Vongole, prima di mangiarle fai questo | Svelato il trucco dei ristoranti per un piatto stellato: addio sensazione strana in bocca

Piatto di vongole

Piatto di vongole (Depositphotos foto) - www.marinecue.it

Un trucco che utilizzano tutti i ristoratori per preparare le vongole in modo eccellente e gustoso. Ecco la ricetta.

Le vongole sono uno dei frutti di mare più apprezzati della cucina italiana e mediterranea, grazie al loro sapore delicato e al profumo che richiama immediatamente il mare. Si prestano a numerose preparazioni, dalle ricette più semplici e tradizionali fino a quelle più elaborate e gourmet.

Il piatto più famoso è senza dubbio la pasta alle vongole, simbolo della cucina napoletana, preparata con spaghetti, aglio, olio extravergine d’oliva, prezzemolo e un tocco di vino bianco. In alcune varianti si aggiungono anche pomodorini, ma i puristi preferiscono la versione “in bianco”, dove il sapore del mare rimane protagonista assoluto.

Oltre alla pasta, le vongole possono essere gustate in molti altri modi: al vapore, gratinate al forno, in zuppa di pesce o come antipasto insieme ad altri frutti di mare. L’importante è che siano freschissime e ben spurgate, per eliminare ogni residuo di sabbia.

Le vongole non sono solo deliziose, ma anche salutari. Sono ricche di proteine, povere di grassi e contengono importanti minerali come ferro, fosforo e zinco. Inserirle nella dieta, quindi, rappresenta una scelta gustosa ma anche nutriente. Accompagnate da un bicchiere di vino bianco fresco, le vongole regalano un’esperienza gastronomica che profuma di mare e tradizione, capace di conquistare ogni palato, dal più semplice al più raffinato.

Valorizzare i piatti

Un altro aspetto interessante delle vongole è la loro capacità di valorizzare piatti tipici regionali, adattandosi perfettamente a diversi stili di cucina. In Veneto, ad esempio, vengono utilizzate per preparare il famoso “risotto alle vongole”, un piatto cremoso e profumato che unisce il sapore del mare con la delicatezza del riso.

In Sardegna, invece, sono spesso abbinate alla fregola, una pasta di semola tipica dell’isola, creando un connubio irresistibile tra mare e terra. Anche nelle località costiere del sud, come la Sicilia o la Puglia, le vongole sono protagoniste di piatti semplici ma ricchi di gusto, preparati con pochi ingredienti freschi e genuini.

Vongole
Vongole (Depositphotos foto) – www.marinecue.it

Il trucco dei ristoratori

Come riporta fondazioneassistentisocialisicilia.it, le vongole sono tra i frutti di mare più apprezzati nella cucina mediterranea, ma per gustarle al meglio è fondamentale spurgarle correttamente dalla sabbia. Questi molluschi, infatti, vivono sepolti nei fondali e filtrano continuamente acqua e sabbia, che possono restare intrappolate al loro interno.

Il metodo più efficace per eliminarla consiste nel lasciarle immerse per circa due ore in acqua fredda salata, che simula l’ambiente marino e stimola le vongole a espellere le impurità. Durante questo processo è utile cambiare l’acqua a metà tempo per ottenere un risultato ancora più pulito.