Termoli, il Molise dimenticato da tutti | Il suo borgo marinaro perfetto per l’autunno: fa risvegliare il romanticismo

Città marinara (canva.com) - www.marinecue.it
Termoli romantica: il Molise d’autunno in un borgo marinaro di grande attrattiva per la stagioni. Non lo conoscevate ma è bellissimo.
Torniamo a parlare di viaggi e di angoli di mare, signori lettori. E torniamo a farlo regalando uno sguardo privilegiato alla nostra Italia del Mezzogiorno.
Oggi parleremo di una regione che molti, in maniera ironica, hanno denominato “Molisn’t”. Abbiamo capito di quale parliamo, ma il perché di questo epiteto?
Ebbene, è dovuto al generale scarso andazzo turistico nonché alla poca campagna informativa sulla regione Molise. La quale, in realtà, è uno splendido trionfo di verde e semplicità.
Mi piace tanto, e sono certa che sia lo stesso per molti di voi che l’hanno visitata. In particolare, Termoli, borgo marinaro, è un luogo che va assolutamente visitato quest’autunno, secondo Blitz Quotidiano.
Il borgo di Termoli
Termoli, arroccata su un promontorio che affaccia sull’Adriatico, è un gioiello dall’anima duplice, con il Borgo Vecchio e la Città Nuova, configurandosi come punto di riferimento imprescindibile per il turismo locale e gli amanti della storia. Chi deciderà di visitarlo questa stagione avrà l’opportunità di vedere il suggestivo Castello Svevo illuminato da una calda luce rossa, simbolo di passione e romanticismo, in occasione dell’evento annuale “Borgo degli innamorati” (il cui giorno principale è il 14 febbraio). Un’iniziativa sostenuta dall’Associazione Turismo in collaborazione con l’Amministrazione comunale, dedicata alle coppie, le quali parteciperanno a un percorso esperienziale totalmente dedicato all’amore.
Come riporta Blitz, il percorso include performance teatrali ispirate a storie romantiche famose come Romeo e Giulietta; mostre fotografiche in angoli caratteristici del centro storico; visite guidate al sito archeologico di Termoli sotterranea, e la riscoperta delle antiche botteghe artigiane del luogo. Tutto l’anno, tuttavia, il borgo offre innumerevoli scorci romantici, ideali per chi vuole vivere un itinerario “dell’amour”.

Luoghi simbolici
“Navigando” simbolicamente tra vicoli e mura storiche, si possono scoprire punti panoramici che invitano a fermarsi per godere della bellezza circostante. Il Castello Svevo rappresenta indubbiamente il cuore storico del borgo, secondo Blitz: le origini normanne si intrecciano con ristrutturazioni difensive volute da Federico II di Svevia nel 1240. Parte di un complesso sistema di fortificazioni , è composto da un quattro torrette rotanti e una torre isolata che attualmente ospita una stazione meteorologica dell’Aeronautica Militare.
Ma non solo questo. Da Montecastello, si può ammirare uno spettacolo incredibile delle Isole Tremiti e della costa; la Città Nuova è piena di vita, con mercati variopinti e la famosa Rejecelle, il passaggio più stretto d’Italia; inoltre, Termoli ha ricevuto il riconoscimento Bandiera Blu per l’eccellenza delle sue acque e delle sue spiagge. Infine, i tipici trabucchi, antiche attrezzature da pesca, s0n0 emblema della tradizione marinara della città.