Allarme scienziati, questo pesce si è estinto da soli 5 anni | I problemi non sono finiti qui: stessa sorte per le altre specie

Chinese paddlefish

Una perdita (commons.wikimedia.org จุฑาปกรณ์ ประกอบมี) - www.marinecue.it

Scomparso a causa dell’impatto dell’uomo. Un avvertimento sulla perdita di biodiversità e sul valore della salvaguardia. 

Il nostro pianeta sta vivendo una seria e profonda crisi, caratterizzata da una continua diminuzione della biodiversità che si traduce nella perdita di innumerevoli specie animali.

Spesso, queste estinzioni non vengono considerate. Tuttavia, ad ogni scomparsa si genera una lacerazione nel nostro ecosistema; come un pezzo mancante di un complesso mosaico.

L’estinzione di una specie non è mai un fatto realmente isolato; al contrario, lancia un allerta su un disquilibrio più diffuso nelle dinamiche naturali.

Il caso di cui parleremo  è l’esemplificazione diretta di quanto vi stiamo raccontando. L’ennesimo caso su cui “riflettere” e una perdita grave per la biodiversità mondiale.

Una perdita importante

Il pesce spatola cinese, come riportato dalla sezione Kodami di Fanpage, uno dei pesci d’acqua dolce più grandi del mondo, è stata ufficialmente dichiarata estinta nel 2020. Conosciuto anche come pesce spada cinese, questo gigantesco abitante dei fiumi poteva raggiungere oltre 7 metri di lunghezza e si distingue per il suo muso piatto e allungato, che gli conferiva un aspetto quasi preistorico. Il suo habitat naturale si trovava nel fiume Yangtze, in Cina, il terzo fiume più lungo del globo e vero e proprio tesoro di biodiversità; questo vasto sistema fluviale, con le sue acque profonde e le sue correnti, offriva al pesce spatola tutto ciò di cui aveva bisogno per vivere e riprodursi.

Tuttavia, negli ultimi decenni, questo ambiente ha subito cambiamenti drammatici, principalmente a causa delle attività umane. Dai dati pubblicati nel 2020, risulta che l’ultimo avvistamento accertato del pesce spatola cinese è avvenuto nel 2003. Un’analisi approfondita ha stabilito che la specie era già funzionalmente estinta dal 1993, a causa delle difficoltà nella riproduzione, e probabilmente si è del tutto estinta entro il 2010. La conferma ufficiale da parte della IUCN è arrivata due anni dopo, nel 2022.

Psephurus gladius
Estinto dal 2010 (commons.wikimedia.org Alneth) -www.marinecue.it

Le ragioni dell’estinzione

Secondo Kodami, la costruzione di dighe, in particolare la diga delle Tre Gole, ha spezzato l’habitat del pesce spatola, ostacolando le sue rotte migratorie essenziali per la riproduzione. A questo si sono aggiunti l’inquinamento, la pesca eccessiva e la perdita di habitat, fattori che hanno portato a un declino inarrestabile. Come evidenziato da Fanpage, non è mai stato possibile allevare questa specie in cattività e non sono state adottate misure di conservazione tempestive.

Infine, il pesce spatola cinese era un elemento fondamentale dell’ecosistema del fiume Yangtze, nonché una delle ultime specie rimaste di un gruppo antichissimo, insieme al pesce spatola americano, i delfini di fiume o lipote (anch’essi estinti), storioni, testuggini e tanti altri pesci autoctoni.