Il Giappone in questo periodo diventa molto economico | Il momento giusto per visitare queste isole: mercati, coralli, e tradizione

Giappone

Visita il Giappone di questi tempi, è meraviglioso (Freepik Foto) - www.marinecue.it

Settembre è un mese che regala una dimensione diversa al viaggio.

Le giornate rimangono luminose, ma il caldo diventa più dolce e i luoghi più frequentati in estate iniziano a svuotarsi.

Per chi cerca esperienze autentiche, questo periodo rappresenta un’occasione preziosa: prezzi più accessibili, atmosfere più tranquille e la possibilità di vivere le destinazioni con un ritmo meno frenetico.

In molte parti del mondo settembre coincide con una seconda stagione turistica, meno caotica ma altrettanto ricca, ideale per chi vuole osservare più da vicino la vita locale.

È il mese della scoperta lenta, della convenienza e della possibilità di esplorare mete considerate troppo costose nei periodi di alta stagione.

Il Giappone in settembre

Il Giappone è uno dei paesi che più beneficia di questo cambio di ritmo. Dopo l’intensità estiva, il clima si stabilizza e i flussi di turisti diminuiscono, rendendo città e regioni molto più accessibili. Non si tratta solo di vivibilità, ma anche di costi: con lo yen debole, come ricorda Andrea Lombardi su This Is Valentina, il potere d’acquisto dei visitatori stranieri aumenta sensibilmente.

In questo contesto, il viaggio diventa più economico senza perdere qualità. Si può mangiare nei mercati tradizionali spendendo poco, dormire in pensioni familiari a cifre contenute e muoversi con facilità grazie a trasporti locali ben organizzati. Settembre, quindi, apre davvero la porta a un Giappone diverso, più intimo e alla portata di tutti.

Giappone
Il Giappone a settembre è perfetto (Freepik Foto) – www.marinecue.it

Okinawa: l’anima segreta del sud

Secondo l’articolo pubblicato su This Is Valentina il 20 settembre 2025, è proprio Okinawa a rivelarsi la sorpresa più grande di questo periodo. Qui le spiagge restano perfette per il mare e lo snorkeling: la Blue Cave di Onna-son o l’isola di Zamami offrono fondali tropicali con attrezzatura noleggiabile a 8-12 euro al giorno. Anche gli spostamenti sono economici: i traghetti per le isole minori partono da soli 6 euro.

La cultura locale completa l’esperienza: i resti del Castello di Shuri si visitano con un biglietto di 6 euro, mentre il Makishi Public Market di Naha permette di pranzare con piatti tipici a 8-10 euro. Le guesthouse partono da 35-40 euro a notte e molte spiagge, come Sunset Beach ed Emerald Beach, sono gratuite. È così che, come sottolinea Lombardi, settembre diventa il mese ideale per vivere un Giappone segreto, autentico e sorprendentemente low-cost. Perché non approfittare per visitare il luogo più bello di una terra misteriosa, ricca di fascino e con una varietà di scelta davvero incredibile!