Hanno scoperto il corallo di “Star Wars” | Alto più di 50 cm con rami lunghi e sottili: sembra pieno di peli:

Esempi di coralli (Depositphotos foto) - www.marinecue.it
Sembra un essere proveniente direttamente da un film di fantascienza. E invece è tutto vero: i ricercatori sono rimasti esterrefatti
I coralli sono senza dubbio tra gli organismi più curiosi esistenti in natura, che affascinano non soltanto per la loro unicità, ma anche per l’importanza che risultano possedere nel bilanciamento e nella protezione degli ecosistemi oceanici.
Partiamo col dire che tra le particolarità più incidenti dei coralli vi sia il fatto che non possano essere categorizzati né tra gli animali, né tantomeno tra le piante, bensì al gruppo di organismi dei “phylum Cnidaria“.
A stupire con frequenza anche i ricercatori più esperti e navigati sono le caratteristiche forme che gli stessi possono assumere. Generalmente ramificati verso l’alto, esistono alternative suggestive, che sembrano più rappresentazioni di organismi extraterrestri.
E’ il caso del Diploria, anche noto colloquialmente come “corallo cervello”, per via della sua superficie presentante numerosi solchi che lo portano ad assomigliare proprio all’organo del corpo umano.
Un film nella vita reale
Se avete mai visto la saga cinematografica di Star Wars, un must per gli amanti del genere, un classico intramontabile per gli appassionati di cinema, ma non di certo un oggetto misterioso per i meno attenti, avrete indubbiamente famigliarizzato con il personaggio di Chewbacca, appartenente alla specie degli wookie, a metà tra primati ed esseri umani, dei quali il già citato personaggio, sempre al fianco del fidato compagno Han Solo, interpretato da una leggenda vivente del grande schermo quale Harrison Ford.
Ebbene, se avete sempre coltivato il desiderio di osservare un wookie direttamente di persona, dal vivo, ora questa ipotesi potrebbe davvero tramutarsi in realtà. Non sulla terraferma, bensì nelle profondità marittime dell‘Oceano Pacifico, un pool di ricercatori statunitensi ha evidenziato la presenza di una nuova specie di corallo che presenta più di qualche caratteristica comune con questi personaggi fantastici.

Connotati a dir poco unici
Le immagini, scattate in prossimità del fondale, sono state successivamente rese pubbliche da un gruppo di studiosi dell’Università di Hawaii Mānoa: nel materiale fotografico è immediatamente possibile riconoscere un corallo che presenta una sorta di peluria, capace di raggiungere complessivamente i 50 centimetri di altezza. Chi lo ha individuato deve avere pensato immediatamente al principale wookie comparente in Star Wars, tanto da denominare il corallo “Iridogorgia Chewbacca“.
Uno studio successivamente pubblicato dal professore emerito proprio presso l’ateneo hawaiiano, Les Watling, che ha trovato diffusione sulla rivista Zootaxa, include informazioni dettagliate circa l’aspetto e il processo di ricerca che ha portato alla scoperta dell’organismo. Contraddistinto da rami lunghi e flessibili, dice Watling, osservare nelle profondità oceaniche un corallo con queste caratteristiche ha rappresentato qualcosa di indimenticabile. Il motivo è proprio da ricercare nel fatto che nonostante gli anni di esperienza maturata sul campo, la natura non smetta mai di stupirci. A riportarlo è Open.