Scienziati lanciano l’allarme per i delfini rosa | Sono tutti in pericolo: estinzione di massa per colpa dell’uomo

Rischiano grosso (canva.com) - www.marinecue.it
Lanciato l’allarme degli scienziati per i delfini rosa. Il rischio di estinzione di massa è dietro l’angolo per colpa dell’attività umana.
Parliamo di fauna marina e allarme estinzione qui su Marinecue. E torniamo a farlo prendendo in esame la specie marina forse più amata in assoluto.
Ci riferiamo ai nostri carissimi delfini, protagonisti spesso anche delle nostre acque, come testimoniano tante delle storie narrate tramite post o video sui social.
Sono tante le specie di delfini esistenti al mondo e sappiamo quanto essi siano animali intelligenti, nonché versatili. Per quest’ultima caratteristica si intende la versatilità di adattamento.
Nello specifico, i delfini rosa sono una specie molto peculiare che però, adesso, è a rischio di estinzione, per colpa dell’attività dell’uomo. Ecco che cosa dicono le ultime notizie.
Il rischio secondo gli scienziati
Come approfondito anche da La Stampa, la presenza di mercurio nelle acque amazzoniche colombiane potrebbe seriamente contaminare e compromettere la vita dei delfini rosa. Un gruppo di scienziati della Fundación Omacha, capitanato dal biologo marino Fernando Trujillo, sta attivamente intraprendendo la cattura e il monitoraggio di questi animali per determinare l’entità della contaminazione, connessa con l’estrazione illegale dell’oro e la deforestazione. Trujillo evidenzia che “portare un delfino fuori dall’acqua è una sorta di rapimento”, sottolineando la necessità di procedere con estrema cautela per evitare di traumatizzarli. I ricercatori considerano infatti i delfini come “sentinelle della salute del fiume”, tramite prelevamento di campioni di sangue e tessuti per valutare la quantità di mercurio presente.
Dati raccolti preoccupanti, come affermano gli scienziati e la fonte. Le concentrazioni di mercurio nei delfini supererebbero di 20-30 volte i valori di sicurezza imposti dall’OMS e dalla U.S. Environmental Protection Agency. In alcuni casi, i ricercatori hanno misurato fino a 42 milligrammi per chilogrammo nei delfini del fiume Orinoco, tra i più elevati mai riscontrati nella specie. Lo stesso Trujillo ha evidenziato la propria esposizione alla contaminazione, evidenziando nei suoi test livelli di mercurio oltre 36 volte il limite di sicurezza.

Una minaccia estesa
La presenza di mercurio impatterebbe anche le comunità indigene locali. Il monitoraggio eseguito da Trujillo avrebbe, infatti, mostrato una riduzione del 52% dei delfini rosa e del 34% dei delfini grigi in alcune aree dell’Amazzonia negli ultimi decenni, portando l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura a catalogare il delfino rosa come specie in pericolo dal 2018. Secondo Trujillo, la specie si trova “a un passo dall’essere considerati in pericolo critico e poi estinti”.
Nel 2018, la Colombia aveva già interdetto l’uso del mercurio nell’estrazione, nonché aderito alla Convenzione di Minamata; tuttavia, le attività non autorizzate continuano a rappresentare una problematica seria. Altri paesi amazzonici starebbero simultaneamente intervenendo con operazioni e sequestri, ma la situazione è ancora critica e necessita monitoraggio costante.