Polpo, questa è la ricetta più famosa del web | Se lo prepari come Benedetta Rossi sorprendi tutti: la vorranno sempre
Illustrazione di un piatto con un polpo (Canva FOTO) - marinecue.it
Il polpo in cucina è davvero versatile. Questa ricetta è molto famosa, e se preparato bene renderà portentose le tue cene.
Il polpo è uno di quei protagonisti del mare che sanno conquistare anche a tavola. Con le sue carni tenere e il sapore deciso, è un ingrediente versatile che da secoli accompagna la cucina mediterranea, dalle coste greche fino alle tavole italiane.
La sua particolarità sta nella consistenza: morbida se cotta con pazienza, ma facilmente gommosa se si sbaglia anche di poco la cottura. È un equilibrio delicato, quasi una prova di rispetto per l’ingrediente stesso.
Che sia alla griglia, in insalata o con le patate, il polpo racchiude in sé un sapore di mare autentico, profondo. Ogni regione ha la sua versione, dal polpo alla luciana napoletano al galiziano “pulpo a la gallega”, condito con paprika e olio d’oliva.
Oggi, la sua popolarità cresce anche grazie alla cucina moderna, che lo reinterpreta in chiave gourmet. Ma alla fine, resta sempre lo stesso: un piatto semplice, sincero, capace di evocare il mare in ogni boccone.
Un piatto che sa di mare e tradizione
Ci sono piatti che raccontano una storia anche prima del primo assaggio, e il polpo alla gallega è uno di questi. Arriva dalla Galizia, nel nord-ovest della Spagna, dove il mare è freddo e le ricette nascono dall’essenziale: pochi ingredienti, tanta pazienza e un rispetto quasi sacro per la materia prima. È un piatto povero solo all’apparenza, ma ricco di sapori profondi, di quelli che restano impressi.
Nel suo equilibrio tra semplicità e carattere, il polpo alla gallega rappresenta perfettamente la cucina di mare più autentica. È un piatto che non ha bisogno di fronzoli, solo del giusto tempo e di una mano gentile. E forse è proprio per questo che, anche lontano dalla Spagna, continua a essere uno dei piatti più amati da chi cerca il gusto vero del mare.

Ingredienti e piccoli segreti del sapore
La ricetta, spiegata da Fatto in casa da Benedetta, parte da una base classica: circa 1 kg di polpo, 600 g di patate, una cipolla, una carota, due coste di sedano e qualche foglia di alloro per profumare l’acqua di cottura. Il polpo si lessa insieme alle verdure, poi si lascia raffreddare. Le patate, invece, vengono cotte nella stessa acqua, un dettaglio che le impregna di gusto e infine tagliate a fette.
Sopra si adagiano i pezzi di polpo, conditi con un filo d’olio d’oliva e una spolverata di paprika affumicata, che regala quel profumo intenso e leggermente speziato tipico della tradizione galiziana. La presentazione è semplice ma scenografica: le patate fanno da base, il polpo si dispone a tocchetti sopra, e il colore caldo della paprika chiude il piatto con un tocco rustico ma elegante.
