Bastoncini di pesce del supermercato | È tutta questione di etichetta: se leggi questo lascia il pacco nel congelatore

Bastoncini di pesce vietati

Non consumateli (canva.com) - www.marinecue.it

Tutta una questione di etichetta quella in cui andiamo ad acquistare i bastoncini di pesce all’angolo dei surgelati.

Una delle pratiche che noi quotidianamente mettiamo in atto è quella di pensare fondamentalmente a cosa mangeremo e cosa dobbiamo mettere nel carrello della spesa.

In particolare, quando ci concentriamo sui surgelati l’obiettivo è scegliere un prodotto conveniente, saporito, possibilmente poco calorico e, soprattutto, sicuro.

Tuttavia, come spesso vediamo nelle segnalazioni fatte dal Ministero della Salute e dai vari portali di riferimento, non sempre quello che acquistiamo è sicuro come dovrebbe.

Prendiamo l’esempio dei bastoncini di pesce: se dovessimo fare alcuni esempi, probabilmente alcuni non andrebbero affatto acquistati.  Ed anche le ricerche di mercato lo ammettono.

Il cuore del problema

Come riportato da Milano Città Stato, diverse indagini a livello europeo hanno evidenziato la presenza di svariate marche di bastoncini di paese: circa una ventina tra queste si sono distinte per qualità e trasparenza in materia. Tuttavia, un’ulteriore analisi portata avanti dalla rivista tedesca per consumatori Öko-Test ha dimostrato che sono altrettante le marche, alcune delle quali disponibili anche in Italia, che contengono contaminanti nocivi all’interno delle proprie materie prime.

Preoccupanti i livelli chimici registrati secondo le fonti, compresi quelli di acidi grassi 3-MCPD ed esteri glicidilici degli acidi grassi. Nello specifico, la fonte sottolinea che circa 5 bastoncini di pesce per un bambino equivalgono a metà della quantità considerata sicura a livello nutrizionale: per cui, tenendo conto della presenza di questi additivi, i rischi a livello alimentare sono decisamente tanti laddove si abbassasse della quantità prevista.

Bastoncini pesce
Attenti agli additivi (canva.com) – www.marinecue.it

L’importanza della trasparenza

L’approfondimento tracciato dalle fonti estere ci dimostra ampiamente quanto l’obbligo di comunicazione e trasparenza siano ancora più cruciali in materia di mercato e di concorrenza pulita. Difatti, le marche che sono state elogiate si sono distinte per i seguenti fattori: l’utilizzo di filetti di pesce freschi nei loro surgelati; un controllo rigoroso delle procedure produttive e la totale trasparenza enunciata all’interno del packaging e delle comunicazioni di informazioni e valori nutrizionali.

Ovviamente, noi manteniamo la totale neutralità e la totale distanza nel menzionare quali siano le marche che abbiano avuto un responso negativo o positivo. Ma volendo rivolgerci ai nostri lettori e consumatori, ricordiamo sempre di utilizzare grandissima attenzione: indi per cui, è meglio affidarsi a quei prodotti che indicano la reale percentuale di filetto di pesce presente nel prodotto e che ne rivelano la chiara origine con marchi e filiere di pesca sostenibile. E soprattutto, raccomandiamo di evitare prodotti che abbiano un lungo elenco di additivi chimici.