Tu compri casa su quest’isola e il Governo ti paga | È il momento giusto per approfittarne: ti arrivano 80.000€ sul conto

Incentivo isola remota (Depositphotos foto) - www.marinecue.it
Ecco un sostanziale incentivo che ti verrà accreditato se acquisti un immobile in quest’isola abbastanza remota.
Negli ultimi anni, molti governi e amministrazioni locali hanno introdotto incentivi per incoraggiare le persone a trasferirsi nelle zone più remote o spopolate. Queste iniziative nascono dall’esigenza di contrastare l’abbandono dei piccoli borghi e delle aree rurali, dove la popolazione invecchia e i servizi tendono a ridursi.
Gli incentivi possono assumere diverse forme: contributi economici per l’acquisto o la ristrutturazione di case, agevolazioni fiscali, sostegno alle imprese locali o incentivi per chi lavora da remoto. L’obiettivo principale è quello di riequilibrare la distribuzione demografica e valorizzare territori ricchi di cultura, storia e natura, ma che rischiano di scomparire.
Vivere in queste aree offre spesso una migliore qualità della vita: meno traffico, aria più pulita, ritmi più lenti e una forte connessione con la comunità. Tuttavia, la mancanza di infrastrutture, trasporti efficienti e connessione internet stabile rappresenta ancora un ostacolo significativo per molti.
In Italia, ad esempio, diversi borghi hanno lanciato programmi come “Case a 1 euro” o bonus fino a decine di migliaia di euro per chi decide di trasferirsi e aprire un’attività. Anche in altri Paesi, come il Giappone o il Portogallo, sono stati avviati progetti simili per rivitalizzare i centri rurali.
Sviluppo sostenibile
Questi incentivi non servono solo ad attrarre nuovi residenti, ma anche a promuovere un modello di sviluppo più sostenibile, in grado di unire innovazione e tradizione. Se ben gestite, queste iniziative potrebbero rappresentare una grande opportunità per il futuro.
Ripopolare le zone remote significa preservare la memoria storica, ridurre la pressione sulle grandi città e valorizzare il territorio in modo equilibrato. In un’epoca in cui il lavoro da remoto è sempre più diffuso, vivere lontano dai centri urbani non è più un sogno impossibile, ma una scelta concreta per costruire un nuovo equilibrio tra uomo, natura e progresso.

Vai su quest’isola
Come riporta esquire.com, il governo irlandese sta offrendo un incentivo fino a 85.000 euro a chi decide di trasferirsi e ristrutturare case vuote o abbandonate su alcune delle isole al largo della costa. Il programma, chiamato Vacant Property Refurbishment Grant, mira a ripopolare questi territori poco abitati, migliorare le infrastrutture locali e garantire servizi essenziali come sanità e istruzione. Gli immobili devono essere stati costruiti prima del 2007 e rimasti vuoti per almeno due anni, mentre i contributi variano a seconda dello stato dell’abitazione, arrivando fino a 84.000 euro per proprietà pericolanti.
Le isole coinvolte nel progetto sono 23, tra cui Inishmore e Cape Clear Island, con una popolazione complessiva di circa 2.700 abitanti. L’iniziativa ha già attirato oltre 10.000 richieste, di cui quasi 6.800 approvate, permettendo ai nuovi residenti di trasformare case diroccate in abitazioni accoglienti immerse nella natura.