Quando metti il pesce a tavola non farti ingannare dalle pubblicità | Il migliore in assoluto e solo questo: ti salva la vita

Un pesce versatile (Canva( - marinecue.it
Se segui un’alimentazione equilibrata, o pensi semplicemente di cucinare del pesce, il migliore da comprare, è proprio questo.
Gli omega-3, son acidi grassi essenziali che, tuttavia, il nostro organismo non è in grado di produrre da solo. Per questo motivo, è fondamentale assumerli attraverso l’alimentazione; o se necessario, con integratori specifici.
Uno dei principali effetti positivi, riguarda la salute cardiovascolare, poiché gli omega-3 contribuiscono a ridurre i livelli di trigliceridi; a mantenere stabile la pressione arteriosa; e a migliorare l’elasticità dei vasi sanguigni.
Siffatti nutrienti, svolgono un ruolo importante anche per il benessere mentale: aiutando la memoria; favorendo la concentrazione; e secondo vari studi, potendo persino ridurre il rischio di disturbi dell’umore, come ansia e depressione.
Ma oltre a cuore e cervello, gli omega-3 hanno anche proprietà antinfiammatorie che giovano a muscoli, articolazioni, e sistema immunitario. Motivo per cui, una loro regolare assunzione, rappresenta quindi un investimento prezioso, per la salute complessiva.
Il pesce di febbraio
Il mese di febbraio, porta con sé uno dei pesci più salutari e accessibili: ovvero, lo sgombro. Che appartenente alla categoria del pesce azzurro, è spesso considerato meno pregiato di altre specie. Sebbene in realtà, racchiuda importanti qualità nutrizionali. Ricco, infatti, di acidi grassi Omega-3, proteine nobili, e di vitamine fondamentali, è una scelta ideale per chi desidera mantenere un’alimentazione sana, senza rinunciare al gusto. E grazie, nondimeno, alla sua abbondanza nei mari, proprio questo lo rende una soluzione sostenibile ed economica, rispettosa dell’ambiente.
Consumare sgombro, in altre parole, significa beneficiare di un alimento altamente energetico, perfetto nei mesi freddi. Gli Omega-3 da lui contenuti, aiutano a diminuire il colesterolo cattivo, e a favorire la circolazione, proteggendo il cuore e le arterie. Contenendo le non meno importanti, vitamine del gruppo B, indispensabili per il metabolismo e il sistema nervoso. La vitamina D, invece, sostiene la salute delle ossa, e rafforza le difese immunitarie (rivelandosi, appunto, particolarmente utili proprio durante l’inverno).

Un pesce versatile in cucina
Ma lo sgombro non è solo salutare, bensì anche estremamente versatile. La cui carne soda e saporita, si presta a molte ricette, dalle preparazioni semplici alle più raffinate. E nonostante sia un pesce grasso, resta comunque leggero e digeribile, adatto sia a chi segue una dieta equilibrata, che agli amanti della buona cucina.
Come raccomandato dal sito tuttonotizie.eu, per valorizzarne il gusto, una delle preparazioni più indicate è al forno con agrumi ed erbe aromatiche. Essendo sufficiente marinare i filetti con limone, arancia e olio extravergine d’oliva; aggiungere rosmarino, sale e pepe; e cuocere per circa 15 minuti, a 180°C. Un piatto, in altre parole, del tutto aromatico e nutriente, che esalta al meglio le qualità di questo straordinario alimento.