio, 1 bicchiere di vino bianco, prezzemolo q.b., sale q.b. e 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva. Le cozze devono essere pulite accuratamente, eliminando barba e impurità.
Potresti avere tutto già in dispensa. Da dove cominciare per preparare questa ricetta che arriva dalla Sardegna? Preparati a stupire gli ospiti: resteranno senza parole! Ecco cosa ti serve e come cucinare questo piatto.

Come si prepara
Per la preparazione servono anche strumenti base: una padella ampia per aprire le cozze, un colino per filtrare il liquido di cottura, e una casseruola per cuocere la fregola. Il pomodoro va insaporito con aglio, mentre la fregola cuoce come un risotto, con il liquido delle cozze poco alla volta. Pulisci le cozze con una paglietta d’acciaio. In padella si scaldano olio e aglio, si aggiungono le cozze e si copre.
Quando iniziano ad aprirsi, si sfuma con vino bianco. Dopo l’evaporazione, si aggiunge prezzemolo, si regola di sale e si sgusciano le cozze. Il liquido di cottura viene filtrato. In una padella si insaporisce il pomodoro con aglio, poi si aggiunge la fregola. Si cuoce come un risotto, poi versa il liquido delle cozze poco alla volta. A fine cottura si uniscono le cozze sgusciate e si serve ben caldo. La notizia arriva da Blog Giallo Zafferano.
