La ricetta di pesce che sta sbancando sui social | Grazie allo chef più amato dagli italiani farai una zuppa da leccarti i baffi

Una preparazione da far invidia ai ristoranti (Freepik foto) - www.marinecue.it
Occorrono impegno, esperienza, ma soprattutto attenzione meticolosa per ogni dettaglio. Solo così avrete un risultato super
Una preparazione che definire complessa non sarebbe affatto esagerato. Più che eventuali difficoltà o ostacoli nell’esecuzione, però, sarebbe il caso di parlare di molta attenzione, la stessa che chi si mette ai fornelli dovrà essere capace di rivolgere alla ricetta della zuppa di pesce.
Se volete far sì che il risultato delle vostre mani e delle vostre abilità culinarie si avvicini il più possibile a quanto servito nei ristoranti di alto rango, prestate più di un attento occhio ad ogni singolo dettaglio, a partire dai prodotti utilizzati.
Esistono alcuni passaggi nello specifico – e per l’appunto la scelta delle materie prime si inserisce in questo gruppo – che sono fondamentali da eseguire nella maniera migliore possibile al fine di ottenere un risultato esaltante.
Soltanto in questo modo potrete stupire i vostri commensali, sfoderando le vostre capacità, ma soprattutto conoscenze – perché no, lasciandosi anche guidare dai trucchi diffusi dagli esperti – e servendo in tavola la miglior zuppa di pesce della vostra vita!
La preparazione più indicata
La base sta tutta nella preparazione del brodo: generalmente, al fine di conferire un sapore deciso al piatto, si consiglia di utilizzare gli scarti del pesce, come la lisca, aggiungendo poi le verdure che uno preferisce, tra carota, sedano e cipolla. Gli ingredienti dovranno essere lasciati a bollire per almeno un’ora, con possibilità a discrezione dello chef di inserire anche erbe aromatiche, soprattutto timo o prezzemolo.
E a proposito di pesce, protagonista indiscusso nel piatto, anche in questo caso l’esemplare potrà variare in base ai gusti, tra merluzzo, orata, branzino, ma anche crostacei o frutti di mare, a patto che si tratti di varietà di stagione, pescate proprio in giornata. Per questo, l’indicazione è quella di affidarsi ad un mercato ittico o alla vostra pescheria di fiducia, dove avrete sicuramente modo di trovare molte valide opzioni, tutte contraddistinte da una lucentezza e da una freschezza eccellente. 2 o 3 tipi di pesce differenti saranno l’ideale, evitando che l’eccessivo inserimento di diverse specie possa condurre a “spezzare” l’equilibrio del piatto.

I dettagli fanno la differenza
Sul finire di cottura l’aggiunta di aglio e pomodoro, in conserva o fresco, sapranno rivelarsi molto utili, così come del peperoncino. La chiave, come al solito, sta tutta nella moderazione: dosaggio preciso e mai esagerato, onde evitare che il sapore di un singolo ingrediente vada a coprire tutti gli altri. Durante la fase di cottura del pesce sarà fondamentale partire anticipatamente con il soffritto di aglio, cipolla e un filo d’olio, prima di aggiungere i pomodori, lasciare cuocere ancora per qualche minuto, e inserire il brodo, fino a portare in ebollizione in tutto.
Soltanto allora sarà il momento di inserirvi l’ingrediente principale, rispettando meticolosamente i tempi di cottura richiesti da ogni varietà di crostaceo, frutto di mare o pesce. A questo punto potrete servire nella maniera che ritenete più consona ed elegante, tenendo a mente il consiglio di munirsi di un piatto fondo, per stupire al meglio i vostri commensali. A scriverlo è SaiSali.it