Rana pescatrice, ha una dote innata che la rende invisibile | Sembra inarrivabile, ma il suo occhio la tradisce

Rana Pescatrice

Rana Pescatrice (Screenshot Monaco Nature Encyclopedia) - www.marinecue.it

Una rana molto particolare sembra sfuggire a chiunque tenta di osservarla. Ma c’è una caratteristca che puoi vedere.

Le rane sono tra gli animali più sorprendenti del mondo, capaci di adattarsi agli ambienti più diversi, dai torrenti di montagna alle foreste pluviali tropicali. Esistono più di 7.000 specie conosciute, ma alcune di esse si distinguono per caratteristiche davvero uniche.

Tra queste, una delle più curiose è la rana di vetro, diffusa nelle foreste dell’America Centrale e Meridionale: il suo ventre è completamente trasparente, tanto da permettere di vedere gli organi interni, il cuore che batte e perfino le uova durante la gestazione.

Questa trasparenza, oltre a essere affascinante, è un perfetto meccanismo di mimetismo che le consente di confondersi tra le foglie bagnate della giungla. Un’altra specie eccezionale è la rana pelosa del Camerun, chiamata così perché i maschi sviluppano vere e proprie “ciocche” di peli sulle zampe durante la stagione degli amori, utili per respirare meglio sott’acqua.

Non meno straordinaria è la rana volante di Wallace, che abita le foreste del Sud-Est asiatico: grazie a membrane tra le dita, riesce a planare da un albero all’altro per sfuggire ai predatori. Anche la rana dorata del Madagascar e la rana pomodoro si fanno notare per i colori sgargianti, che servono da avvertimento per i nemici.

Natura creativa

Queste specie particolari ci ricordano quanto la natura sia creativa e come, dietro a ogni piccolo anfibio, si nasconda una storia di adattamento e sopravvivenza lunga milioni di anni. Le rane particolari non sono solo affascinanti dal punto di vista estetico, ma rivestono anche un ruolo fondamentale per l’ecosistema.

Questi anfibi sono infatti indicatori biologici importantissimi: la loro pelle, estremamente sensibile, reagisce facilmente ai cambiamenti ambientali e agli inquinanti, segnalando così la salute degli habitat in cui vivono. Tuttavia, molte di queste specie straordinarie sono oggi minacciate dalla distruzione delle foreste, dall’inquinamento e dai cambiamenti climatici.

Rana Pescatrice
Rana Pescatrice (Screenshot Monaco Nature Encyclopedia) – www.marinecue.it

Una rana invisibile

Come riporta fanpage.it, la rana pescatrice è uno degli esempi più sorprendenti di mimetismo. Questo pesce, che vive a grandi profondità, ha sviluppato un aspetto tale da confondersi perfettamente con il fondale sabbioso o fangoso in cui si nasconde. Il suo corpo appiattito e la pelle coperta di escrescenze simili ad alghe gli permettono di scomparire letteralmente agli occhi dei predatori e delle prede. Solo un piccolo dettaglio, come il riflesso del suo occhio, può tradire la sua presenza.

Inoltre, la rana pescatrice dispone di un’arma straordinaria: l’illicio, una sorta di “canna da pesca” naturale che muove davanti al muso per attirare le prede. Quando un pesce o un crostaceo curioso si avvicina, la rana pescatrice scatta con incredibile rapidità, risucchiando la vittima intera nella sua bocca enorme.